Lido Riba
Lido Riba
autore
Araba Fenice
Lido Riba è nato in una frazione di Caraglio (CN), ha frequentato la scuola di Avviamento Professionale e poi l’Istituto Tecnico Commerciale “Bonelli” di Cuneo diplomandosi in ragionieria. Ai tempi della scuola ha lavorato nelle cascine come bracciante, poi ha fatto l’assicuratore, il segretario economo nell’Istituto “Grandis” di Cuneo e, vinto il concorso nazionale, dal 1° aprile 1968 e per 25 anni,
ha svolto il ruolo di funzionario direttivo del Provveditorato agli studi di Cuneo.
Presidente, per sei anni, dell’Alleanza dei Contadini (ora CIA), nel 1983 assume la carica di segretario provinciale
del PCI. Nel 1990 entra a far parte del Consiglio Regionale del Piemonte dove svolge i ruoli di vice capogruppo e capogruppo
del PDS, di Assessore all’agricoltura e nel 2000 viene eletto alla carica di vice Presidente del Consiglio regionale.
Nel 2005 nominato Presidente dell’IPLA è chiamato alla Presidenza regionale dell’UNCEM, incarico che svolgerà
per 15 anni. Cittadino onorario del Comune di Ostana, nel 2020 è stato eletto Presidente onorario dell’UNCEM Piemonte.
Nel suo lungo percorso politico Lido Riba si è battuto per l’emancipazione del mondo del lavoro ed in particolare
per lo sviluppo della agricoltura, della montagna, per i diritti delle minoranze linguistiche e della cultura Occitana.
ha svolto il ruolo di funzionario direttivo del Provveditorato agli studi di Cuneo.
Presidente, per sei anni, dell’Alleanza dei Contadini (ora CIA), nel 1983 assume la carica di segretario provinciale
del PCI. Nel 1990 entra a far parte del Consiglio Regionale del Piemonte dove svolge i ruoli di vice capogruppo e capogruppo
del PDS, di Assessore all’agricoltura e nel 2000 viene eletto alla carica di vice Presidente del Consiglio regionale.
Nel 2005 nominato Presidente dell’IPLA è chiamato alla Presidenza regionale dell’UNCEM, incarico che svolgerà
per 15 anni. Cittadino onorario del Comune di Ostana, nel 2020 è stato eletto Presidente onorario dell’UNCEM Piemonte.
Nel suo lungo percorso politico Lido Riba si è battuto per l’emancipazione del mondo del lavoro ed in particolare
per lo sviluppo della agricoltura, della montagna, per i diritti delle minoranze linguistiche e della cultura Occitana.
Titoli dell'autore
Un lungo viaggio - I paesi, le valli, il partito, la gente
Lido Riba
formato:
![]() Il libro si riferisce ad “un lungo viaggio” nell’impegno sociale e politico, dal 1950 al 2020, visto attraverso vicende conosciute e in molti casi personalmente vissute dall’autore riguardanti la vita della borgata (una frazione di Caraglio, fondovalle della Valle Grana), il mondo rurale, la trasformazione del territorio montano, lo sviluppo economico e le battaglie del movimento operaio e del PCI.
€ 18,00
|