I bidelli di Castellinsù
![]() |
€ 15,00
EUR
Spedito in 10 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Il nuovo libro di Bruno Solaro racconta dei suoi posti, il Roero e la Langa. Dopo averci narrato di storie ambientate in giro per il mondo (mondo che ha percorso correndo dietro all'evolversi dell'informatica), l'autore torna sui suoi passi, nella sua infanzia. Camuffando nomi e paesi, ci porta dentro la Nostra storia, attraverso le vicende di un piccolo paese di collina che guarda il Grande Fiume. Fatti di costume, di politica, di religiosità popolare intrecciati alla vita di due ragazzi che pian piano diventano adulti.
Quarta di copertinaQuesta è la storia di due compagni di scuola, Antonio e Francesco, che quando sedevano nei banchi delle elementari, mai più avrebbero immaginato di vivere una volta diventati adulti.Nella storia s'intrecciano l'evolversi della vita sociale di una Nazione che passa attraverso una dittatura e una guerra, e di un piccolo paese a vocazione contadina che assiste ai molti cambiamenti che nessuno avrebbe mai saputo prevedere. Biografia dell'autoreBruno Solaro nasce a Govone (CN) nel 1949.Diplomato Geometra entra in Ferrero nel settembre 1972 dove rimane fino a novembre 2000 occupandosi di Organizzazione e Informatica sia in Italia sia in tutto il mondo. Dal dicembre 2000 lavora in una SIM Italiana di "Trading Online" fino ad aprile 2008. Appassionato di podismo usa le sue scarpette in giro per il mondo, nel frattempo corre anche 3 maratone in Italia. Oggi è editore del giornale online www. atnews.it "Quotidiano online di Asti e del Monferrato" e di www.albesenews.it Presso Araba Fenice ha pubblicato "Scarpette e cioccolato" (2014) e "Quaranta novelle della globalizzazione" (2017).
Questa è la storia di due compagni di scuola, Antonio e Francesco, che quando sedevano nei banchi delle elementari, mai più avrebbero immaginato di vivere una volta diventati adulti.
Nella storia s'intrecciano l'evolversi della vita sociale di una Nazione che passa attraverso una dittatura e una guerra, e di un piccolo paese a vocazione contadina che assiste ai molti cambiamenti che nessuno avrebbe mai saputo prevedere. |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.