Le storie del vento
![]() |
€ 15,00
EUR
|
Descrizione Inserisci un commento |
Con grande sensibilità e ricercatezza d'immagini, Claudia ci fa penetrare nel mondo della sua infanzia e adolescenza. Un'infanzia felice, contraddistinta dell'amore dei genitori e dei nonni, dalle vacanze in montagna, quella montagna tanto amata, anelata e vissuta nei più piccoli particolari della sua natura selvaggia. