Profumo di ginepro
![]() |
€ 12,00
EUR
97 prodotti in giacenza
|
Descrizione Inserisci un commento Eventi |
Le storie Luigi non le santifica di certo. Ci tiene nascosti i nomi dei protagonisti, dice che sono frutto della sua fantasia, che sono finzioni letterarie senza agganci alla realtà, dissimula e sembra volerle scolorire ma le racconta come sono accadute, senza "effetti speciali", coerente con la scelta di "rappresentare", far emergere la mentalità, le passioni, basse o alte che fossero. Per questa sua equidistanza dal bene e dal male, sfuggendo le tentazioni di edulcorare ed enfattizzare i fatti di cui si occupa, merita a mio avviso di essere collocato al fianco di altri cantori delle Langhe che, come lui, sulle colline della malora hanno amato e odiato, gioito e sofferto. Quarta di copertinaLuigi ha confezionato questo libro utilizzando al meglio i materiali a sua disposizione: cominciando dalle pitture a tempera e china che raccontano di ambienti, paesaggi, persone, luoghi, tradizioni e lavoro e da immagini fotografiche inedite che risvegliano nel lettore ricordi, esperienze di vita vissuta, situazioni. Un discorso a parte merita l'uso della parola. Lo stile narrativo di Luigi Carbone è perfetto per i contenuti delle pagine che scrive. Esprime, spiega, illustra, confida ma sempre restando coerente con i suoi valori che sono un elogio all'essenzialità del dire, accennando appena alle cose, così da costringere chi legge ad andare oltre con la propria immaginazione, ad entrare dentro alle storie, a schierarsi, scegliendo da che parte stare. Indice testualeLuigi Carbone, cantore di Donato Bosca Storie e storie di langa La bagna cauda Sulla langa il vento sibila Il giorno di Ognissanti Il merlo spavaldo Profumo di ginepro (la casa delle donne) Bisogna consumare Biografia dell'autoreLuigi Carbone, insegnante di disegno e pittore, è nato in alta langa a Lequio Berria (CN). Ha collaborato alla pubblicazione dei libri: "Racconti di masche" (famija albeisa 1980). "Dentro le segrete cose" (Primalpe 1983). "Itinerari Pressendiani " (Centro studi Giovanni Francesco Pressenda 2005). Sue le illustrazioni del libro "La leggenda del re di pietra" di Silvia Bonino (Araba Fenice 2011). Autore dei libri "Racconti di langa" e "Dalle Langhe alla Russia" cronaca di viaggio con arte ed amore (Araba Fenice 2011 - 2012).
Eventi collegati a Profumo di ginepro
Profumo di ginepro di Luigi Carbone a Lequio Berria
trattoria dei bersaglieri, il 14.06.2014alle ore 16.30, via Riale, 4, Lequio Berria
Luigi ha confezionato questo libro utilizzando al meglio i materiali a sua disposizione: cominciando dalle pitture a tempera e china che raccontano di ambienti, paesaggi, persone, luoghi, tradizioni e lavoro e da immagini fotografiche inedite che risvegliano nel lettore ricordi, esperienze di vita vissuta, situazioni. Un discorso a parte merita l'uso della parola. Lo stile narrativo di Luigi Carbone è perfetto per i contenuti delle pagine che scrive. Esprime, spiega, illustra, confida ma sempre restando coerente con i suoi valori che sono un elogio all'essenzialità del dire, accennando appena alle cose, così da costringere chi legge ad andare oltre con la propria immaginazione, ad entrare dentro alle storie, a schierarsi, scegliendo da che parte stare. |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.