Soldato da otto soldi
![]() |
€ 16,00
EUR
Spedito in 4 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento Eventi |
Non sempre la storia è appannaggio di eroi. Spesso, anche le persone più semplici hanno una bella storia da raccontare. Come quelle dei nostri genitori, ad esempio. Tutte insieme, queste storie sono diventate il nostro modo di essere oggi. Ripercorrerle, non può che farci riflettere. "Soldato da otto soldi" (nel 1939 otto soldi erano la paga di un fante) è un viaggio verso le nostre radici. Tratto dai quaderni di Carlo Boero, sui quali il protagonista ha annotato la vita sua e della sua famiglia dall'inizio del '900 fino al 2000, anno della sua morte, il libro ben riflette la vita "cròia" nella realtà contadina delle Langhe, specialmente nella prima metà del secolo. Prima gli anni passati da servitore, poi, con il suo inseparabile sassofono che sapeva letteralmente "far cantare", a girare per le feste dei coscritti a coltivare la sua più grande passione: la musica. Ma, come se già non fossero bastate fame e tribolazioni, ecco la guerra che strappa di casa e si porta al fronte la migliore gioventù delle nostre colline, senza capire bene perchè andasse combattuta. "Patria", "Duce", "Re": tutte astratte icone in nome delle quali occorreva obbedire ciecamente, come il protagonista racconta durante la guerra con la Francia e poi sui monti albanesi nella dissennata campagna di Grecia. Infine gli anni dello sbandamento, dell'occupazione tedesca, della Resistenza, delle lotte fratricide. Poi, gli anni del dopoguerra, con la voglia di ricostruire tutti insieme un paese distrutto. Gli anni del "Boom" e del miracolo economico, con le prime piccole conquiste per una vita migliore: la Lambretta, la Fiat 500, il frigorifero, la televisione di "Lascia o Raddoppia".
Biografia dell'autoreLuciano Boero è nato a Monchiero (CN) il 9 marzo 1948. Enologo, è stato dipendente per moltissimi anni di una notissima casa torinese produttrice di vermouth, liquori e spumanti. Da sempre appassionato di musica (suo padre, sassofonista, lo instradò fin da piccolo all'amore per il pentagramma), ha militato in diverse formazioni musicali. Dopo l'esordio negli anni '60 come chitarrista e voce nel gruppo "Gli Scoiattoli", si unisce successivamente come bassista ai "The Sound & Music" e poi, negli anni '70, è tra i fondatori de "La Locanda delle Fate", il gruppo di rock progressive con cui realizza l'album "Forse le lucciole non si amano più", seguito poi da "Homo Homini Lupus" e da "The missing fireflies". Nel frattempo si dedica alla composizione in collaborazione con l'astigiano Danilo Amerio: dal sodalizio scaturiscono numerosi brani, in parte inseriti negli album interpretati dallo stesso Amerio tra i quali "Lato Latino", "Case di Ringhiera", "Dammi un Segno", in parte registrati da altri artisti, come "Donna con te" interpretata da Anna Oxa al Festival di Sanremo nel '90 e "301 Guerre fa", inserito nell'omonimo album di Pierangelo Bertoli. Come autore letterario ha al suo attivo "La mia chitarra suona il Rock", edizioni Araba Fenice - 2012.
Eventi collegati a Soldato da otto soldi
Soldato da otto soldi a Sinio
Teatro , il 19.12.2015alle ore 21.00, via Regina Margherita, 6, Sinio
Soldato da otto soldi a Alba
Sede Banca d'Alba, il 31.10.2015alle ore 18.00, via Cavour 4, Alba
Soldato da otto soldi a Monchiero
il 20.09.2015alle ore 18.30, piazza Eso Peluzzi, Monchiero alto
Soldato da otto soldi a Roddino
il 23.07.2015alle ore 21.15, Roddino
|
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.