Donne e Uomini del Piemonte
Una serie di biografie, di singolari ritratti d'autore, per conoscere da vicino personalità del territorio piemontese che si sono affermate nei vari ambiti della cultura e della natura. Si tratta di stimati contemporanei che, in un racconto coinvolgente e costruttivo, rivisitano le matrici del proprio vissuto, ricostruendo le interconnessioni tra dati esperienziali e impulsi profondi, in un processo di elaborazione e di scoperta dei più radicati valori umani. Modalità narrative semplici e dirette delineano le dinamiche soggettive che ne hanno sostenuto successi e criticità, ma anche modelli di orientamento affettivi, concettuali e culturali, motivazioni e scelte di vita. Ogni pubblicazione è corredata da documenti, fotografie, articoli di stampa e testimonianze che sottolineano gli aspetti rilevanti della personalità e dell'opera di ciascun protagonista.
Un lungo viaggio - I paesi, le valli, il partito, la gente
Lido Riba
formato:
![]() Il libro si riferisce ad “un lungo viaggio” nell’impegno sociale e politico, dal 1950 al 2020, visto attraverso vicende conosciute e in molti casi personalmente vissute dall’autore riguardanti la vita della borgata (una frazione di Caraglio, fondovalle della Valle Grana), il mondo rurale, la trasformazione del territorio montano, lo sviluppo economico e le battaglie del movimento operaio e del PCI.
€ 18,00
|
Laura Pesce Una donna il vino un destino - Storie di vita e di passioni
Saracco Antonella
formato:
![]() Nel centenario della nascita del padre Italo Pesce (Nizza Monferrato, 1912-1976), questo volume traccia il profilo di una tra le prime donne sommelier italiane, sullo sfondo di una storia familiare che ha attraversato tre generazioni dedite alla cultura della ristorazione, dell'accoglienza, dello spettacolo e dello sport, nel cuore generoso di Nizza Monferrato, in provincia di Asti.
In questo avvincente racconto biografico, ricco di aneddoti e di tracce della memoria collettiva, Laura Pesce - personalità di spicco dell'eccellenza enogastronomica piemontese - esprime la sua viscerale, assoluta passione per il vino, nella fedele descrizione di ogni sfumatura, nella ricerca della massima qualità del prodotto, ma anche nella trasmissione ai giovani dei valori socio-culturali ad esso connessi, insieme al profondo legame per il territorio che lo produce e lo esalta.
Inedite immagini d'epoca illustrano i momenti salienti di una storica avventura, umana e professionale, che ha fondato e caratterizzato il nostro tempo.
€ 18,00
|
Lidio Giraudo L'ultimo Randiere - Una vita per Sant'Anna di Vinadio
Saracco Antonella
formato:
![]() Nel ricordo del compianto Lidio Giraudo (1931-2006), per cinquantatré anni custode di Sant'Anna di Vinadio, il Santuario più alto d'Europa (2.035 metri slm, Alta Valle Stura, provincia di Cuneo), la numerosa famiglia, gli amici e i pellegrini ripercorrono le orme morali e umane dell'ultimo Randiere, sullo sfondo del maestoso scenario alpino. Vicende, riflessioni, ricordi e testimonianze restituiscono il profilo di un uomo appassionato, capace di affrontare la realtà di ogni giorno e gli eventi eccezionali con fiducia e coraggio, nella consapevolezza che il duro cammino dell'esistenza espone a rischi, ma dà anche allegria e sorpresa, come un esaltante percorso di montagna. Il suo stile di pensiero e azione essenziale e generoso, tipico dell'indole montanara, emerge da risvolti ora drammatici, ora lieti e appaganti, di lunghe stagioni vissute intensamente sotto la materna protezione di Sant'Anna. Corredano il racconto i disegni della figlia Alma, alcune istantanee dell'album di famiglia e immagini di incantevoli cime, di lavoro e svago, di accoglienza e affetto.
€ 15,00
|