Victoria Musiolek-Romano
Victoria Musiolek-Romano
autore
Araba Fenice
Victoria Musiolek-Romano (Poznan, Polonia, 1985) è laureata in Traduzione all'Università di Torino. Dal 2012 traduttrice e mediatrice culturale presso il Consolato Onorario della Repubblica di Polonia in Torino. Studiosa della Seconda guerra mondiale e, nello specifico delle condizioni estreme vissute dai prigionieri nei campi di concentramento e dagli intgernati militari italiani nei campi di prigionia nazisti. Co-curatrice dell'edificio del diario di un internato mlitare Ferruccio Francesco Frisone, Binario morto. Diario di un pittore internato a Semlin, Versen e Fullen, Araba Fenice, Cuneo, 2015. Traduttrice dall'italiano al polacco del Catalogo della mostra realizzata da Krystyna Jaworska, Da prigionieri a uomini liberi. L'Armata Polacca in Italia (1918-1919), GrafArt, Torino, 2018.
Titoli dell'autore
Un lager ai piedi dei Carpazi
Victoria Musiolek-Romano
formato:
![]() A lungo, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, la drammatica vicenda degli internati militari italiani, catturati dai tedeschi dopo l'8 settembre 1943, è rimasta sottotraccia, incompresa e trascurata non solo dalla coscienza collettiva e nella narrazione dell'immagine del paese uscito dal conflitto, ma anche dalla storiografia resistenziale. L'autrice,utilizzando in modo esemplare fonti italiane e polacche, del tutto inedite, ricostruisce accuratamente le vicende dello Stalag 327 a Przemysl, dove furono rinchiusi alcune migliaia di internati militari italiani. Coloro che rifiutarono di continuare la guerra a fianco dei nazisti e nella Repubblica di Salò pagarono un alto prezzo: oltre quarantamila di essi non sono tornati, morti per le condizioni delle prigioni, fame, freddo, malattie, esecuzioni.
€ 18,00
|