narrativa
Soldati di cartapesta
Serra Sans Maria Rosa
formato:
![]() "Credo che la vita offra tante gioie ma non credo alla felicità, siamo dei soldati che combattono una guerra, figlia, ognuno la sua, piccola o grande che essa sia. C'è chi combatte contro la malattia, chi contro la solitudine, chi contro i figli, chi contro se stesso, la lista sarebbe interminabile. Vinciamo delle battaglie e ne perdiamo delle altre, siamo dei soldati di cartapesta vulnerabili e imperfetti sotto l'apparenza impeccabile, che provano disperatamente a non perdere il passo durante la sfilata della vita. E' una verità che scoprirai anche tu".
L'opera di Maria Rosa Serra Sans appartiene al genere che potremmo definire "testimonianza", avendo cura però di definire il termine. A differenza del genere "diaria", che esplora il privato di un autore, con implicazioni spesso riferite esclusivamente alla vita dell'autore stesso, a differenza del genere "memorialista", che include sia l'autore e sia coloro che hanno vissuto analoghe esperienze, la "testimonianza" parta dal vissuto dell'autore ma va ad assumere un carattere e uno spessore tali da rendere universali e trasversali, comuni a chiunque legga, i temi trattati.
In ciò, Soldati di cartapesta raggiunge il pieno obiettivo, pur partendo dalla più classica linea diaristica e intima, trattandosi di una lettera alla propria madre ormai morta, di una lettera alla figlia ventenne e, nientemeno, che di una lettera a Dio. Ebbene, Maria Rosa Serra Sans riesce a tener in tutti i tre i casi il tono giusto, senza mai cadere nel banale o peggio nel sentimentale. Al contrario, i sentimenti sono tenuti ben lontani, ed è proprio per questo che la lettura coinvolge il lettore su un piano diretto e personale, pur muovendo dalle esperienze personali di chi scrive.
La testimonianza, dunque, prende forma allorché il lettore sente come suoi i temi toccati dall'autrice, specie nella lettera a Dio, dove l'onestà intellettuale diventa la vera protagonista di tutto il brano, la pervicace dichiarazione di limitatezza, la chiara identificazione con la forma del dubbio, il manifesto bisogno di credere nonostante la deflagrante, titanica forza della perplessità.
Soldati di cartapesta è un lavoro breve ma ad alto peso specifico, che non sfigurerebbe in una collana di pensiero o appunto di testimonianze, anche per la pulizia formale, il rigore sintattico e la padronanza delle forme grammaticali (a fronte del fatto che l'autrice è di lingua madre spagnola).
€ 12,00
|
Certi riguardi
Peirano Mariapia
formato:
![]() Certi riguardi sta in bilico tra il vecchio mondo contadino e i fermenti rivoluzionari e studenteschi della città
€ 12,00
|
Viva la libertà
Laura Trossarelli
formato:
![]() Andrea di Saint-Loup è una ragazza di inizio Ottocento, nella Francia contadina della Restaurazione
€ 16,00
|
L'odore del diavolo
Maria Tarditi
formato:
![]() Una storia di amori senili, di sentimenti lontani, di rinnovati rancori, di invidie mai sopite..
€ 16,00
|
Soltanto un uomo
Manassero Lilly
formato:
![]() Secondina aveva un sogno: fuggire lontano dalla sua casa, da quel paese d'Alta Langa dove la vita sembrava ristagnare come acq
€ 15,00
|
Una vita sbagliata
Laura Trossarelli
formato:
![]() ...Flora è nata poverissima su una montagna piemontese misera, e il futuro non potrà che essere uguale.
