territorio
Dal Cuneese alla Libia - 1911-1912 La guerra dimenticata
Martini Luca, Angeleri Elena, Forzinetti Emanuele
formato:
![]() Se non fosse che oggi il tema è tornato d'attualità, per tante drammatiche contingenze, la guerra di Libia del 1911 resterebbe la più dimenticata delle guerre italiane. E quel ritornello, Tripoli bel suol d'amore, sedimenterebbe solo al fondo della memoria residua dei pochi superstiti delle scuole elementari del Regno, quando, con il fascismo, la canzone che Gea della Garisenda aveva portato al successo tornò in auge, insieme a Faccetta nera, per alimentare in musica il mito della "quarta sponda" e dell'Impero.Per chi ne sia tuttora inconsapevole questo libro costituisce una bella e utile guida alla comprensione delle cose. I suoi densi capitoli, l'agile prosa con cui si narrano i fatti, le implicite ed esplicite conclusioni che se ne traggono non lasciano alibi ai giovani che vogliano capire le trappole propagandistiche delle guerre, massime quelle coloniali o, come oggi si dice, degli scontri di civiltà che rischiano di essere il terribile sottofondo del secolo che dovranno vivere.Perchè, come sempre nella storia, ogni generazione deve pagare la sua taglia. Ed è bene arrivare all'appuntamento il più preparati possibile.Dall'introduzione di Sergio Soave.
€ 20,00
|
Birichinate di uno scolaro discreto
Giammario Odello
formato:
![]() Un giorno in cui Mario il macellaio aveva nella sua stalla un torello che prima o poi sarebbe finito a quarti sul banco del suo negozio, a Caviòt, suo vicino di casa, una sua mucca che aveva nella sua stalla, venne al "bò" proprio in quei momenti. Pensarono di farla ingravidare da quel torello, già buono (fecondo), ma destinato al macello. Così si fece l'accordo fra Mario e Caviòt e si provvide di conseguenza. Il macellaio non aveva una stalla adatta alle monte e nemmeno l'aveva Caviòt. Decisero di farlo all'aperto, nel piazzale davanti alla stalla del macellaio, che è posto proprio sotto il ponte della chiesa. C'era ancora un inconveniente da superare. Il torello era ancora giovane e quindi di dimensioni piuttosto modeste, nel confronto di quella mucca che, invece, era piuttosto modeste, nel confronto di quella mucca che, invece, era piuttosto sviluppata. Ponendosi un problema di "livelli", fu scavata nella terra una piazzola con una base di circa quindici, venti centimetri, più in basso rispetto al livello naturale del piazzale. Poi fu posizionata la mucca in quella piazzola, in modo che risultasse posta più in basso rispetto al piano dal quale operava il toro. Per consentire ad entrambe le bestie di essere in posizione agevolata all'accoppiamento. Nel mentre che quell'operazione di monta taurina era in corso, sul ponte, come di consueto, passò il prevosto che, avvertendo la presenza di gente dal basso dell'arcata, si affacciò al parapetto ad osservare, mentre si stava cercando di livellare i due animali. A Caviòt, sempre di buon umore, non gli venne sul momento il solito saluto deferente ma pensò bene di chiedere al parroco se desiderava scendere a dare una mano. Era un parroco molto educato e di vecchio stampo. Si limitò a dire che non era il caso e augurò buon lavoro.
€ 13,00
|
Gipo Farassino. Vita, Storie, Canzoni.
Maurizio Ternavasio
formato:
![]() Gipo Farassino ha cantato Torino. Nato nel 1934 in Barriera di Milano, al numero 6 di Via Cuneo, da giovane ha girato il mondo; tornato nella sua città alla fine degli anni '60, è diventato il testimone fedele dell'anima piemontese prima del boom economico che avrebbe cambiato tutto.Gipo ha messo in scena un Piemonte e una Torino d'altri tempi, ha composto canzoni immortali, in piemontese ma anche in italiano.Ci ha lasciato nel 2013, alla soglia degli ottant'anni, e il ricordo del suo teatro, inventato all'inizio degli anni Settanta insieme a Massimo Scaglione, regista e amico, non è per nulla sbiadito. Poi, negli anni Ottanta, l'avventura politica: anche in quel periodo "diverso" della sua vita, Gipo ha saputo stare vicino alla sua gente, al suo pubblico, che ha continuato a seguirlo e ad amarlo. Questo libro, ricchissimo di immagini, è un omaggio alla vita e all'opera di un grande. Uno chansonnier, un teatrante, un barrierante, come lui stesso amava definirsi: era unico, anche per questo bisogna ricordarlo.
€ 19,90
|
Ceva-America. Una scuola per la vita - Un anno di studio negli Usa. Storie di studenti dell'Istituto Baruffi di Ceva.
