Moraglio Massimo
Moraglio Massimo
autore
Araba Fenice
Massimo Moraglio lavora al Dipartimento di Storia dell'Università di Torino e si occupa di storia dell'assistenza psichiatrica in epoca contemporanea
Titoli dell'autore
Effimeri entusiasmi quotidiane sofferenze - Storia del manicomio di Racconigi
Moraglio Massimo
formato:
![]() Questo volume, curato da Massimo Moraglio, tratta della nascita del manicomio, della sua organizzazione, delle cause della pazzia e analizza un caso di parricidio.
Fondato nel 1871, il manicomio di Racconigi è stato per oltre un secolo l’ospedale dei «matti» per l’intera provincia di Cuneo. Il volume ”Effimeri entusiasmi, quotidiane sofferenze” rappresenta un esempio di come la storia locale possa raccontarci molto di un fenomeno nel suo complesso, propone ai lettori odierni non solo una rilettura critica delle vicende che portarono all’apertura di quell’ospedale psichiatrico, ma anche documenti originali di grande interesse che consentono uno sguardo diretto sulla società e sulle culture mediche dell’epoca. Emerge un manicomio che, già al momento della sua fondazione e con la piena consapevolezza di chi lo voleva istituire, si collocava a metà fra terapia psichiatrica e reclusione coatta.
Il libro contiene contributi di Giuseppe Gazzera, direttore del dipartimento di Salute Mentale dell’Asl 17, del medico psichiatra Alessandro Vallarino, del coordinatore infermieristico del distretto di Savigliano Sergio Tesio.
...
€ 14,00
|