€ 18,00
|
Il tempo dei Servaz e dei Vertu - Una famiglia nel Piemonte valdese tra'800 e '900
Laura Trossarelli
formato:
![]() Un matrimonio difficile. L'amore tra un medico valdostano, dalle origini vagamente oscure, e una donna della media borghesia valdese, da origine alla vicenda di questa appassionante saga familiare. L'intreccio si snoda a cavallo tra '800 e '900, da Torre Pellice a Milano, dall'Inghilterra agli Stati Uniti, dove il lavoro e l'amore trasformano le vite dei protagonisti. La felicità non è mai dietro l'angolo, forse non esiste neppure in questo romanzo dall'ampio respiro. Ogni personaggio cerca qualcosa, caparbiamente, e quasi nessuno lo trova. La Trossarelli, con il suo stile asciutto e preciso, ci restituisce un universo variegato, popolato di donne forti e uomini dal carattere difficile, tutti intenti ad inseguire un destino complicato. "Una cosa mi devi promettere fin d'ora, Caroline. Tutto quello che ti preoccupa me lo devi dire. Sempre. E io farò lo stesso con te. Perchè è inutile nasconderselo. Il nostro non sarà un matrimonio facile. Io ho un cattivo carattere. Vivere vicino a me può essere sgradevole, a volte..Vedi, Caroline, io son convinto che la riuscita di un matrimonio non dipende tanto da quel che accade a letto, ma piuttosto dal fatto che moglie e marito parlano insieme, non hanno segreti l'una per l'altro, si confidano le proprie ansie e i propri timori.." "Giacomo ha scelto di cantare senza accompagnamento. L'unico strumento che si adatterebbe ai suoi pezzi è la chitarra, ma nel bel mondo torrese non c'è nessuno che suoni uno strumento così plebeo..Dopo una pappardella introduttiva del giovane Actis, è la volta del pezzo di Brofferio. Brofferio è un personaggio caro ai valdesi, se non altro per le sue posizioni anticlericali. Ma bisogna riconoscere che l'ovazione con cui è accolta la sua canzone è dovuta soprattutto alla splendida interpretazione di Giacomo. La testa gettata un pò indietro, gli occhi fissi su un punto lontano, Giacomo si è trasformato nell'immagine del liberale perseguitato per le sue idee, ma coerente fin in fondo, che preferisce il carcere al compromesso. Nella sua voce sono risuonate passione politica e nostalgia della libertà perduta". "Natale! Per quel che me ne importa, a me, del Natale! E' di te che mi preoccupo e, a quanto pare, sono l'unico. Tu sei troppo buona, Caroline. Tutti approfittano di te, a partire dai tuoi figli..."Un attimo di pausa. "E io per primo.."...
€ 15,00
|
Eglantine
Laura Trossarelli
formato:
![]() Eglantine è la protagonista assoluta di questo libro. Il suo nome in francese significa "rosa di macchia"...
€ 18,00
|
La fiera di San Martino
Monchiero Andrea
formato:
![]() La storia trae spunto da un fatto realmente accaduto, l'efferato omicidio del primo marito della nonna dell'autore
€ 14,00
|
Condannate a morte Luigia Sola! - Storia di una delinquente
Laura Trossarelli
formato:
![]() Chi era Luigia Sola, questa "dark lady" dell'ultimo scorcio dell'Ottocento ...
€ 16,00
|
Patate, latte e castagne - Ricette e storie dell'Alta Val Tanaro
Castellano Sebastiano, Franca Acquarone
formato:
![]() Patate, latte e castagne hanno sfamato e cresciuto generazioni di uomini e donne ...
€ 12,00
|
Un paese nel cuore
Maria Tarditi
formato:
![]() Una memoria della Val Tanaro, tra emozione e storia, dove si mescola la giovinezza del ricordo con la realtà del presente. Luisa ritorna nei luoghi dell'infanzia dopo cinquant'anni di assenza e rivive l'intera vita di un piccolo borgo tra Piemonte e Liguria, dove il tempo non si è fermato. La guerra, la pace, il lavoro, il gioco, la scuola, l'amore e la morte: tutte le vicende di un paese diventano lo specchio dell'umanità, in un narrare vivace, ricco di allegria e amarezza.
Un libro che non fa sconti a nessuno.
"L'orgasmo della fuga e lo spavento per l'incessante strepito dei cannoni non ci hanno impedito di filare come lepri, nonostante il carico.
In Stella abbiamo avuto subito compagnia. Quasi tutte donne e bambini. Gli uomini giovani erano scappati per primi verso Viola. Gli anziani, per lo più, erano rimasti presso le case. Perché in quei momenti, non si temevano soltanto le razzie dei tedeschi.
Noi siamo andati a nascondere la nostra roba nel seccatoio di Ruvistu e a sistemare i conigli dietro un tramezzo nella sua stalla. Poi il nonno ha voluto tornare giù a tutti i costi.
«Io sono vecchio. Cosa volete che mi facciano i tedeschi? Se capita, secondo come vedo, metto ancora in salvo qualcosa. È meglio se di notte faccio la guardai alla casa, e alle galline»"
...
€ 16,00
|