Sergio Costagli
Sergio Costagli
autore
Araba Fenice
Architetto, ha lavorato fino al 1997 presso la Regione Piemonte Settore Difesa assetto idrogeologico specializzandosi in dissesti naturali. Nel 1985 consegue a Trento la qualifica di Esperto Nazionale Servizio Valanghe Italiano, perfezionandosi presso l'Istituto CEMAGREF dell'Università di Grenoble. Ha svolto attività didattica al Centro di Formazione Professionale per le attività di montagna tenendo corsi di previsione e prevenzione delle valanghe. Autore di numerosi articoli di storia locale, ha pubblicato nel 1999 con Gerardo Unia, Ali spezzate, cinquant'anni di incidenti aerei sulle Alpi Occidentali, Ed. L'Arciere. Nel 2004, pubblica Guerra aerea: 1940-1945, bombardamenti a Cuneo a cura dell'Assessorato alla Cultura della Provincia di Cuneo. Con Aldo Sacchetti il volume Guerra nell'ombra: il Servizio X nella Resistenza, Ed. Primalpe, 2005. Nel 2012, il volume Ezio Aceto. Diario di un guerrigliero 1943-1944, Ed. Primale e, nel 2013, SAR-7 ne rèpond plus.
Titoli dell'autore
Bombe su Cuneo 1943-1945 - Attacchi dal cielo. Le missioni segrete della Special Force Number One.
Sergio Costagli
formato:
![]() Il titolo del volume compendia perfettamente il contenuto: bombardamenti, aviolanci, formazioni combattenti, spionaggio e controspionaggio, missioni anglo-americane e guerra di Liberazione. Sono le ultime fasi del conflitto spese nella lotta contro l'occupazione nazista. Il libro
€ 25,00
|
Cuneo 1944-1945 assassini, violenze, torture - Il delitto Galimberti. La primavera delle vendette.
Sergio Costagli
formato:
![]() Attraverso una documentazione articolata, esito di un intenso lavoro di ricerca e una dettagliata cronologia, l’autore fa rivivere in presa diretta un periodo cruciale della storia d’Italia. Torture, esecuzioni, delazioni, memorie ancora vivide di quel cupo scenario cuneese, sincera e sofferta traccia del destino tragico, dell’avvicinarsi quasi impercettibile di un’irreparabile catastrofe. Tra le molte testimonianze non potevano non giungere i riferimenti alla figura di Duccio Galimberti e alle azioni di Giustizia e Libertà. Il libro ha il pregio di illustrare molti esempi significativi non privi di connotazioni critiche, mostrando l’inefficacia del criterio che per decenni ha prodotto il paradossale affresco di un conflitto tra buoni e cattivi o di una Resistenza minore senza indagare la natura dei sistemi totalitari.
€ 22,00
|