narrativa
Gipo Farassino. Vita, Storie, Canzoni.
Maurizio Ternavasio
formato:
![]() Gipo Farassino ha cantato Torino. Nato nel 1934 in Barriera di Milano, al numero 6 di Via Cuneo, da giovane ha girato il mondo; tornato nella sua città alla fine degli anni '60, è diventato il testimone fedele dell'anima piemontese prima del boom economico che avrebbe cambiato tutto.Gipo ha messo in scena un Piemonte e una Torino d'altri tempi, ha composto canzoni immortali, in piemontese ma anche in italiano.Ci ha lasciato nel 2013, alla soglia degli ottant'anni, e il ricordo del suo teatro, inventato all'inizio degli anni Settanta insieme a Massimo Scaglione, regista e amico, non è per nulla sbiadito. Poi, negli anni Ottanta, l'avventura politica: anche in quel periodo "diverso" della sua vita, Gipo ha saputo stare vicino alla sua gente, al suo pubblico, che ha continuato a seguirlo e ad amarlo. Questo libro, ricchissimo di immagini, è un omaggio alla vita e all'opera di un grande. Uno chansonnier, un teatrante, un barrierante, come lui stesso amava definirsi: era unico, anche per questo bisogna ricordarlo.
€ 19,90
|
Segreti in famiglia
Laura Trossarelli
formato:
![]() Un grande affresco dell'Italia di inizio Novecento, tra le valli valdesi e le trincee della Prima Guerra Mondiale, tra la Sicilia torrida e crudele e il nord anarchico e borghese. La Trossarelli ci narra una storia forte: un matrimonio d'amore e d'inganno, un figlio illegittimo e sconosciuto, donne dal temperamento di fuoco, uomini coraggiosi e codardi. Un romanzo avvincente, in cui la storia dei personaggi è avvolta, travolta, condotta dalle vicende di una Nazione alla ricerca di se stessa.
€ 16,00
|
Il donatore
Andrea Pugliese
formato:
![]() Quando una storia finisce. Quando una baita di montagna ti arriva per una misteriosa eredità. Quando si vuol cambiare vita, e da direttore d'azienda il tuo più grande desiderio è di vivere tra le mucche a fare formaggi d'alpeggio..Un romanzo moderno, tra il caos della vita di città e i solitari gridi di rapaci d'altura. Esistenze che desiderano altro, senza sapere bene che cosa.Scritto magistralmente, Il donatore è un urlo di libertà, di voglia di fuga per una altrove sognato e, finalmente, tuo.
€ 15,00
|
La città inventata - Narrazioni cuneesi
Autori vari
formato:
![]() Una città inventata, una città raccontata: un mosaico di storie, frammenti di tempo e di memoria, per ricostruire la trama più intima di un luogo amato. Da Vittorio Bersezio a Piero Camilla, da Lalla Romano a Giorgio Bocca, da Vittorio Gorresio a Nuto Revelli, da Gino Giordanengo a Nico Orengo, Roberto Baravalle, Mario Baudino, Miche Serra, Marco Bosonetto, Alberto Cavaglion, Mario Cordero, Piero Dadone e tanti altri.Un libro per tutti quelli che vivono, hanno vissuto o sono stati almeno una volta a Cuneo.
€ 20,00
|
Di passaggio al paese - e altri racconti astigiani
Elsa Genta
formato:
![]() Nove racconti collegati fra di loro dal filo della nostalgia, da quell'acuto desiderio/rimpianto di un luogo amato, di una persona lontana, di un tempo perduto ai quali si può "ritornare" ormai soltanto con il ricordo e l'immaginazione.Storie che sanno evocare in modo intenso e sensuale odori, colori, immagini e emozioni: un teatrino personale in cui il passato rivive con la sua umile quotiidianità e il fascino delle cose desuete.
€ 15,00
|
Il valzer di un giorno
Alberto Damilano
formato:
![]() Una storia di guerra. Il valzer di un giorno racconta la vicenda di una banda partigiana tra il '44 e la liberazione di Cuneo e Fossano. Accanto, l'avventurosa salvazione di una famiglia ebrea nascosta da una comunità "buona". Imboscate, incendi, tradimenti, torture. La dura e assurda vita di contadini, staffette, insorti. Una storia vera che narra di gente vera. Un romanzo poderoso e crudele.
€ 15,00
|
I rintocchi dell'anima
Teresa Fantino
formato:
![]() Alcune donne si ritrovano per raccontare delle storie. La storia di Mario, il campanaro di Carrù che con grande umiltà e gioia fece ascoltare i rintocchi dell'anima per tutta la sua semplice vita. Aser e la propria filosofia esistenziale legata a Marco Aurelio. Rituccia con una problematica "assenza" di coppia. E ancora Nora e il marito di fronte alla malattia. Mirna con il suo amore improvviso. Elide con la passione per un pittore, colpevole di non essere un contadino. E poi Virginia e il bambino assolutamente voluto. Storie del reale, attraversate da una luce più alta. Personaggi luminosi, narrati con garbo estremo.
€ 12,00
|
Marianna
Laura Trossarelli
formato:
![]() Si trovò senza saper come a ballare stretta al capitano, con i tonfi dei loro due cuori che si mescolavano come avrebbero voluto fare i loro due corpi. Gli altri tre ufficiali avevano invitato le mogli delle due coppie che soggiornavano alla "Ciardussa". Il più sfortunato aveva dovuto accontentarsi di Luisota, che peraltro era una bravissima ballerina.Il capitano e Marianna non si sciolsero dal loro abbraccio per tutta la sera. Lei era immersa in una sorta di trance in cui si era dimenticata del marito, della figlia, dell'operazione del giorno dopo. A mala pena conservava quel tanto di lucidità per essere attenta a salvaguardare un briciolo di dignità.
€ 15,00
|
Madri
Carla Gariglio
formato:
![]() Madri è un romanzo al femminile, di famiglie e di segreti, di maternità nascoste e di tragedie immani.
€ 15,00
|
Trabant 89
Vigna Sergio
formato:
![]() Trabant 89 è la storia di un viaggio nell'Europa dell'Est nel 1989, l'anno decisivo per la caduta dei regimi comunisti.
€ 15,00
|
Perchè il vento cambia - (ovvero da qui a Michele)
Peinetti Silvana
formato:
![]() Dopo il perdono, dopo la libertà, la trilogia si chiude con questo romanzo sull'amore declinato nel suo percorso verso l'autenticità più essenziale.
€ 15,00
|
Ritorno a Ugo - Una storia in Valle Maira
Walter Bonagura
formato:
![]() Curin ha abbandonato tanti anni fa la Valle Maira. Ha lavorato in giro per l'Europa. Ma il cuore è sempre rimasto lassù, a Ugo, una borgata di Celle Macra.
€ 13,00
|