Dalla Piana alla Pampa
![]() |
€ 12,00
EUR
Spedito in 4 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
La Piana Saluzzese e la Pampa Argentina, due territori così lontani tra loro, sia geograficamente, sia territorialmente, cosa possono avere in comune tra loro? Hanno, invece, qualcosa in comune, che li ha legati in passato e, che li lega oggi e li legherà per sempre. In comune, hanno ciò che esiste di più prezioso al mondo: uomini e donne, una moltitudine di uomini e donne. Gente che, un tempo lontano, apparteneva a una nazione e, ora, appartiene a un altro paese, a un altro continente.
Una fiumana di persone, nei secoli scorsi, è partita dalla nostra amena Piana, in cerca di fortuna o, almeno, di un po' di benessere, verso territori lontani e sconosciuti. la maggior parte non è più tornata, ha costruito, laggiù, in quella terra sconfinata, la propria vita e quella della propria famiglia. Indice testualePremessaIntroduzione Excursus Storico-Geografico Guida al percorso Cause ed effetto Ricerche storiografiche Appendice Bibliografia Sitografia Ringraziamenti Biografia dell'autoreAlda Fuso laureatasi in Scienze dell'Educazione a 57 anni presso l'Università degli Studi di Torino, con la Dissertazione Finale sui Processi Migratori della Valle Varaita, sua Valle di origine.Ricercatrice Emigrativa, ha lavorato nel Sociale, per venti anni, di cui, gli ultimi due, nelle scuole, come assistente alle disabilità. Ora in pensione. Nata a Verzuolo, Piemonte il 209 ottobre 1950. Vive a Saluzzo, Piemonte. Nel 2015 ha ricevuto un attributo di merito alla Festa del Piemonte, a Frossasco, per la concreta testimonianza ai valori dell'Emigrazione Piemontese. |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.