storia
Storia di Dronero a fumetti
Garino Sergio
formato:
![]() Già nella prima metà dell'anno 500 una guarnigione Bizantina si insediava sull'altura tra il Maira e il Rio Rigamberto......
€ 10,00
|
Duce - La propaganda murale del regime fascista
Giovanni Bosca
formato:
![]() Il titolo di questo libro è rappresentato del periodo storico considerato: 1919-1945.
€ 21,00
|
Il libro del cavaliere errante
Tommaso III di Saluzzo
formato:
![]() Prima edizione mondiale di un capolavoro dimenticato della cultura medievale: il poema epico-cortese di un nobile italiano, il marchese Tommaso II di Saluzzo, alla corte del Re di Francia.
"Un poema erudito e fantastico, allegorico ed epico in cui confluisce tutto il sapere enciclopedico medievale: bestiari, erbari, lapidari, le opere di Vincenzo di Beauvais, Giovanni Boccaccio, Christine de Pizan... Un itinerario cavalleresco che riveste uno dei temi poetici più antichi, il viaggio iniziatico verso l'Altro mondo."
Franco Cardini, La Repubblica
€ 120,00
|
Martino va soldato
Franca Acquarone
formato:
![]() Undici storie di guerra e di amore, di lavoro e di amicizia: racconti di montagna, quando la montagna era scenario di combatti
€ 13,00
|
L'ultimo della fila
Maria Tarditi
formato:
![]() Un altro capitolo della narrativa della maestra di Monesiglio. Questo romanzo è l'autobiografia di un uomo sfortunato. Mandato al fronte della Grande Guerra, contrae una terribile malattia e viene congedato con disonore. Trascorre così una esistenza grama sulle colline di langa, handicappato, reietto, escluso. E' la vita di Giuseppe Tarditi, Barba Bepu, zio dell'autrice, narrata in prima persona, senza reticenza, senza falsa pietà. Un libro crudele, vero fino al midollo. "Il mio libro che preferisco" ha detto più volte la Tarditi, legata in maniera viscerale a questa vicenda tremenda, universale.
"Una volta!..Una sola!" O porco cane! Mi potessi spiegare! E' troppo tempo che non riesco più a parlare, a discorrere come un cristiano...Faccio uno sforzo becco a mettere insieme tre o quattro parole che abbiano un senso, tanto da farmi capire alla bell'e meglio. Don Musso non ha la minima creanza. Mi offende con la sua diffidenza eterna. Ogni volta che mi confessa mi fa l'interrogatorio come a un delinquente: "Quante volte ci sei stato con le donnacce, eh?Guarda che devi dire la verità, se vuoi che Dio ti perdoni". E io gliela dico, la verità. Gliel'ho sempre detta fin da quando andavo ancora a confessarmi in chiesa: con una donna ci sono stato una volta sola! A Bassano del Grappa. Il Signore lo deve sapere, se è vero che sa tutto.(..) Là il destinaccio infame mi aspettava al varco per rovinarmi. Come era scritto nella mia cattiva stella. Noi più giovani non capivamo un accidente di cosa fosse una guerra. Eravamo su di giri, e ridevamo dei "veci" che facevano il muso lungo. Appena arrivati a Bassano, ci siamo messi a strafare, a darci le arie da soldatacci. Ma eravamo solo ragazzi, contadini imbranati, ignoranti. Mai visto niente al di là dei nostri bricchi. I più giudiziosi si sono accontentati di andare in giro in branco a lumare le ragazze, da lontano. I più spavaldi, i più esperti e che stavano bene a soldi, sono andati al casino. Io e Carlo di Camerana il diavolo ci ha sbattuti in braccio alla puttana della strada. ...
€ 16,00
|
Lettere dalla grande guerra
Monti Augusto
formato:
![]() Questa è la prima edizione delle lettere che Augusto Monti scrisse alla famiglia prima dal fronte, poi dal campo di prigionia durante gli anni 1917-1918 della Grande Guerra. "In queste lettere c'è già il Monti finemente ironico e autoironico, che da buon piemontese non esagera mai, e che sa prendere la vita per quella che è pure nelle difficoltà estreme". Massimo Novelli, "La Repubblica"...
