Donna pop
![]() |
€ 12,00
EUR
Spedito in 4 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Un libro che mira a tener viva la memoria di uno spicchio di storia minuta della società di un tempo, soprattutto ora che molte ragazze festeggiano per consuetudine l'8 marzo, come a San Valentino o alla fine della scuola: non sapendo per loro fortuna che cosa significava il maschilismo, anche se certo hanno idea del motivo per cui è stata scelta questa data. Molto è cambiato, ma non si devono dare per scontati i progressi compiuti, anzi, bisogna averne consapevolezza, oggi che persiste, il dramma del femminicidio o della violenza subita da donne, troppo spesso per mano del partner o di un ex.
Quarta di copertinaChe cosa significa Donna Pop? Non è il nome d'arte di una diva, ma la contrazione di "donna nel canto popolare". Si tratta di un excursus tra canti popolari, in gran parte piemontesi, dedicati alla donna. Con il termine popolare non intendiamo famoso, come un brano scritto da un autore per il festival di Sanremo, ma composto e cantato dal popolo. Lo scopo è tener viva la memoria di uno spicchio di storia minuta della società di un tempo; molto è cambiato, ma non si devono dare per scontati i progressi compiuti, anzi, bisogna averne consapevolezza, oggi che persiste il dramma del femminicidio o della violenza subita da donne, soprattutto per mano del partner o di un ex.Indice testualeIntroduzioneDonna Pop - L'immagine della donna nel canto popolare. I canti Appendice Bibliografia Biografia dell'autoreAnnalisa Rabagliati è nata a Torino, dove vive con il marito ed il figlio.Insegnante in congedo, canta da 25 anni nel coro amatoriale La Gerla di Torino, del quale è presentatrice.
Che cosa significa Donna Pop? Non è il nome d'arte di una diva, ma la contrazione di "donna nel canto popolare". Si tratta di un excursus tra canti popolari, in gran parte piemontesi, dedicati alla donna. Con il termine popolare non intendiamo famoso, come un brano scritto da un autore per il festival di Sanremo, ma composto e cantato dal popolo. Lo scopo è tener viva la memoria di uno spicchio di storia minuta della società di un tempo; molto è cambiato, ma non si devono dare per scontati i progressi compiuti, anzi, bisogna averne consapevolezza, oggi che persiste il dramma del femminicidio o della violenza subita da donne, soprattutto per mano del partner o di un ex.
|
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.