Paola Scola
Paola Scola
autore
Araba Fenice
Paola Scola, 45 anni, di Ceva, giornalista professionista, laureata in Lettere classiche, ha iniziato giovanissima a collaborare come corrispondente del settimanale L'Unione Monregalese e, dall'ottobre 1991, con il quotidiano La Stampa, del quale è oggi redattore. Ha scritto le cronache nei giorni dell'alluvione '94 e negli anni successivi, raccogliendo storie, documenti, fotografie. Dopo aver realizzato prefazioni per altri autori, è al suo primo libro.
Titoli dell'autore
Storie del territorio
Paola Scola
formato:
![]() Piccoli, grandi personaggi che sulle pagine del quotidiano hanno raccontato le loro terre, le tradizioni di cui sono custodi, le originali attività che rivelano paesi altrimenti sconosciuti ai più.
€ 18,00
|
Più forti dell'alluvione
Paola Scola
formato:
![]() Ho cercato di fare un passo avanti, rispetto a "Eroi nel fango". Di scrivere dell'accaduto, ma anche di lasciar parlare l'energia, la forza e il coraggio che hanno spinto la tenace gente del Tanaro, delle colline e dei fondovalle ad andare oltre. Come e meglio di prima. Con il silenzio e l'operosità tipica dei cuneesi. Senza drammatizzazioni e lacrime da spettacolo, ma attraverso la sincerità a volte cruda di chi da acqua e melma è stato profondamente segnato.Così mi hanno regalato i loro racconti un uomo-poeta di Langa come Bruno Murialdo, la collega albese di lungo corso Giuseppina Fiori o la giovane cronista Manuela Arami, che nel '94 era soltanto una ragazzina.Ho ricevuto anche l'apporto tecnico puntuale di chi, cioè il generale Luigi Manfredi, mandò in aiuto gli alpini quale comandante del IV Corpo d'Armata. Ci sono le risposte di Silvio Berlusconi, che da presidente del Consiglio fu tra i primi politici a volare nelle zone della piena. E quelle dell'ex ministro Enrico Costa, che ha vissuto nel Monregalese anche la successiva alluvione del novembre 2016.Dall'introduzione di Paola Scola
€ 17,00
|
"Lo aspetto ancora con disperata speranza" - La guerra delle donne
Paola Scola
formato:
![]() Le guerre le combattono gli uomini. Ma non sono gli unici a patire il dolore di un conflitto. Perchè c'è anche chi rimane a casa. Ed è la guerra delle donne.
€ 14,00
|
In prima fila - Quarant'anni e più di storie e volti del Teatro Marenco
Paola Scola
formato:
![]() Ceva e il suo teatro. Una storia d'amore nata nell'Ottocento, quando i filodrammatici (realtà dalla lunga tradizione) ottennero che il Comune sostituisse l'ormai inadatta sala del pittore Bergallo con un edificio nuovo.
€ 15,00
|