€ 14,00
|
Un lager ai piedi dei Carpazi
Victoria Musiolek-Romano
formato:
![]() A lungo, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, la drammatica vicenda degli internati militari italiani, catturati dai tedeschi dopo l'8 settembre 1943, è rimasta sottotraccia, incompresa e trascurata non solo dalla coscienza collettiva e nella narrazione dell'immagine del paese uscito dal conflitto, ma anche dalla storiografia resistenziale. L'autrice,utilizzando in modo esemplare fonti italiane e polacche, del tutto inedite, ricostruisce accuratamente le vicende dello Stalag 327 a Przemysl, dove furono rinchiusi alcune migliaia di internati militari italiani. Coloro che rifiutarono di continuare la guerra a fianco dei nazisti e nella Repubblica di Salò pagarono un alto prezzo: oltre quarantamila di essi non sono tornati, morti per le condizioni delle prigioni, fame, freddo, malattie, esecuzioni.
€ 18,00
|
Come neve sui monti d'Albania
Candido Bottin
formato:
![]() Una storia che nasce nelle campagne piemontesi per sfociare tra le montagne albanesi.
€ 16,00
|
Diario dell'alpino Francesco Maccario - Il soldato che voleva laurearsi alla Bocconi
Paola Maccario
formato:
![]() Diario di una recluta del 1° reggimento alpini battaglione "Pieve di Teco", che immortala con dovizia di particolari gli stati d'animo dopo la sua cattura il giorno dell'armistizio.
€ 18,00
|
Bra e dintorni - A spasso con Giovanni Arpino
Fabio Bailo
formato:
![]() Lungi dall'essere una biografia o un saggio critico questo libro ha l'ambizione di narrare "quei tre vicoli", cioè Bra, e se saremo stati fortunati, ci ritroveremo tra le mani uno Zibaldone di braidesità, un prontuario di ciò che siamo stati e, forse, almeno in parte, ancora siamo.
€ 16,00
|
Caro Papà
Maria Luisa Garelli Bruno
formato:
![]() Siamo in guerra anzi in guerra civile e Piero Garelli di Mondovì con segretezza e serietà massima agisce solo dopo decisioni prese nel suo gruppo interpartitico sorto dopo l'8 settembre '43. E' un avvocato, un buon padre di famiglia responsabile che non vuole e non deve rischiare. E' uno scalatore. Ha messo mano al suo portafoglio per poter portare soldi ed anche cibo regalatogli, ai partigiani nascosti in montagna. Cerca di dare un aiuto per la Libertà dell'Italia dallo Straniero. Si è incontrato con una delle molte spie, esistenti in tempo di guerra, che per pochi o tanti soldi gli ha fatto fare con l'inganno, la doppiezza e la falsità una firma su foglio dattiloscritto vendendolo così alle SS di Torino. Per non confinare la molta documentazione su Piero Garelli in un dossier privato, si decide di rendere pubblico raggruppando e riordinando il tutto. Per la sua stesura determinanti sono le testimonianze inedite fatte anche a Torino nel '45 dalla cognata Maddalena Musso Perotti e trovate in due tempi d Maria Luisa nel 2011. In questi anni di ricerca si ha una grossa tappa nel libro "Famiglia".Questo libro non concilia il sonno. E' un vero e proprio documento storico.I triangoli in copertina a Mauthausen, servono a classificare i prigionieri. Il triangolo di colore rosso, identifica i prigionieri politici cioè sacerdoti ed intellettuali. Determinate lettere utilizzate all'interno dei triangoli indicavano il paese di origine.
€ 20,00
|
Famiglia
Maria Luisa Garelli Bruno
formato:
![]() Gli avvenimenti si susseguono da prima della nascita della Croce Rossa agli anni dopo la Seconda Guerra Mondiale e sono integrati con racconti, lettere, ritratti, cronachette di vita e di morte e documenti.I maggiori protagonisti sono Lucia Garelli di Morozzo (CN) crocerossina morta di tifo contratto al fronte durante la guerra '15-'18 e Piero Garelli di Mondovì (CN) deportato dopo l'8 settembre '43 a Mauthausen, Gusen e Gusen II.Rallegrano un pò il libro interessanti relazioni su gite in montagna di Piero Garelli e della sua mamma Lucia Jemina.Il libro "Famiglia" è la conclusione di una ricerca iniziata nel 2011 col ritrovamento in due tempi diversi delle interviste inedite ai reduci di Mauthausen di Maddalena Musso Perotti.La ricerca ha una grossa tappa nel libro "Caro Papà..." sul quale si riportano le interviste in modo integrale.Anche se gli aspetti tragici lasciano un segno profondo difficile da cancellare, la famiglia non serba nè ha mai serbato alcun rancore.
€ 20,00
|