Le cartoline di Jan Neer, fotografo di inizio '900
![]() |
€ 16,00
EUR
Spedito in 10 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
La vivacità delle fotografie dei nostri paesi, la profondità dei panorami e l’imponenza delle montagne che traspaiono dalle immagini siglate Neer non hanno uguali nelle cartoline di quegli anni.
Sulla base delle nostre conoscenze e competenze, abbiamo cercato di reperire il maggior numero possibile di cartoline con la sua firma dei vari luoghi in cui il misterioso fotografo, che nel frattempo avevamo individuato in Giovanni Celesia da Varazze, aveva operato. Insieme a quelle dell’Alta Val Tanaro, da Bagnasco a Briga Alta, ne abbiamo trovato tante con la sua sigla della Valle d’Aosta, di Genova e della costa ligure e, in particolare, di Celle Ligure e di Varazze, dove aveva radicato la sua attività professionale. Oltre a riprese, spesso animate, di piazze, strade e monumenti dei vari paesi vi sono inquadrature panoramiche ben composte e immagini che non hanno nulla della tradizionale cartolina ad uso turistico, che sono state stampate dallo stesso Celesia sicuramente soltanto per il piacere di riprodurre in una bella stampa fotografica un’immagine suggestiva. Giovanni Maria Celesia nacque a Varazze, nella frazione Casanova Inferiore, l’11 aprile 1860 da Vincenzo Celesia, procuratore del Re originario di Varese Ligure, e da Caterina Piccardo. Si arruolò nel Regio Esercito Italiano nel 1879, partecipò alla Guerra per la conquista dell’Eritrea dove fece le prime esperienze con la fotocamera e si congedò con il grado di capitano per dedicarsi all’attività di fotografo professionista, che svolse nel laboratorio di Varazze in modo particolarmente intenso fra il 1905 e l’entrata dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale, quando venne richiamato alle armi e successivamente congedato con il grado di tenente colonnello. Fotografo dotato di eccezionale talento, amava riprendere paesaggi e soggetti naturalistici, ma non disdegnava persone e ritratti; risulta una documentazione molto ricca di fotografie scattate in quegli anni sulla costa ligure, da Celle Ligure a Portofino, trasformate in cartoline. Celesia ha documentato la Città di Genova dei primi del Novecento con interessanti panorami e immagini del porto, scorci architettonici di palazzi ripresi da punti di vista suggestivi e strade e piazze animate e piene di luce. Nel primo decennio del secolo realizzò numerose fotografie in Alta Val Tanaro, da Bagnasco alle montagne che circondano Ormea. Le cartoline tratte dalle sue fotografie riportano sempre la scritta o la firma J. Neer, o le iniziali J. N., oppure JNeer, e l’indicazione del luogo, a volte anche un numero identificativo, scritti sul negativo in modo da risultare in bianco sulla cartolina stampata. |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.