Far arte a scuola
![]() |
€ 40,00
EUR
Spedito in 10 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Tutto ha inizio nell'ambito della tesi di laurea dell'autore e si sviluppa, seguendo per buona parte del cammino, gli insegnamenti del suo mentore Piero Simondo, pittore-pedagogista protagonista delle vicende artistiche del dopoguerra. Così, nel 1976, Franco Brunetta fonda “La Bottega delle Nuove Forme” per tentare un rinnovamento nel settore fondamentale della produzione visuale infantile, creando le condizioni affinché ai bambini fosse data la concreta possibilità di produrre immagini e oggetti visivi: dalla pittura all’incisione, dalla scultura al teatro, dalle immagini computerizzate ai film, privilegiando, dunque, il “fare” al “contemplare”. Le opere realizzate dai piccoli “bottegai”sono frutto di una metodologia e di una prassi antididattica, che contrasta la banalità dello spontaneismo e gli stereotipi che ne derivano. Esse si presentano agli occhi stupiti degli osservatori come prodotti sui generis, più “ricchi” esteticamente rispetto alla norma e non hanno nulla da invidiare a quelle di artisti adulti. Nel volume è esposta una vasta documentazione sull'attività svolta, tra cui i numerosi, interessanti, testi dei piccoli artisti protagonisti che ne descrivono i momenti salienti: le imprevedibili “scoperte”, le invenzioni, i progetti, i rapporti collaborativi, i contatti con grandi personaggi dell'arte, i riconoscimenti, la presa di coscenza del valore dell'esperienza e la sua difesa dalle critiche dell'ambiente. Inoltre, un ricco apparato di immagini dei prodotti realizzati dai bambini in situazione di ricerca conferisce a FAR ARTE A SCUOLA la dimensione di un affascinante e prestigioso catalogo d'arte. Proprio la bellezza e l'originalità di queste opere suscitano profonde riflessioni circa la disattenzione della nostra società, che, pur vantando un importante prestigioso patrimonio artistico, non crede nel valore culturale e formativo dell’arte, come dimostra il desolante contesto scolastico attuale, dove a tanti bambini é precluso il “fare arte” e transitano nella scuola senza mai sporcarsi le mani. L'esperienza de “La Bottega delle Nuove Forme” raccontata nel libro appartiene, dunque, a buon diritto al prestigioso e meritorio ambito costituito da figure e pratiche educative che hanno segnato e inciso in modo innovativo i contesti in cui hanno operato e rappresentano esempi per gli insegnanti di oggi. Questo volume, impreziosito da un saggio inedito di Piero Simondo, dimostra che a cambiare la scuola non sono le sedicenti riforme calate dall'alto, le burocratiche circolari applicative, bensì insegnanti coraggiosi, capaci di andare controcorrente e trasmettere valori, di motivare i giovani alla conoscenza, di influire con la loro azione sul sociale, come Don Milani, Celestin Freinet, Mario Lodi, Bruno Ciari e ... Franco Brunetta |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.