storia
La battaglia di Ceresole
Alberto Lusso
formato:
![]() Il volume ristabilisce la dinamica della battaglia di Ceresole, attraverso l'intreccio delle testimonianze del Cinquecento. Le fonti del tempo, sia pure con variazioni più o meno rilevanti, a seconda della nazionalità dell'autore o dell'attenzione prospettica alle diverse fasi, evidenziano la complessità e l'articolazione dello scontro. L'evento è restituito da un numero significativo di osservazioni compiute da testimoni oculari che, a distanza di pochi giorni o anche di anni, non rinunciano a ricostruire nei dettagli l'azione militare. Questi documenti si intrecciano con le relazioni degli storici che integrano i fatti con altri aspetti delle vicende italiane o francesi del tempo.
"Percioche l'aere carico di nuvole mentre che 'l marchese marciava gli mandò addosso tanta furia di pioggie che i rigagnoli de' campi i quali lungo tempo erano stati senz'acqua ingrossarono a guisa di fiumi e di torrenti e le strade piene d'altissimo fango inghiottivano le ruote dè carri, i cavalli mezo impaniati nel tenace pantano non potevano andar di passo, et i soldati avendo perdute le scarpe e a fatica vacandone i piedi, tutti molli e sbigottiti d'animo non poteano reggere nè alla mala via nè alla furia del temorale che non rifinava punto (...)".
€ 28,00
|
Volevo tornare a mia casa - Cme l'alpino Piovano si salvò la pelle
Capello Andrea, Giovanni Bonavia
formato:
![]() Pietro Piovano, classe '22, viene strappato ventenne alla sua rude condizione bucolica e scaraventato sulla prima linea di una
€ 18,00
|
Alpini dal Tanaro al Don
Giorgio Ferraris
formato:
![]() Questo libro, oltre a raccontare la storia della Cuneense nella guerra di Russia, approfondisce alcuni aspetti e fatti di quel
€ 22,00
|
La domenica che anche Dio stava nascosto
Donato Bosca
formato:
![]() Migliaia di libri e milioni di pagine edite raccontano quella che fino a ieri la maggioranza degli Italiani chiamava "guerra di liberazione". Tanta profusione di ricerca e di spazi narrativi in alcuni casi non è stata sufficiente per dare un volto, un nome e una storia ai civili "vittime di tragico errore", sconosciuti che avevano il torto di essersi trovati nel posto sbagliato nel momento più sfavorevole.Da recuperante di memorie del mondo contadino, Donato Bosca cerca in questo libro di riparare il torto del silenzio e dell'oblio e lo fa dando voce alla gente comune: partigiani, familiari, testimoni di prima mano, cittadini. Si muove su un percorso innovativo e inatteso, mettendo in discussione gli stereotipi delle celebrazioni che hanno preteso di coltivare la pace tenendo il fucile puntato. Spiega che per educare i giovani alla memoria del passato, la scuola ha bisogno di uno scatto d'orgoglio, chiudendo a chiave la retorica per dare campo alla vita vera, insegnando ad odiare le atrocità della guerra e l'aberrante convinzione che il sangue chiami altro sangue, saecula saeculorum. Non si pone il problema se equiparare o meno la causa dei resistenti alla causa dei "ragazzi di Salò" e nemmeno vuole soppesare sulla bilancia dei sentimenti il sangue dei vinti in competizione con il sangue dei partigiani. Dice chiaramente che non ha senso contestare la Resistenza nelle sue linee generali, negando valore all'unica guerra dove i combattenti erano dei volontari. Prova, invece, a contare il numero dei morti e a dimostrare che in quella guerra ci sono stati molti delitti inutili, molte uccisioni per fini personali che con i discorsi della libertà e della democrazia non c'entravano nulla....
€ 16,00
|
Storia partigiana della «prima Valcasotto» - Dall'8 settembre 1943 al 31 marzo 1944
Langa partigiana '43-'45
Carminati Masera Diana
formato:
![]() La nuova edizione aggiornata di un saggio - nato da una tesi di laurea con Guido Quazza - apparso per la prima volta nel 1971: l'opera più completa e d esaustiva su quel periodo storico e sui suoi protagonisti, nel bene e nel male. ...
€ 16,00
|
Spezie - Storia di una tentazione
Turner Jack
formato:
![]() Un libro affascinante: Jack Turner ci racconta, come non l’abbiamo mai letta, la storia delle spezie, dall’antichità ai giorni nostri.
Scopriremo così che quelle che noi oggi consideriamo semplice condimento, per molto tempo furono valutate con l’oro e con il sangue: indispensabili per la cucina, per la conservazione, per la medicina, e per le arti d’amore, le spezie furono ritenute per secoli dotate di proprietà magiche, al punto da venir custodite in apposite casseforti. Per alcuni rappresentarono il paradiso perduto, per altri la strada verso la perdizione: furono comunque sempre simbolo di benessere e di potere, al punto che il desiderio di possederne le fonti - nelle mitiche terre d’Oriente - spinse gli esploratori europei a circumnavigare il globo.
“L'appetito per le spezie stimolò una straordinaria, ineguagliata
profusione di energie, sia agli albori del mondo moderno, sia secoli, addirittura millenni prima. In nome delle spezie si costruirono e si persero dei patrimoni, si formarono e disfecero imperi. Per migliaia di anni, la fame di spezie fece girare il mondo e, nel processo, lo trasformò.”
“Le spezie rappresentavano un bisogno primario, per soddisfare il quale chi poteva era disposto a spendere qualunque cifra”.
Alessandro Barbero...
€ 19,90
|