Certi giorni, in Langa.
![]() |
€ 15,00
EUR
Spedito in 10 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Le Langhe. Le Langhe dei contadini, dei trifolao, degli emigranti, dei giocatori, delle donne "anelli forti". Le Langhe patrimonio Unesco, ma, soprattutto, patrimonio di quanti le amano, le vivono, le rispettano.
Generazioni di agricoltori che nel tempo hanno agito con la coscienza dell'importanza dell'ambiente, della difesa della natura, del lavoro paziente, dignitoso e silenzioso, mai asservito al Dio denaro o al raggiro del più debole, indifeso, semplice. La Langa è sempre stata dignitosa come la sua gente, donne e uomini fieri ed orgogliosi delle origini, della terra che, come dice la coscienza, ci è stata data in prestito e dovremmo lasciare, migliorandola e non deturpandola, a chi viene dopo di noi, ai nostri figli, nipoti o a chi arriva da lontano in cerca di una vita migliore e più dignitosa, in fuga dalle loro patrie per guerre e violenze assurde. Indice testualeIl trattore, la slitta, la bicicletta..La camomilla ed il caffè. Patrimonio langhe? La Spagnola Un giorno qualsiasi Carlin il trifolao Certi giorni d'autunno... Colori..colori..colori Sera d'inverno Biografia dell'autoreLuigi Carbone, insegnante di disegno e pittore, è nato in alta Langa a Lequio Berria (CN).Ha collaborato alla pubblicazione dei libri: "Racconti di masche" (famija Albeisa 1980) - "Dentro le segrete cose" (Primalpe 1983) - "Itinerari Pressendiani" (centro studi Giovanni Francesco Pressenda 2005) - Sue le illustrazioni del libro "La leggenda del re di pietra" di Silvia Bonino (Araba Fenice 2011). Autore dei libri: "Racconti di langa" - "Dalle langhe alla Russia, cronaca di viaggio con arte ed amore" e "Profumo di ginepro, storie di langhe e di langhetti" editi da Araba Fenice 2011 -2012 -2014. Ha partecipato ad Europastello (2003) esponendo a San Pietroburgo (Russia). Ha promosso e curato l'allestimento della Collezione Internazionale del pastello di Lequio Berria di cui è stato curatore responsabile sino al 2009.. Su invito della Direzione del Museo Statale di Belle Arti di Jaroslavl (Russia) ha tenuto una personale nella prestigiosa sede del Museo, nel quadro degli scambi culturali tra la provincia di Cuneo e la regione di Jaroslavl. Sue numerose pitture con soggetti religiosi in parrocchiali e cappelle non solo del cuneese. E' stato socio della Promotrice di Belle Arti di Torino, dal 1970 del gruppo artistico "la crota" di Alba, "amici dell'arte di Genova Pegli", "Piemonte Artistico e culturale" di Torino, socio fondatore di studio 13. Lavora ed espone le sue opere nello studio di Corso Langhe ad Alba. |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.