D'Ambrogio Elena
D'Ambrogio Elena
autore
Araba Fenice
"Torino è la mia città, città che amo profondamente sin da quando la mia famiglia (i genitori, un fratello e due sorelle) ha lasciato Nardò (Le) per stabilirsi qui, nel 1962, a qualche mese dalla mia nascita. Si dice che la gente del sud sia diversa da quella fredda e razionale del nord per via della sua passionalità. Non credo a questi sciocchi pregiudizi. Ma se tuttavia in essi ci fosse qualcosa di vero, ebbene a una particolare sensibilità emotiva devo la parte fondamentale del mio carattere. Sotto un atteggiamento riservato e quasi schivo credo di nascondere quella mia personalità che trova uno sfogo nella scrittura".
Così dice di sè Elena D'Ambrogio, l'autrice di "Un camaleonte gentiluomo", una signora che divide la sua creatività narrativa con la gestione della famiglia e del lavoro: tre figli e la costante attività nell'impresa del marito.
Dopo il liceo scientifico si iscrive a giurisprudenza tradendo la sua grande passione per la medicina, sempre rimpianta, ma poi successivamente abbracciata, in maniera alternativa, partecipando attivamente in associazioni che delineano argomenti inerenti la guarigione.
Nel 2012 ha pubblicato il suo primo romanzo "il volo del colibrì", anche se da sempre la sua fantasia la porta a esprimersi in altre forme, soprattutto nello scrivere poesie.
A chi le chiede quale ambito espressivo preferisca fra prosa e versi, si mostra indecisa. Ma forse il suo destino di autrice è rivolto al romanzo, dove può trovare maggiore spazio per architettare - magari nel silenzio della notte - le sue trame estrose.
Particolarmente affascinata dal mondo creativo, da sempre coltiva ambiti artistici e culturali con attenzione particolare verso argomenti a sfondo psicologico che approfondisce per finalità formative tra le pieghe del reale e del suggestivo. Suggestivo nella completezza della sua indole e delle sue passioni, reale nel sapere trasformare ogni percorso in autentica esperienza e crescita formativa. "Fai di te una persona appagata e vedrai splendere il sole anche a mezzanotte". Perseguire questo mantra, ad alta potenzialità, ha spesso fatto dei suoi sogni i suoi obiettivi.
Così dice di sè Elena D'Ambrogio, l'autrice di "Un camaleonte gentiluomo", una signora che divide la sua creatività narrativa con la gestione della famiglia e del lavoro: tre figli e la costante attività nell'impresa del marito.
Dopo il liceo scientifico si iscrive a giurisprudenza tradendo la sua grande passione per la medicina, sempre rimpianta, ma poi successivamente abbracciata, in maniera alternativa, partecipando attivamente in associazioni che delineano argomenti inerenti la guarigione.
Nel 2012 ha pubblicato il suo primo romanzo "il volo del colibrì", anche se da sempre la sua fantasia la porta a esprimersi in altre forme, soprattutto nello scrivere poesie.
A chi le chiede quale ambito espressivo preferisca fra prosa e versi, si mostra indecisa. Ma forse il suo destino di autrice è rivolto al romanzo, dove può trovare maggiore spazio per architettare - magari nel silenzio della notte - le sue trame estrose.
Particolarmente affascinata dal mondo creativo, da sempre coltiva ambiti artistici e culturali con attenzione particolare verso argomenti a sfondo psicologico che approfondisce per finalità formative tra le pieghe del reale e del suggestivo. Suggestivo nella completezza della sua indole e delle sue passioni, reale nel sapere trasformare ogni percorso in autentica esperienza e crescita formativa. "Fai di te una persona appagata e vedrai splendere il sole anche a mezzanotte". Perseguire questo mantra, ad alta potenzialità, ha spesso fatto dei suoi sogni i suoi obiettivi.
Titoli dell'autore
Un camaleonte gentiluomo
D'Ambrogio Elena
formato:
![]() Chi è il camaleonte gentiluomo? Un nuovo tipo d'uomo, oppure la semplice variante di quella specie sempiterna che è il maschio arrivista, seduttore, padrone del mondo? Cristiano penetra nel destino di una famiglia di donne, fragili ma forti allo stesso tempo, apparentemente onesto e buon padre di famiglia, in verità un filosofo-finanziere senza scrupoli e senza morale.
€ 18,00
|