Mario Nicola Rosso
Mario Nicola Rosso è nato a Cuneo nel 1948, tenente degli Alpini, avvocato, è stato senatore della Repubblica e Assessore alla Cultura del Comune di Cuneo per oltre sette anni, facendosi promotore fra l’altro dell’insediamento in Cuneo delle sedi distaccate dell’Università di Torino (Facoltà di Agraria, Giurisprudenza, Scienze Politiche e Economia) e della manifestazione culturale Scrittorincittà (già Festa Europea degli Autori). Impegnato nel sociale, è attualmente è presidente dell' Istituto Superiore di Studi Musicali - Conservatorio Statale di Musica G.F. Ghedini di Cuneo. Ha pubblicato: Storia delle Libertà Sindacali (1973); Piccola storia delle dottrine politiche: Federalismo nuova frontiera della democrazia (1993); I soggetti con disabilità (Berloffa – Notarnicola – Rosso) Lucio Pugliese Editore – Firenze 2000; Politicando. Stato e futuro della nostra casa comune (Ed. Primalpe, Cuneo 2001).
Titoli dell'autore
La primavera di San Martino
Mario Nicola Rosso
formato:
![]() Il romanzo è ambientato a Cuneo, fra il 1854 e il 1859, dove vivono i giovani protagonisti prima di essere chiamati a combattere nella battaglia di San Martino: una battaglia sanguinosissima, nella quale ebbe un ruolo determinante la Brigata Cuneo, formata oltre che da cuneesi, da emigrati di ogni parte d'Italia, e a cui parteciparono, ignorate dalle cronache ufficiali, molte donne nei ruoli di infermiere e di vivandiere.
Gli anni che precedettero la Seconda Guerra di Indipendenza, anni che cambiarono il volto del Regno Sardo e della città di Cuneo, sono visti attraverso gli occhi dei protagonisti. Fu un'epoca di grandi trasformazioni, un'autentica primavera, che aprì il nostro Paese al progresso economico e allo sviluppo sociale: dal treno e dall'illuminazione a gas, alla costituzione delle prime casse di risparmio. Il romanzo, che si conclude con la battaglia di San Martino, vuole anche essere un rispettoso omaggio alla povera gente, dimenticata dalla retorica ufficiale e quasi sempre inconsapevole degli ideali ispiratori dell'unificazione italiana, cui diede un fondamentale contributo di sangue.
€ 18,00
|