Architettura Civile, n.17/18/19, 2017
![]() |
€ 13,00
EUR
Spedito in 4 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
A cura di Federico Acuto e Giovanni Comi.
Questo numero conclude il percorso iniziato con l'edizione speciale del novembre 2015, dal titolo Expo dopo Expo. Workshop di progettazione, nella quale si proponevano i materiali istruttori dell'omonimo Workshop della Scuola di Architettura Civile, conclusosi con la mostra collettiva del marzo 2016. Ciò che si vuole sottolineare in questo numero, è la legacy positiva dell'Expo 2015 che non è tanto nei termini delle questioni disciplinari o strettamente settoriali, quanto nel dimostrare come Milano potesse aspirare a un ruolo non marginale nella sperimentazione di politiche urbani innovative, improntate a una modernità riflessiva e autocritica. Nella realizzazione dell'evento, che sia pure con i limiti d'impostazione e i noti imprevisti di percorso, testimonia delle capacità gestionali e tecniche del settore delle costruzioni e delle potenzialità del tessuto imprenditoriale lombardo e infine nella governance del dopo Expo che dopo le prime fasi di incertezza ha saputo generare una convergenza tra politiche di livello nazionale e locale, creando le premesse per la sua futura trasformazione in Parco della Scienza, del Sapere e dell'Innovazione e aprendo un possibile dialogo con il sistema universitario. Indice testualeIn prova come epitaffio del progetto urbanoAngelo Torricelli, Federico Acuto (pag. 1) Progetto e governance nella visione di Arexpo Intervista a Giovanni Azzone Angelo Torricelli, (pag. 3) Post Expo: un'occasione per il sitema universitario milanese? Intervista a Alessandro Balducci Federico Acuto (Pag. 6) Grandi eventi e città: un confronto tra Milano e Londra Intervista a Richard Burdett Stefano Recalcati (pag. 11) Voci (pag. 14) Marco Prusicki, Luogo Mirko Mejetta, Periferia Franco Sacchi, Città metropolitana Luca Bertrami Gadola, Contraddizioni Vittorio Biondi, Imprese Gianluca Vago, Campus della Statale Elio Franzini, Università Statale Umberto Bertelè, Innovazione Workshop di progettazione Expo dopo Expo Scuole di Architettura italiane per Milano Progetti (pag. 19) Idee di città a confronto Giovanni Comi (pag. 19) Biografia dell'autoreGli autori di questo numero:Federico Acuto (Politecnico di Milano) Giovanni Azzone (Politecnico di Milano) Alessandro Balducci (Politecnico di Milano) Luca Beltrami Gadola (Arcipelago Milano) Umberto Bertelè (Politecnico di Milano) Vittorio Biondi (Centro Studi Assolombarda) Richard Burdett (London School of Economics) Giovanni Comi (Politecnico di Milano) Elio Franzini (Università Statale di Milano) Mirko Mejetta (Associazione leperiferiealcentro) Marco Prusicki (Politecnico di Milano) Franco Sacchi (Centro Studi PIM) Angelo Torricelli (Politecnico di Milano) Gianluca Vago (Università Statale di Milano) |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.