"Potere". Alla ricerca dei privilegi perduti.
![]() |
€ 12,00
EUR
Spedito in 4 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento Eventi |
Il desiderio del possesso è innato. Platone (Repubblica) afferma che l'anima ha istintivamente il desiderio di possesso. Seneca sostiene che "Il successo può offuscare la mente di una persona" (Seneca "La brevità della vita") perchè la spinge sempre più a proiettarsi nella dimensione dell'avere, del potere materiale che è destinato a svanire. Così facendo il soggetto accorcia la propria vita "non bisogna quindi credere che una persona sia vissuta a lungo solo perchè ha i capelli bianche o le rughe; costui non ha vissuto, ma è esistito a lungo" (Seneca "La brevità della vita").
E' necessario dare significato alla propria vita riappropriandosi dell'eredità della conoscenza, che chi ci ha preceduto ha con fatica ottenuto. La storia - il passato - serve per comprendere l'importanza del momento presente che stiamo vivendo. Il nostro passato non è possibile riviverlo, il futuro è incerto, vivere il presente è la strada che porta ad allungare la vita in termini autentici, qualitativi. E' illusorio "pensare" di essere immortali, sprecando il tempo in inutili attività, o inebriandosi con false aspettative di felicità per un successo desiderato. Seneca sostiene che una volta raggiunto l'obiettivo si è di nuovo pronti ad esprimere insoddisfazione. Inseguire l'ozio, la ricchezza, l'erotismo sfrenato, ecc. abbrevia la vita, nel senso che la stessa perde di significato. Quarta di copertinaIl Potere, la ricerca del potere nelle sue più profonde accezioni. Cosa un uomo è disposto a fare, come a comportarsi, come a strutturare la propria vita per ricercare, raggiungere o acrescere il proprio potere? Come l'uomo contemporaneo alla ricerca di tutto ciò mostra il suo volto teso a questa spasmodica conquista?Antonio Ventre, psicologo e psicoterapeuta, sfruttando la sua esperienza sul campo, ci invita a seguirlo su sentieri di ricerca che mai come oggi mettono in mostra, nel bene e nel male, una natura umana con la quale difficilmente avremmo pensato di venire in contatto, e che invece permea la nostra vita di tutti i giorni. Le nostre azioni sono veramente libere? Possiamo veramente contare sul nostro libero arbitrio? Le nostre scelte da quelle più usuali a quelle più intime, sono dettate dal comportamento, dai disegni, di qualcun altro impegnato in qualche modo a farci fare o vivere scelte che forse noi non avremmo fatto? La contrapposizione Uomo Potere e Uomo Potenza, la ricerca del potere in contrapposizione a quanto dentro ad ognuno di noi vi sia di buono, per arricchire il rapporto con le persone, instaurare rapporti veri, costruttivi e rispettosi. Un libro che non è soltanto ricerca e stimolo psicologico, ma un vero viaggio sui rapporti e sulla natura umana, nel bene e nel male, nel confronto tra Esseri Umani che mai dovrebbe diventare un confronto tra Predatore e Preda. Indice testualePrefazione di Lella MelzioIntroduzione PARTE PRIMA STRALCI DI REALTA' Il contesto Macrofilia I figli tra le liti degli adulti Maria e la droga Vittima di stalking: una vita limitata dal persecutore Il cliente e la meretrice. Alla ricerca del potere mai avuto. Sopraffatta dal "potere" altrui. Il mio nome è Ellen. Angelina. Trattata come merce. L'altra faccia della sottomissione. PARTE SECONDA: ALLA RICERCA DEL POTERE Io sono te e tu sei me Mancanza di potenza L'inconscio e le ZIN L'onnipotenza Il copione personale di vita Pulsione di potere Pulsione di potere: la distruttività La felicità Dare potere all'altra persona: assoggettamento, plagio. Potere interno e potere sociale Dare potere alle droghe Il conflitto interno Strutturazione del tempo Potere e potenza I ruoli inadeguati del triangolo drammatico Conclusioni. Alla riconquista della propria potenza creativa. Bibliografia Biografia dell'autoreAntonio Ventre è psicologo psicoterapeuta. Vive e svolge la propria attività di psicoterapeuta e supervisore a Torino.Ha pubblicato con le EDB: Il segreto della felicità. Per una psicoterapia del quotidiano, 2004; La relazione d'aiuto. Alla ricerca della propria umanità, 2005; Vivere e interpretare la relazione, 2008; Il Barbone. Alla ricerca del senso della vita, 2011. Nel 2014 ha pubblicato con Araba Fenice Stress. Un percorso psicologico di crescita.
Eventi collegati a "Potere". Alla ricerca dei privilegi perduti.
Antonio Ventre a Alba
Libreria Mondadori , il 18.03.2016alle ore 18.00, Piazza Barbieri, 15 - Interno galleria , Alba
Antonio Ventre a Torino
Unione Industriale, il 10.03.2016alle ore 19.00, via Vela, 15, Torino
Potere, alla ricerca dei privilegi perduti
ITAT, il 04.12.2015alle ore 18.00, Via Peyron, 58 , Torino
Il Potere, la ricerca del potere nelle sue più profonde accezioni. Cosa un uomo è disposto a fare, come a comportarsi, come a strutturare la propria vita per ricercare, raggiungere o acrescere il proprio potere? Come l'uomo contemporaneo alla ricerca di tutto ciò mostra il suo volto teso a questa spasmodica conquista?
Antonio Ventre, psicologo e psicoterapeuta, sfruttando la sua esperienza sul campo, ci invita a seguirlo su sentieri di ricerca che mai come oggi mettono in mostra, nel bene e nel male, una natura umana con la quale difficilmente avremmo pensato di venire in contatto, e che invece permea la nostra vita di tutti i giorni. Le nostre azioni sono veramente libere? Possiamo veramente contare sul nostro libero arbitrio? Le nostre scelte da quelle più usuali a quelle più intime, sono dettate dal comportamento, dai disegni, di qualcun altro impegnato in qualche modo a farci fare o vivere scelte che forse noi non avremmo fatto? La contrapposizione Uomo Potere e Uomo Potenza, la ricerca del potere in contrapposizione a quanto dentro ad ognuno di noi vi sia di buono, per arricchire il rapporto con le persone, instaurare rapporti veri, costruttivi e rispettosi. Un libro che non è soltanto ricerca e stimolo psicologico, ma un vero viaggio sui rapporti e sulla natura umana, nel bene e nel male, nel confronto tra Esseri Umani che mai dovrebbe diventare un confronto tra Predatore e Preda. |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.