storia
Lettere di un prigioniero di guerra, mio padre.
Giuseppe De Lorenzo
formato:
![]() Queste pagine hanno il preciso scopo di offrire una restituzione di memoria che viene posta in essere a distanza di non pochi anni dal secondo conflitto mondiale.Molti soldati cercano di mitigare l'angoscia con la carta. Pagine e pagine scritte, lettere mai spedite o mai recapitate a destinazione. Nelle lettere a casa e nei taccuini dei soldati emergeva spesso la considerazione che alla fine della guerra le persone non sarebbero state più le stesse. Ed i reduci, a distanza di tempo, non si riconoscevano più in ciò che erano stati, in sostanza, strumenti di morte in un mondo di macchine, tecnologia, fango, di cui non trovavano un ordine ed un senso.La scrittura vista quale modo onde evadere, con una proprietà terapeutica racchiusa in sè, diventava lo sfogo del soldato, un modo per riaffermare la propria individualità di fronte ad un gruppo nel quale si era appena entrati, ma che esigeva subito fedeltà , subordinazione, conformismo.In queste lettere si ha la possibilità di ricostruire l'immagine della guerra, delle sue sofferenze, delle tante atrocità che quest'ultima racchiudeva in sè.
€ 20,00
|
Carrù e il Castello: arte, storia, leggenda"
Autori vari
formato:
![]() Il Castello di Carrù è uno scrigno. uno scrigno pieno di cose preziose: mobili, quadri, affreschi e stucchi.Una galleria d'arte che dal XVII secolo, grazie alla famiglia Costa, proprietaria del maniero, ha gareggiato con le altre residenze sabaude del Piemonte nello sfoggio di bellezza e di sontuosità. Come ben sottolinea, infatti, Silvia Boggian, autrice del testo centrale di questo volume, la ricchezza di opere che si trovano nelle sale di Carrù è dovuta alla "concorrenza" con altri castelli della Provincia Granda. Una sana competizione che vide il nobile casato protagonista nella vita di corte del Seicento europeo.Un nuovo libro sulla quadreria vuol essere un contributo alla conoscenza del patrimonio carrucese, un patrimonio da riscoprire ogni giorno, allo stesso modo del paese di Carrù, con la sua storia millenaria. Una storia fatta di lavoro, di crescita, di fede, di obbedienza, ma mai di sottomissione. Carrù, raccontata in brevi pagine all'inizio di questo lavoro dall'agile pena di Fulvio Gatti, appare una comunità coesa nel tempo, unita nella sua secolare, laboriosa esistenza.Raccontare un paese, le sue bellezze, i suoi miti (pensiamo alla Dama Blu, narrata da Alessandro Dutto in forma di favola per bambini) significa far rivivere ancora una volta i personaggi del Castello, gli artisti che li dipinsero, e vuol dire omaggiare una comunità che ha sempre svolto un ruolo significativo nella storia della nazione italiana (significativa la nascita a Carrù del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi). Un Castello, una Dama fotografati dalle parole, ma non solo. Simone Mondino ci restituisce con i suoi scatti la magia delle tele e della leggenda, per mostrarci con uno sguardo nuovo una storia antica.
€ 29,00
|
Dal Cuneese alla Libia - 1911-1912 La guerra dimenticata
Martini Luca, Angeleri Elena, Forzinetti Emanuele
formato:
![]() Se non fosse che oggi il tema è tornato d'attualità, per tante drammatiche contingenze, la guerra di Libia del 1911 resterebbe la più dimenticata delle guerre italiane. E quel ritornello, Tripoli bel suol d'amore, sedimenterebbe solo al fondo della memoria residua dei pochi superstiti delle scuole elementari del Regno, quando, con il fascismo, la canzone che Gea della Garisenda aveva portato al successo tornò in auge, insieme a Faccetta nera, per alimentare in musica il mito della "quarta sponda" e dell'Impero.Per chi ne sia tuttora inconsapevole questo libro costituisce una bella e utile guida alla comprensione delle cose. I suoi densi capitoli, l'agile prosa con cui si narrano i fatti, le implicite ed esplicite conclusioni che se ne traggono non lasciano alibi ai giovani che vogliano capire le trappole propagandistiche delle guerre, massime quelle coloniali o, come oggi si dice, degli scontri di civiltà che rischiano di essere il terribile sottofondo del secolo che dovranno vivere.Perchè, come sempre nella storia, ogni generazione deve pagare la sua taglia. Ed è bene arrivare all'appuntamento il più preparati possibile.Dall'introduzione di Sergio Soave.
€ 20,00
|
"Cara Marietta amatissima...." - Le lettere di Gabriele Perrino, contadino del Roero nella Grande Guerra.
