Maria Gabriella Fornero
Titoli dell'autore
La musica nascosta di Leonardo da Vinci
Maria Gabriella Fornero
formato:
![]() Di Leonardo si parla spesso delle sue "macchine" o "invenzioni tecnologiche", delle sue pitture, ma pare che non venga mai approfondito il discorso su quello che pensava a proposito dei suoi contemporanei, della sua epoca. Sembra essere un tema che passa inosservato quello della sua fede religiosa e della sua filosofia di vita, ma se lo si approfondisce ne emerge una parte di lui profonda ed eccezionale, un nuovo punto di vista per una nuova inesplorata dimensione. E' curioso come tutto questo evinca dall'osservazione attenta dei suoi lavori. Così facendo si scopre come il nostro grande artista abbia lasciato dei messaggi nelle sue opere, messaggi che non solo sono di un grande significato per tutti noi, ma soprattutto sono davanti agli occhi del mondo intero e solo "per chi ha gli occhi per vedere". La prima cosa che colpisce è il fatto che, benchè nel libro del Vasari sia scritto da secoli in modo chiaro, nessuno dice mai che Leonardo era un eccellente musicista, suonatore di lira e improvvisatore abile, conoscitore dell'armonia musicale e compositore.
€ 19,00
|