Emanuele Davide Ruffino
Nasce a Torino nel 1960 e ivi si laurea in Economia, è autore di diversi saggi di economia sanitaria, tra cui “Sanità al Bivio” e il “Dizionario della sanità” pubblicati dal Sole24ore. Il suo primo lavoro risale al 1995 con “Nozioni di economia sanitaria”, seguirono “Economia Sanitaria: da stato di necessità a disciplina scientifica”, “Sistemi sanitari a confronto. Europa e Usa”, “Capire la sanità”, “Dallo spoliticare, al politicare” cui si aggiungono più di cento pubblicazioni su diverse riviste specializzate tra cui l’Agenzia sanitaria italiana, il Notiziario Medico, Il medico d’Italia, Torino Medica, Mecosan, “Pensiero economico moderno”, “Diritto ed Economia dell’impresa”, “Economia, Società ed Istituzioni” eccetera.
Editorialista per laportadivetro.org diretta da Michele Ruggiero, è Presidente del CdA del Centro Ortopedico di quadrante Spa di Omegna, revisore dei conti dell’ASL CittàdiTorino e componente dell’OIV della CittàdellaSalute, ma soprattutto va fiero di essere stato un tenente dei Carabinieri e consulente tecnico per la procura della Repubblica di Forlì. È inoltre autore del saggio “Storia e Storie Piemontesi” ed è citato ne “La grande enciclopedia di Torino” ed ha pubblicato raccolte di aforismi satirici: “Economy ridens” e “Cosa succede in Liechtenstein, non interessa a nessuno, per cui vi parlerò di …” sintetizzando la sua abitudine a ricercare, sempre e comunque, gli aspetti umoristici della vita.
Titoli dell'autore
A spasso nelle storie piemontesi
Emanuele Davide Ruffino
formato:
![]() Una tavolozza di coloriti racconti che porta a prenderci per mano e andare a ritroso nella storia, con l’orologio del tempo che scandisce vicende reali a miti e leggende. Un compito pedagogico, verrebbe da scrivere, quasi di supplenza, perché va a colmare un vuoto culturale che dovrebbero favorire i processi d’integrazione di coloro costretti a migrare con chi ti ospita. La storia così può aiutare, a comprendere che si arrivava tutti, indistintamente, da lontano, ma che insieme si può passeggiare, con o senza una meta.
€ 25,00
|