Stress
![]() |
€ 12,00
EUR
Spedito in 4 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento Eventi |
Lo stress continuo può portare a soffrire di malattie somatiche e del funzionamento psichico (Jean Benjamin Stora). Tendenzialmente si lavora per modificare le situazioni ambientali per prevenire il disagio personale, ma quando si parla di stress, ci si sofferma poco sulla dimensione soggettiva. Detto diversamente è il soggetto responsabile-autore del proprio stress perchè difetta nell'elaborazione o nella capacità di prendere decisioni difendesive. La persona deve essere messa in condizione di assumersi la responsabilità del proprio star bene, distinguendo con chiarezza la dimensione interna da quella esterna ambientale. Per migliorare significativamente la qualità della vita bisogna affrontare il disagio emotivo in modo non solo meccanico - modificare l'ambiente contestuale - ma anche psicodinamico e intrapsichico per far sì che il soggetto sia in grado di reagire adeguatamente agli stimoli stressanti. Quarta di copertinaChe cosa nasconde il nostro "sè"? O meglio: che cosa intrappoliamo dentro noi, del nostro passato, che cerchiamo di tenere a bada, e invece esplode in maniera così inaccettabile, trasformandoci in essere disumani? Anche in questo caso una risposta c'è. In ognuno di noi - scrive AAntonio Ventre in questo ultimo suo lavoro - esiste una zona d'ombra, una "zona interna nascosta" dove nascondiamo a noi e agli altri le esperienze negative della vita, il non risolto, fin dall'infanzia, per dimenticare e allontanare le sensazioni negative. Ma le esperienze tornano, sotto forme diverse, come e quando meno ce lo aspettiamo. "In una società soccombe soprattutto chi non ha un buon livello di benessere psicologico", è la tesi di Ventre. Viviamo in una società altamente stressante. Lo stress si manifesta in ognuno di noi in modi diversi, fisicamente, ma con risvolti anche più profondi. I primi, evidenti come un mal di testa, una tachicardia, fino al rischio infarto, i secondi coinvolgono il nostro equilibrio interiore, abbassano le difese e fanno emergere ciò che di noi vorremmo tenere relegato. Indice testualePREFAZIONE IL BARBONE DISAGIO PERSONALE INTERNO LO STRESS LA ZONA INTERNA NASCOSTA LA COPERTINA DI LINUS DIPENDENZA E POSSESSO IL RECUPERO PSICHE E SOMA LA NASCITA DELLA VITA INTRAUTERINA LO SVILUPPO EMBRIONALE : LA NASCITA DELLA "SCINTILLA" LA DIPENDENZA IL DISAGIO ESPERIENZIALE PRENATALE E POSTNATALE IL COPIONE RISCOPRIRE LA PROPRIA VITALITA' COMPIACERE PER PAURA DI FERIRE LA PULSIONE UNIVERSALE E LA RELAZIONE ASCOLTARE L'EQUILIBRIO RELAZIONI SOCIALI: AEN DARE UN SENSO ESPLORARE LE ZIN: ACCENNI BIBLIOGRAFIA Biografia dell'autoreAntonio Ventre è psicologo psicoterapeuta, svolge la propria attività a Torino. Docente, è stato responsabile del servizio di psicologia delle Organizzazioni presso l'Ospedale Molinette di Torino. Supervisore clinico e dell'organizzazione. Collabora con alcune associazioni di volontariato. Ha pubblicato con le EDB: Il segreto della felicità. Per una psicoterapia del quotidiano, 2004; La relazione d'aiuto. Alla ricerca della propria umanità, 2005; Vivere e interpretare la relazione, 2008; Il Barbone. Alla ricerca del senso della vita, 2011.
Eventi collegati a Stress
Stress presentazione a Alba libreria La Torre
Libreria La Torre, il 18.10.2014alle ore 18.00, via Vittorio Emanuele 19/g, Alba
Stress. Un percorso psicologico di crescita al Salone del libro il 10/5 ore 20 Sala Avorio
Salone Internazionale del libro - Sala Avorio, il 10.05.2014alle ore 20.00, Lingotto, Torino
Che cosa nasconde il nostro "sè"? O meglio: che cosa intrappoliamo dentro noi, del nostro passato, che cerchiamo di tenere a bada, e invece esplode in maniera così inaccettabile, trasformandoci in essere disumani? Anche in questo caso una risposta c'è. In ognuno di noi - scrive AAntonio Ventre in questo ultimo suo lavoro - esiste una zona d'ombra, una "zona interna nascosta" dove nascondiamo a noi e agli altri le esperienze negative della vita, il non risolto, fin dall'infanzia, per dimenticare e allontanare le sensazioni negative. Ma le esperienze tornano, sotto forme diverse, come e quando meno ce lo aspettiamo. "In una società soccombe soprattutto chi non ha un buon livello di benessere psicologico", è la tesi di Ventre. Viviamo in una società altamente stressante. Lo stress si manifesta in ognuno di noi in modi diversi, fisicamente, ma con risvolti anche più profondi. I primi, evidenti come un mal di testa, una tachicardia, fino al rischio infarto, i secondi coinvolgono il nostro equilibrio interiore, abbassano le difese e fanno emergere ciò che di noi vorremmo tenere relegato. |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.