Ceva nel primo Novecento
![]() |
€ 25,00
EUR
Spedito in 4 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento Eventi |
Esiste davvero una differenza fra la grande Storia e le piccole storie locali? Quali delle due raccontano meglio il territorio, le vicende di chi lo abita o l'ha costruito nel tempo? Che cosa trasforma una comunità, nel corso degli anni? Non è un dibattito filosofico, ma una domanda che mi pongo ogni volta che affronto un nuovo libro, una ricerca, uno studio dedicato alle realtà territoriali. E la risposta non cambia: descrivere e analizzare ciò che è stato, le persone, i fatti, gli eventi, ha sempre dignità di storia. Come tale, dunque, rappresenta un valore aggiunto, un arricchimento del bagaglio di sapere, un passo avanti nella conoscenza.
Tutto questo è anche raccontare Ceva a cavallo tra due secoli. Presentare gli elementi raccolti, per aiutare a comprendere com'era la comunità e come è diventata. Attraverso quali mutamenti e dibattiti ciò è avvenuto, collocando il "locale" nella visione più ampia di quanto accadeva, intanto, in Italia e nel mondo. Perchè il passaggio dall'Ottocento al Novecento, la Grande Guerra, il progresso, i nuovi partiti politici, il trasformarsi dell'economia, hanno inciso profondamente pure nella vita di una realtà di periferia. Minore, ma significativa perchè al confine fra collina e mare, Piemonte e Liguria, città e paesi, lungo le vie di comunicazioni d'importanza sempre crescente. E' stato questo - credo - lo sforzo di Giorgio Raviolo, da sempre appassionato di Storia e storie: approfondire, vagliare fonti, testi e immagini, raccogliere testimonianze, riscontrarle negli archivi e nelle memorie documentali. Biografia dell'autoreGiorgio Raviolo (Moncalieri, 1967), già sindaco di Mombasiglio e assessore comunale a Ceva. Dall'ottobre 2016 è presidente del Grupo Micologico Cebano "Rebaudengo-Peyronel". Vice presidente del Fondo storico "A. Fiore" di Garessio e socio/revisore della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo. Appassionato e cultore di storia locale. Ha pubblicato "Sommersi dal debito", gruppo Edicom (2008) e "La crisi globale", Edizioni Universitarie Romane (2009). Con Araba Fenice ha pubblicato "Oltre le pagine" (2014) e "Funghi e Ceva una storia" (2017) e come coautore "Ceva città ferita" (2012), "Ricordati che sei del Ceva" (2014) e "Storie di campo" (2016).
Eventi collegati a Ceva nel primo Novecento
Ceva nel primo Novecento
Biblioteca civica , il 21.06.2019alle ore 21.00, Ceva
|
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.