L'estate ha giorni e notti
![]() |
€ 16,00
EUR
Spedito in 4 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
In questo volume è raccolta buona parte della produzione poetica e artistica del patriota combattente Adriano Balbo Giorgio, grande fautore della Resistenza in Valle Belbo e fondatore, con il cugino Piero Balbo Poli, della II Divisione Langhe.
Le poesie, scritte dal 1942 al 2005 - ma perlopiù fino al 1951 - a Cossano Belbo, Torino, Parigi, Tangeri, San Paolo del Brasile e Montevideo, sembrano infatti nutrire ed esprimere la sua indole versatile che, mentre lo dispone all'azione, lo induce anche a profonde riflessioni sul tempo, gli incontri, la solitudine, la vita, la morte. La sua raccolta di versi e di disegni - straordinario documento di una stagione senza ritorno - conservata con cura da una lontana giovinezza mai tradita, sembra consegnare oggi, alla nostra etica confusa e accomodante, l'imperativo di una scelta tanto audace, quanto invevitabile, benchè dolorosa: la lotta per la Libertà. Come la preziosa Medaglia di bronzo al Valor Militare conquistata sul campo, questo volume postumo, dedicato all'inconsolabile Gianna, "a lei che, specchiandosi, tesse il manto di dea con la sua immagine", rende pieno merito all'uomo totale: al risoluto comandante dall'animo attento e gentile, generoso di vita e di ideali, a cui saremo per sempre riconoscenti. Biografia dell'autoreAdriano Balbo (Cossano Belbo, 6 gennaio 1924 - Alba 6 giugno 2017).A Cossano Belbo, paese d'origine della sua famiglia, nel settembre 1943 il giovane Adriano costituisce la prima banda partigiana che, con il cugino Piero Balbo Poli, diverrà in seguito la II Divisione Langhe. In essa occupa posizioni di comando, distinguendosi in azioni di combattimento per le quali viene insignito della Medaglia di Bronzo al Valor Militare. Dopo la Liberazione si laurea in medicina a Torino e si specializza in Stomatologia a Parigi, per esercitare a lungo la professione di dentista nel capoluogo piemontese. E' autore del memoriale Quando inglese arrivare noi tutti morti. Cronache di lotta partigiana: Langhe, 1943 -1945 (prima edizione Blu edizioni, 2005; nuova edizione Araba Fenice 2017). Con Renato Grimaldi e Antonella Saracco, è autore della raccolta di documenti e testimonianze Vento di guerra sulle Langhe . Lotta partigiana 1943-1945, prefazione di Giovanni De Luna (Araba Fenice 2012). Il racconto del suo avventuroso dopoguerra, raccolto da Antonella Saracco nel 2013, viene pubblicato postumo nel volume di Renato Grimaldi Comunità di collina: un sistema di sistemi (Franco Angeli 2017). Antonella Saracco nata a Nizza Monferrato, vive a Govone. Professore a contratto presso l'Università degli Studi di Torino, è autrice di numerose pubblicazioni. In tema di Resistenza nella Valle Belbo, con Renato Grimaldi ha curato le opere di Adriano Balbo e, con la staffetta partigiana Nicoletta Soave Liberati, il volume I ragazzi del Falcghetto. La testimonianza e il ricordo (Araba Fenice 2014). |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.