Raffaele Sasso
formato:
![]() Ritrovare e rimettere insieme i "pezzi" degli studenti del Baruffi che nel corso degli anni hanno trascorso l'anno di studio negli Usa è stato quanto mai emozionante. Al pari di apprendere che quell'esperienza li avesse cambiati e formati, riconoscendo il merito di come li avesse resi autonomi, responsabili e in grado di fare scelte già da "adulti". E, per ragazze e ragazzi a cavallo di vent'anni, non è cosa da poco. Dalla prefazione di Raffaele Sasso.
€ 12,00
|
La città inventata - Narrazioni cuneesi
Autori vari
formato:
![]() Una città inventata, una città raccontata: un mosaico di storie, frammenti di tempo e di memoria, per ricostruire la trama più intima di un luogo amato. Da Vittorio Bersezio a Piero Camilla, da Lalla Romano a Giorgio Bocca, da Vittorio Gorresio a Nuto Revelli, da Gino Giordanengo a Nico Orengo, Roberto Baravalle, Mario Baudino, Miche Serra, Marco Bosonetto, Alberto Cavaglion, Mario Cordero, Piero Dadone e tanti altri.Un libro per tutti quelli che vivono, hanno vissuto o sono stati almeno una volta a Cuneo.
€ 20,00
|
"Cara Marietta amatissima...." - Le lettere di Gabriele Perrino, contadino del Roero nella Grande Guerra.
Andrea Cane
formato:
![]() Quella cartolina che gli arriva quando la primavera è in fiore, proprio non se l'aspettava. Gabriele Perrino, 36 anni, due figlie, sposato con Marietta, ha già conosciuto più volte, sotto le armi, il gusto amaro degli addii e della lontananza. Ma deve partire comunque. Quarantatrè mesi passerà nelle caserme di Cuneo e Tenda, nelle trincee battute dal fuoco austriaco. sotto le tende da campo. con il cuore a casa e gli occhi lucidi. Quarantatrè mesi con poche licenze e tanta nostalgia, in un continuo alternarsi di sconforto, rabbia, rassegnazione e speranza. Pulsano forte tutti questi sentimenti sotto la giacca da caporale istruttore e poi da sergente e si trasformano in lettere e cartoline. Per questo la sua storia, comune a tante altre, diventa nello stesso tempo unica. Scrive sempre Gabriele: a lume di candela nelle notti troppo lunghe e troppo vuote, nelle giornate di pioggia o quando il sole illumina le vette innevate. Oltre 400 scritti, una miniera di sentimenti, di finezze, di osservazioni, di arguzia e di saggezza. Tornerà Gabriele, per fortuna. Per lasciarci, gelosamente custodita dalle figlie e poi dalle nipoti, una bellissima antologia di varia umanità che oggi possiamo rileggere insieme, per la prima volta completa.
€ 16,00
|
Un racconto d'altri tempi - La Legione Truppe Leggere il Generale Dellera e la Provincia di Mondovì verso la fine del '700
Fili Ettore
formato:
![]() Un saggio coinvolgente arricchito di immagini, luoghi e documenti dell'epoca, per riscoprire le proprie radici ponendo in luce quegli eventi epocali che coinvolsero Mondovì e la sua vasta Provincia.
€ 18,00
|
Il destino era già lì - Le donne de L'anello forte e Il mondo dei vinti di Nuto Revelli
Paola Agosti
formato:
![]() Tenaci custodi della memoria, anelli forti e insieme deboli le donne ritratte da Paola Agosti e raccontate da Nuto Revelli.
€ 12,00
|
In prima fila - Quarant'anni e più di storie e volti del Teatro Marenco
Paola Scola
formato:
![]() Ceva e il suo teatro. Una storia d'amore nata nell'Ottocento, quando i filodrammatici (realtà dalla lunga tradizione) ottennero che il Comune sostituisse l'ormai inadatta sala del pittore Bergallo con un edificio nuovo.
€ 15,00
|
Ritorno a Ugo - Una storia in Valle Maira
Walter Bonagura
formato:
![]() Curin ha abbandonato tanti anni fa la Valle Maira. Ha lavorato in giro per l'Europa. Ma il cuore è sempre rimasto lassù, a Ugo, una borgata di Celle Macra.
€ 13,00
|
I racconti del treno
Autori vari
formato:
![]() La Ceva-Ormea, vera e propria opera d'arte costruita alla fine dell'800 e chiusa da pochi anni, da "ramo secco "a ferrovia turistica dell'Alta Val Tanaro.
€ 15,00
|
Savigliano in guerra (1940-1945)
Maria Gabriella Asparaggio
formato:
![]() C'è in Gabriella Asparaggio una accentuata vocazione per la storia e un grande amore per la sua terra. Questo libro scaturisce da una passione culturale e da un forte senso di appartenenza...
€ 18,00
|