Carrù e il Castello: arte, storia, leggenda"
![]() |
€ 29,00
EUR
Spedito in 4 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento Eventi |
Il Castello di Carrù è uno scrigno. uno scrigno pieno di cose preziose: mobili, quadri, affreschi e stucchi.
Una galleria d'arte che dal XVII secolo, grazie alla famiglia Costa, proprietaria del maniero, ha gareggiato con le altre residenze sabaude del Piemonte nello sfoggio di bellezza e di sontuosità. Come ben sottolinea, infatti, Silvia Boggian, autrice del testo centrale di questo volume, la ricchezza di opere che si trovano nelle sale di Carrù è dovuta alla "concorrenza" con altri castelli della Provincia Granda. Una sana competizione che vide il nobile casato protagonista nella vita di corte del Seicento europeo. Un nuovo libro sulla quadreria vuol essere un contributo alla conoscenza del patrimonio carrucese, un patrimonio da riscoprire ogni giorno, allo stesso modo del paese di Carrù, con la sua storia millenaria. Una storia fatta di lavoro, di crescita, di fede, di obbedienza, ma mai di sottomissione. Carrù, raccontata in brevi pagine all'inizio di questo lavoro dall'agile pena di Fulvio Gatti, appare una comunità coesa nel tempo, unita nella sua secolare, laboriosa esistenza. Raccontare un paese, le sue bellezze, i suoi miti (pensiamo alla Dama Blu, narrata da Alessandro Dutto in forma di favola per bambini) significa far rivivere ancora una volta i personaggi del Castello, gli artisti che li dipinsero, e vuol dire omaggiare una comunità che ha sempre svolto un ruolo significativo nella storia della nazione italiana (significativa la nascita a Carrù del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi). Un Castello, una Dama fotografati dalle parole, ma non solo. Simone Mondino ci restituisce con i suoi scatti la magia delle tele e della leggenda, per mostrarci con uno sguardo nuovo una storia antica. Biografia dell'autoreSilvia Boggian è nata il 20 dicembre 1987 a Valenza Po (AL). Dottoressa in Storia dell'Arte è il titolo di laurea magistrale che ha conseguito presso l'Università degli Studi di Torino. Privilegia da sempre studi sulla pittura moderna e non a caso il suo lavoro finale di tesi di laurea si è incentrato sulla quadreria del Castello del Carrù, nell'intento di ricostruire e raccontare la storia delle opere d'arte che ancora oggi costituiscono parte dell'originale quadreria dello storico Castello. Concilia la sua passione per la Storia dell'Arte con l'altra sua grande passione, quella per il pattinaggio artistico a rotelle di cui ne è un'atleta fin da quando era molto piccola con partecipazioni ai Campionati Nazionali; da qualche anno è anche allenatrice.Fulvio Gatti è un giornalista, project manager e networker torinese, ma di radici monferrine. Specializzato in cultura pop, fumetto e immaginario fantastico, ma anche tematiche ambientali e storia locale, scrive da oltre un decennio su testate locali e nazionali. Ha pubblicato un saggio su "Star Wars"; ha collaborato con i più importanti eventi nazionali legati al fumetto e organizzato le manifestazioni "Libri in Nizza", "Festival del Paesaggio Agrario" e "La notte degli ultracomics". Conduce il programma radiofonico e podcast "Sono solo nuvolette". E' vicesindaco di un piccolo, ma meraviglioso paese del Monferrato Astigiano. Alessandro Dutto è nato a Cuneo nel 1968. Fa l'editore. Ha pubblicato: Storie piemontesi (2012), Vita di un emigrante (2013) Sangue sul Tour (2013), Ancora una volta, nuove storie piemontesi (2014), la stanza degli stupidi è vuota (2015). Simone Mondino è nato nel 1988 e attualmente vive a Fossano. E' un fotografo freelance che opera principalmente in provincia di Cuneo ma ha già avuto più opportunità di lavorare in altre zone d'Italia e negli ultimi anni anche in Europa ed in Australia che gli han permesso numerose pubblicazioni su magazine internazionali.
Eventi collegati a Carrù e il Castello: arte, storia, leggenda"
Carrù e il Castello: arte, storia, leggenda
Sala Alcova - Castello di Carrù, il 15.12.2015alle ore 18.15, Carrù
|
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.