territorio
Ceva-America. Una scuola per la vita - Un anno di studio negli Usa. Storie di studenti dell'Istituto Baruffi di Ceva.
Raffaele Sasso
formato:
![]() Ritrovare e rimettere insieme i "pezzi" degli studenti del Baruffi che nel corso degli anni hanno trascorso l'anno di studio negli Usa è stato quanto mai emozionante. Al pari di apprendere che quell'esperienza li avesse cambiati e formati, riconoscendo il merito di come li avesse resi autonomi, responsabili e in grado di fare scelte già da "adulti". E, per ragazze e ragazzi a cavallo di vent'anni, non è cosa da poco. Dalla prefazione di Raffaele Sasso.
€ 12,00
|
La città inventata - Narrazioni cuneesi
Autori vari
formato:
![]() Una città inventata, una città raccontata: un mosaico di storie, frammenti di tempo e di memoria, per ricostruire la trama più intima di un luogo amato. Da Vittorio Bersezio a Piero Camilla, da Lalla Romano a Giorgio Bocca, da Vittorio Gorresio a Nuto Revelli, da Gino Giordanengo a Nico Orengo, Roberto Baravalle, Mario Baudino, Miche Serra, Marco Bosonetto, Alberto Cavaglion, Mario Cordero, Piero Dadone e tanti altri.Un libro per tutti quelli che vivono, hanno vissuto o sono stati almeno una volta a Cuneo.
€ 20,00
|
"Cara Marietta amatissima...." - Le lettere di Gabriele Perrino, contadino del Roero nella Grande Guerra.
Andrea Cane
formato:
![]() Quella cartolina che gli arriva quando la primavera è in fiore, proprio non se l'aspettava. Gabriele Perrino, 36 anni, due figlie, sposato con Marietta, ha già conosciuto più volte, sotto le armi, il gusto amaro degli addii e della lontananza. Ma deve partire comunque. Quarantatrè mesi passerà nelle caserme di Cuneo e Tenda, nelle trincee battute dal fuoco austriaco. sotto le tende da campo. con il cuore a casa e gli occhi lucidi. Quarantatrè mesi con poche licenze e tanta nostalgia, in un continuo alternarsi di sconforto, rabbia, rassegnazione e speranza. Pulsano forte tutti questi sentimenti sotto la giacca da caporale istruttore e poi da sergente e si trasformano in lettere e cartoline. Per questo la sua storia, comune a tante altre, diventa nello stesso tempo unica. Scrive sempre Gabriele: a lume di candela nelle notti troppo lunghe e troppo vuote, nelle giornate di pioggia o quando il sole illumina le vette innevate. Oltre 400 scritti, una miniera di sentimenti, di finezze, di osservazioni, di arguzia e di saggezza. Tornerà Gabriele, per fortuna. Per lasciarci, gelosamente custodita dalle figlie e poi dalle nipoti, una bellissima antologia di varia umanità che oggi possiamo rileggere insieme, per la prima volta completa.
€ 16,00
|
Un racconto d'altri tempi - La Legione Truppe Leggere il Generale Dellera e la Provincia di Mondovì verso la fine del '700
Fili Ettore
formato:
![]() Un saggio coinvolgente arricchito di immagini, luoghi e documenti dell'epoca, per riscoprire le proprie radici ponendo in luce quegli eventi epocali che coinvolsero Mondovì e la sua vasta Provincia.
€ 18,00
|
In prima fila - Quarant'anni e più di storie e volti del Teatro Marenco
Paola Scola
formato:
![]() Ceva e il suo teatro. Una storia d'amore nata nell'Ottocento, quando i filodrammatici (realtà dalla lunga tradizione) ottennero che il Comune sostituisse l'ormai inadatta sala del pittore Bergallo con un edificio nuovo.
€ 15,00
|
Ritorno a Ugo - Una storia in Valle Maira
Walter Bonagura
formato:
![]() Curin ha abbandonato tanti anni fa la Valle Maira. Ha lavorato in giro per l'Europa. Ma il cuore è sempre rimasto lassù, a Ugo, una borgata di Celle Macra.
€ 13,00
|
I racconti del treno
Autori vari
formato:
![]() La Ceva-Ormea, vera e propria opera d'arte costruita alla fine dell'800 e chiusa da pochi anni, da "ramo secco "a ferrovia turistica dell'Alta Val Tanaro.
€ 15,00
|
Savigliano in guerra (1940-1945)
Maria Gabriella Asparaggio
formato:
![]() C'è in Gabriella Asparaggio una accentuata vocazione per la storia e un grande amore per la sua terra. Questo libro scaturisce da una passione culturale e da un forte senso di appartenenza...
€ 18,00
|
L'Ala che non c'è più - 29 aprile 1945 - L'eccidio di Genola
Gianfranco Capello Andrea Capello
formato:
![]() C'era una volta l'Ala che non c'è più.
Il volume "L'Ala che non c'è più" è un ibrido letterario articolato da immagini e storie, alcune romanzate, altre trasmesse per orale e trascritte sotto forma di intervista. Racconti e cronache da tramandare ai nipoti, non necessariamente verità, che provano a ricostruire la Storia, con la s maiuscola, quella della Genola di 70 anni fa.
€ 18,00
|
Oltre le pagine - Quando una biblioteca apre le porte
Giorgio Raviolo
formato:
![]() Sensazioni ed emozioni di cinque anni di gestione culturale della Città di Ceva. Impegnativi, difficili, ma ricchi di soddisfazioni e risultati. Fulcro di tutto ciò, la locale Biblioteca Civica "A. Bertrand".
€ 20,00
|
Soldato da otto soldi - Storia di una vita
Carlo e Luciano Boero
formato:
![]() Non sempre la storia è appannaggio di eroi. Spesso, anche le persone più semplici hanno una bella storia da raccontare. Come quelle dei nostri genitori, ad esempio. Tutte insieme, queste storie sono diventate il nostro modo di essere oggi. Ripercorrerle, non può che farci riflettere.
€ 16,00
|
Diario albese 1944-1945
Oscar Pressenda
formato:
![]() Il Diario albese 1944-1945 di Oscar Pressenda riemerge dagli archivi e dalla memoria del suo autore 70 anni dopo la sua stesura. All'epoca, Pressenda era un ragazzo di Alba tra i 14 e i 15 anni, studente in quello stesso Ginnasio-Liceo "Govone" dove, qualche anno prima di lui, era stato allievo lo scrittore e partigiano Beppe Fenoglio; e dove, dopo la laurea in lettere classiche, Pressenda tornerà come docente.
Il diario è steso su una serie di quaderni scolastici dedicati alla cronaca, in tempo reale, degli avvenimenti politici e militari di tutto lo scacchiere del Secondo conflitto mondiale - avvenimenti appresi soprattutto dalla radio, dalle stazioni proibite dal regime fascista, ascoltate quotidianamente con avidità e senso di avventura.
€ 18,00
|