territorio
Memorie del manicomio - L'Ospedale psichiatrico di Collegno a trent'anni dalla 180
Tornabene Massimo
formato:
![]() Collegno era il manicomio del Piemonte, una città nella città, una fabbrica di tremila dipendenti che rappresentava un'essenziale risorsa economica. Il suo smantellamento ha aperto una crisi sociale dovuta al diretto contatto tra gli ex degenti e i cittadini, provocando, di fatto, problemi conflittuali inediti. Considerando le difficili condizioni complessive, lo smantellamento dell'ospedale psichiatrico di Collegno è diventato un caso emblematico di studio per le modalità di applicazione della legge e per la successiva trasformazione urbanistica e sociale dell'intera città. A trent'anni dall'applicazione della legge 180 del 1978 che ha riformato la psichiatria e i metodi di cura della malattia mentale, questo volume (risultato del progetto di ricerca storico didattica Memorie del manicomio: smantellamento e rifunzionalizzazione dell'ospedale psichiatrico di Collegno , progettato e finanziato dall'Assessorato per le politiche educative e la sicurezza del Comune e coordinato da Laurana Lajolo) testimonia come i cittadini collegnesi avessero a suo tempo reagito ai provvedimenti di integrazione sociale degli ex degenti e quale memoria hanno conservato del manicomio e delle procedure di smantellamento. Alla realizzazione del progetto di ricerca hanno partecipato insegnanti e allievi della suola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado della città, funzionari e dirigenti del Comune e operatori della cooperativa sociale Il Margine. ...
€ 18,00
|
Doni di madre Terra
Leone Marco
formato:
![]() Una pratica guida all'utilizzo e preparazione delle piante, un manuale che raccoglie moltissime ricette centenarie tramandate
€ 18,00
|
Langhe - Cultura e territorio. Vol. 2
formato:
![]() In questo numero: Le Langhe in mano ai giovani - La carica dei centenari - I Ciabot di magna Neta e le case di Langa - Andamen
€ 10,00
|
La guerra dei matti - Il manicomio di Racconigi tra fascismo e Liberazione
Tornabene Massimo
formato:
![]() Questo libro di Massimo Tornabene documenta, attraverso l’esame attento delle cartelle cliniche conservate presso l’Archivio dell’ex Neuro di Racconigi, l’odissea di quasi tremila uomini, donne e bambini che, tra il 1938 e il 1947 (“tra fascismo e Liberazione”, come recita il sottotitolo), varcarono la soglia dell’ospedale neuro-psichiatrico: vittime di malattie mentali, epilessia, sifilide, degenerazioni familiari, precarietà sociale. Ma non solo. Il manicomio provinciale di Cuneo internò anche presunti sovversivi antifascisti, soldati vittime di allucinazioni, sfollati colpiti dai bombardamenti aerei, sbandati dell’8 settembre 1943, valligiani traumatizzati dalle ritorsioni nazifasciste. Accanto agli eventi della seconda guerra mondiale che interessarono la provincia «Granda» (dalla campagna di Francia alla disfatta di Russia, dall’eccidio di Boves alla Liberazione), questa ricerca dà voce alle vittime più estreme di quella congiuntura storica....
€ 14,00
|
Donne della medicina - Cronache di memorie ritrovate
Salvetti Romano
formato:
![]() Le masche, le streghe delle Langhe, diventano in questo libro donne del comando, impegnate, oggi come ieri, a dare fertilità e pace alla loro terra. I convegni organizzati a novembre durante l’annuale festa di San Martino hanno messo in chiaro che le masche erano anche raccoglitrici di erbe, capaci di insegnare come far partorire e come far abortire, come evitare le gravidanze e quali trappole sessuali usare per prendere in ostaggio i maschi. Non solo. Paroldo attraverso le sue divagazioni su masche e luna ha testimoniato la tenace, sorprendente vitalità dell’astrologia, disciplina le cui vicende attraversano, con alterne fortune, tutte le epoche della storia dell’Occidente, interpretata anche come spia del riaffiorare o del permanere di antiche superstizioni.
Del resto il concetto di spiritus come carro dell’anima, veicolo della sua discesa nel corpo, all’atto dell’incarnazione, attraverso le sfere planetarie, ha una lunga storia nella tradizione filosofica. Ed è proprio questo corpo sottile, punto di intermediazione fra anima e corpo, costituito dalla materia eterea di cui sono formati i cieli, presente non soltanto nel corpo individuale, ma anche nel corpo del mondo, l’arma segreta delle masche, capaci di accogliere in sé e trasferire ad altri le energie spirituali (negative o positive) che permeano il mondo che ci circonda.
...
€ 14,00
|
La storia l'è bela - Leggende, proverbi e canzoni della tradizione piemontese. Testo piemontese e italiano
Dutto Alessandro, Nigra Costantino
formato:
![]() La storia l'è bela, ovvero un nuovo libro di vecchie storie piemontesi. E non solo.Accanto alle classiche leggende, favole e storie della tradizione (e alcune fanno parte di un bagaglio recente) il volume è arricchito da altri pilastri della saggezza popolare.
Più di seicento proverbi, difatti, costituiscono la seconda parte del libro, proverbi in lingua piemontese con la traduzione in italiano. Una "filosofia" che spazia dal lavoro all'amore, dal gioco alla medicina, a dimostrare la ricchezza umana senza tempo del mondo contadino appena dell'altro ieri.
Infine, una terza parte "nobile": dodici canzoni della migliore "musicalità" piemontese, in lingua con il testo a fronte.
A completare "La storia l'è bela" trentaquattro disegni in bianco e nero tratti da almanacchi, calendari e libri dell'Ottocento sabaudo...
€ 16,50
|
Alba Langhe Fenoglio
Aldo Agnelli
formato:
![]() Aldo Agnelli ha narrato attraverso la fotografia l'universo della Langa, i riti e i miti, le feste e il lavoro, gli uomini e le donne che nella seconda metà del Novecento hanno modellato il paesaggio delle colline tra Alba e il mare. Questo volume è un'antologia della sua opera, una raccolta in bianco e nero e a colori che testimonia la grandezza e l'umanità di un artista che ha colto con i suoi scatti la bellezza e la fatica di una terra ricca di storia e di storie.
Protagonisti sono Alba, le Langhe e Fenoglio, uomo e scrittore, grande amico di Agnelli con cui girò le colline, e al quale deve le immagini che lo consegnano alla storia.
Le fotografie sono accompagnate da piccoli brani di uomini che hanno fatto conoscere la terra di Langa: Fenoglio, Pavese, Monti, Arpino, Revelli, Bocca, Marsico, De Giacomi, Ratti, Rosso, Mascarello....
€ 25,00
|