storia
Alta Italia Football Club Femminile - La prima squadra di calcio femminile a Cuneo 1969-1978
La pelle del coniglio
Renzo Balbo
formato:
![]() La pelle del coniglio è un romanzo partigiano, ma è ancora prima una storia ribelle: ribelle
al Male, alla dittatura, alle convenzioni della letteratura e del narrare.
€ 16,00
|
Nebbia - Anteprima di un passato
Marco Lamberti
formato:
![]() Gli anni difficili della guerra di Liberazione, quando l'Italia era nella morsa di un dramma epocale.
€ 15,00
|
Il cavaliere del tempio - Tra San Bernardo e la Libera Muratoria
Diego Beltrutti
formato:
![]() Essere Cavaliere del Tempio significa testimoniare nella società laica e profana un forte sentimento di identità Cristiana.
€ 18,00
|
Ceva nel primo Novecento - Cronache e storie di una città di provincia
formato:
![]() Esiste davvero una differenza fra la grande Storia e le piccole storie locali? Quali delle due raccontano meglio il territorio, le vicende di chi lo abita o l'ha costruito nel tempo? Che cosa trasforma una comunità, nel corso degli anni? Non è un dibattito filosofico, ma una domanda che mi pongo ogni volta che affronto un nuovo libro, una ricerca, uno studio dedicato alle realtà territoriali. E la risposta non cambia: descrivere e analizzare ciò che è stato, le persone, i fatti, gli eventi, ha sempre dignità di storia. Come tale, dunque, rappresenta un valore aggiunto, un arricchimento del bagaglio di sapere, un passo avanti nella conoscenza.Tutto questo è anche raccontare Ceva a cavallo tra due secoli. Presentare gli elementi raccolti, per aiutare a comprendere com'era la comunità e come è diventata. Attraverso quali mutamenti e dibattiti ciò è avvenuto, collocando il "locale" nella visione più ampia di quanto accadeva, intanto, in Italia e nel mondo. Perchè il passaggio dall'Ottocento al Novecento, la Grande Guerra, il progresso, i nuovi partiti politici, il trasformarsi dell'economia, hanno inciso profondamente pure nella vita di una realtà di periferia. Minore, ma significativa perchè al confine fra collina e mare, Piemonte e Liguria, città e paesi, lungo le vie di comunicazioni d'importanza sempre crescente.E' stato questo - credo - lo sforzo di Giorgio Raviolo, da sempre appassionato di Storia e storie: approfondire, vagliare fonti, testi e immagini, raccogliere testimonianze, riscontrarle negli archivi e nelle memorie documentali.
€ 25,00
|
L'uomo che leggeva il giornale - Màlaga, Buenos Aires
Salvatore Tropea
formato:
![]() Nella Spagna della Guerra Civile, a Màlaga, il "caso" salva un uomo dalla fucilazione. Un altro verrà ucciso al suo posto.
€ 18,00
|
Un soldato italiano in Jugoslavia
Nicola Mattanò
formato:
![]() Nelle serate d'inverno, quando ero poco più che adolescente, con mio padre e mia madre ci accomodavamo dopo cena davanti al focolare della cucina di casa e mio padre raccontava la sua esperienza vissuta durante il periodo che precedette la seconda guerra mondiale e il pediodo della guerra che lui visse in prima persona al fronte come militare. Stavo ad ascoltarlo con molta attenzione ed ero preso dall'immaginazione che la mia mente costruiva come una sequenza filmica. I suoi racconti si rifacevano agli anni in cui aveva vissuto come militare di leva e, subito dopo, come militare al fronte orientale greco-albanese-jugoslavo.
€ 12,00
|
Braidesi tra terra, cielo e mare - Le associazioni d'arma a Bra ieri o oggi
formato:
![]() La storia e le storie dei sodalizi d'arma braidesi, dalle origini al presente.
€ 18,00
|
Il Castello di Carrù e la sua Banca
Silvia Boggian Fulvio Gatti Alessandro Dutto
formato:
![]() Il Castello di Carrù è uno scrigno. Uno scrigno pieno di cose preziose: mobili, quadri, affreschi, stucchi.
€ 30,00
|
La guerra di Franco Tasso
Federico Tessiore
formato:
![]() L'ufficiale Federico Tessiore, racconta la "sua" guerra che con il nome di Franco Tasso lo vede protagonista di missioni di "intelligence" organizzate dai comandi Alleati.
€ 16,00
|
Convegni G. B. Beccaria - Quaderni dei Convegni 16 dicembre 2016 - 29 novembre 2017
Autori vari
formato:
![]() Una doverosa testimonianza di affetto verso un concittadino illustre, cui è dedicato il Liceo Classico della città di Mondovì.
€ 16,00
|
Dalle Langhe al Piave - Lettere dalla Grande Guerra di Antonio Poggio e Edoardo Croce
Patrizia Morino
formato:
![]() Nel 2015 in occasione di una capillare ricerca svolta dai ragazzi delle scuole presso le famiglie del paese sono venuti alla luce, insieme ad altro materiale, i due epistolari di Pietro Antonio Poggio e di Edoardo Croce. Due storie di vita vera e drammatica che rappresenta una memoria viva da trasmettere alle generazioni future con la volontà di non lasciare in un cassetto le tracce di ciiò che è già trascorso ed è ormai sparito dalla storia.
€ 16,00
|