territorio
Voglio andare ad Aramengo
Gabriella Bogliacini
formato:
![]() Questo libro è una scommessa coraggiosa, nata dall'incontro quasi magico tra una maestra ormai settantaseienne e un editore disposto a sognare. La scelta di pubblicare una parte dei quaderni di tanto tempo fa, scritti dai bambini di una pluriclasse, nel paesino di Aramengo, ha essenzialmente due finalità.Riproporre la fragranza, il sapore e il profumo di una scuola divenuta ormai inusuale e far nascere in coloro che amano e credono nel valore indispensabile dell'educazione, la voglia di recuperare vecchi approcci educativi, magari non migliori in senso assoluto di quelli usati oggi, ma ormai storicamente verificabili.In queste pagine, chi vorrà, potrà scorgere un dialogo affascinante tra le speranze di una giovane maestra, che immaginava adulti i suoi scolari e lo sguardo dei protagonisti di oggi che ricordano le scelte, i metodi e le sensazioni che hanno contribuito a farli crescere e diventare quelle che sono.
€ 19,00
|
Diario gialloblù - 1919 - 2019: un secolo di Cairese
Daniele Siri
formato:
![]() Decine di vite, decine di uomini che, con le loro gesta, hanno scritto la storia della Cairese.
€ 15,00
|
La belle époque di Ormea
Giorgio Ferraris
formato:
![]() Un libro nato dall'idea di raccontare, documentare avvenimenti e situazioni di un periodo che ha rappresentato per Ormea il cambiamento più importante e significativo della nostra storia.
€ 16,00
|
Storie dalla Val Tanaro
Nicolino Romano
formato:
![]() Un libro che emoziona e commuove, testimonianze della vita vissuta attorno a sé, sentimenti semplici, storie di minuti avvenimenti quotidiani.
€ 16,00
|
Ceva nel primo Novecento - Cronache e storie di una città di provincia
formato:
![]() Esiste davvero una differenza fra la grande Storia e le piccole storie locali? Quali delle due raccontano meglio il territorio, le vicende di chi lo abita o l'ha costruito nel tempo? Che cosa trasforma una comunità, nel corso degli anni? Non è un dibattito filosofico, ma una domanda che mi pongo ogni volta che affronto un nuovo libro, una ricerca, uno studio dedicato alle realtà territoriali. E la risposta non cambia: descrivere e analizzare ciò che è stato, le persone, i fatti, gli eventi, ha sempre dignità di storia. Come tale, dunque, rappresenta un valore aggiunto, un arricchimento del bagaglio di sapere, un passo avanti nella conoscenza.Tutto questo è anche raccontare Ceva a cavallo tra due secoli. Presentare gli elementi raccolti, per aiutare a comprendere com'era la comunità e come è diventata. Attraverso quali mutamenti e dibattiti ciò è avvenuto, collocando il "locale" nella visione più ampia di quanto accadeva, intanto, in Italia e nel mondo. Perchè il passaggio dall'Ottocento al Novecento, la Grande Guerra, il progresso, i nuovi partiti politici, il trasformarsi dell'economia, hanno inciso profondamente pure nella vita di una realtà di periferia. Minore, ma significativa perchè al confine fra collina e mare, Piemonte e Liguria, città e paesi, lungo le vie di comunicazioni d'importanza sempre crescente.E' stato questo - credo - lo sforzo di Giorgio Raviolo, da sempre appassionato di Storia e storie: approfondire, vagliare fonti, testi e immagini, raccogliere testimonianze, riscontrarle negli archivi e nelle memorie documentali.
€ 25,00
|
Grido e controgrido - Il canto popolare raccontato dal di dentro
Il teddiboi
Piero Dadone
formato:
![]() Delitto, castigo e perdono nelle cronache di un fatto di sangue che appassionano i ragazzi ospiti di un collegio all'inizio degli Anni Sessanta
€ 12,00
|
Un soldato italiano in Jugoslavia
Nicola Mattanò
formato:
![]() Nelle serate d'inverno, quando ero poco più che adolescente, con mio padre e mia madre ci accomodavamo dopo cena davanti al focolare della cucina di casa e mio padre raccontava la sua esperienza vissuta durante il periodo che precedette la seconda guerra mondiale e il pediodo della guerra che lui visse in prima persona al fronte come militare. Stavo ad ascoltarlo con molta attenzione ed ero preso dall'immaginazione che la mia mente costruiva come una sequenza filmica. I suoi racconti si rifacevano agli anni in cui aveva vissuto come militare di leva e, subito dopo, come militare al fronte orientale greco-albanese-jugoslavo.
€ 12,00
|
Sconfinamenti - Percorsi di reportage in Valle Gesso
formato:
![]() Il progetto Sconfinamenti racconta la Valle Gesso indagando le sue contaminazioni sociali e ambientali.
€ 15,00
|
Braidesi tra terra, cielo e mare - Le associazioni d'arma a Bra ieri o oggi
formato:
![]() La storia e le storie dei sodalizi d'arma braidesi, dalle origini al presente.
€ 18,00
|
Il Castello di Carrù e la sua Banca
Silvia Boggian Fulvio Gatti Alessandro Dutto
formato:
![]() Il Castello di Carrù è uno scrigno. Uno scrigno pieno di cose preziose: mobili, quadri, affreschi, stucchi.
€ 30,00
|
La scuola dimenticata
Donato Bosca
formato:
![]() Decine di insegnanti, in prevalenza maestre, centinaia di alunni, ricordi, testimonianze, memorie.
€ 18,00
|