Andrea Cane
formato:
![]() Quella cartolina che gli arriva quando la primavera è in fiore, proprio non se l'aspettava. Gabriele Perrino, 36 anni, due figlie, sposato con Marietta, ha già conosciuto più volte, sotto le armi, il gusto amaro degli addii e della lontananza. Ma deve partire comunque. Quarantatrè mesi passerà nelle caserme di Cuneo e Tenda, nelle trincee battute dal fuoco austriaco. sotto le tende da campo. con il cuore a casa e gli occhi lucidi. Quarantatrè mesi con poche licenze e tanta nostalgia, in un continuo alternarsi di sconforto, rabbia, rassegnazione e speranza. Pulsano forte tutti questi sentimenti sotto la giacca da caporale istruttore e poi da sergente e si trasformano in lettere e cartoline. Per questo la sua storia, comune a tante altre, diventa nello stesso tempo unica. Scrive sempre Gabriele: a lume di candela nelle notti troppo lunghe e troppo vuote, nelle giornate di pioggia o quando il sole illumina le vette innevate. Oltre 400 scritti, una miniera di sentimenti, di finezze, di osservazioni, di arguzia e di saggezza. Tornerà Gabriele, per fortuna. Per lasciarci, gelosamente custodita dalle figlie e poi dalle nipoti, una bellissima antologia di varia umanità che oggi possiamo rileggere insieme, per la prima volta completa.
€ 16,00
|
Il valzer di un giorno
Alberto Damilano
formato:
![]() Una storia di guerra. Il valzer di un giorno racconta la vicenda di una banda partigiana tra il '44 e la liberazione di Cuneo e Fossano. Accanto, l'avventurosa salvazione di una famiglia ebrea nascosta da una comunità "buona". Imboscate, incendi, tradimenti, torture. La dura e assurda vita di contadini, staffette, insorti. Una storia vera che narra di gente vera. Un romanzo poderoso e crudele.
€ 15,00
|
I congiurati di Napoleone - Storie di patrioti e di giacobini
Novelli Massimo
formato:
![]() Come scrive Giulio Massobrio nella prefazione, in "questo libro straordinario" Novelli compie "un'operazione di grande valore storiografico, insieme attenta alle vite quotidiane e ai grandi motori della Storia". S'affollano tra il 1789 e il 1815, l'anno della battaglia di Waterloo, giacobini e realisti, corsari e nobildonne, impostori ed eroi. A dare il titolo è la narrazione del tentativo di alcuni patrioti nel 1814 d'incoronare Napoleone, esiliato all'Elba, a imperatore d'Italia. La cospirazione ovviamente fallì, ma da quei fatti, da quei tempi, come scrisse Carlo Pisacane "ha principio la storia de' moderni italiani".
€ 18,00
|
Savigliano in guerra (1940-1945)
Maria Gabriella Asparaggio
formato:
![]() C'è in Gabriella Asparaggio una accentuata vocazione per la storia e un grande amore per la sua terra. Questo libro scaturisce da una passione culturale e da un forte senso di appartenenza...
€ 18,00
|
L'Ala che non c'è più - 29 aprile 1945 - L'eccidio di Genola
Gianfranco Capello Andrea Capello
formato:
![]() C'era una volta l'Ala che non c'è più.
Il volume "L'Ala che non c'è più" è un ibrido letterario articolato da immagini e storie, alcune romanzate, altre trasmesse per orale e trascritte sotto forma di intervista. Racconti e cronache da tramandare ai nipoti, non necessariamente verità, che provano a ricostruire la Storia, con la s maiuscola, quella della Genola di 70 anni fa.
€ 18,00
|
Donna pop - "Paura non abbiamo": l'immagine della donna nel canto popolare.
Annalisa Rabagliati
formato:
![]() Un libro che mira a tener viva la memoria di uno spicchio di storia minuta della società di un tempo, soprattutto ora che molte ragazze festeggiano per consuetudine l'8 marzo, come a San Valentino o alla fine della scuola: non sapendo per loro fortuna che cosa significava il maschilismo, anche se certo hanno idea del motivo per cui è stata scelta questa data.
€ 12,00
|
Trincee del Carso - Diario di guerra di Bernardo Zambado
formato:
![]() Il diario di guerra di Bernardo Zambado scritto giorno per giorno nel contesto degli eventi, senza sapere come si sarebbero conclusi...
€ 15,00
|
Diario albese 1944-1945
Oscar Pressenda
formato:
![]() Il Diario albese 1944-1945 di Oscar Pressenda riemerge dagli archivi e dalla memoria del suo autore 70 anni dopo la sua stesura. All'epoca, Pressenda era un ragazzo di Alba tra i 14 e i 15 anni, studente in quello stesso Ginnasio-Liceo "Govone" dove, qualche anno prima di lui, era stato allievo lo scrittore e partigiano Beppe Fenoglio; e dove, dopo la laurea in lettere classiche, Pressenda tornerà come docente.
Il diario è steso su una serie di quaderni scolastici dedicati alla cronaca, in tempo reale, degli avvenimenti politici e militari di tutto lo scacchiere del Secondo conflitto mondiale - avvenimenti appresi soprattutto dalla radio, dalle stazioni proibite dal regime fascista, ascoltate quotidianamente con avidità e senso di avventura.
€ 18,00
|
L'Ospedale S.Croce di Cuneo dal 1968 al 2010 - Con la Sperimentazione gestionale Amos
Riccardo Anfossi
formato:
![]() Questo testo si propone di offrire una panoramica della storia dell'ospedale S.Croce con il...
€ 15,00
|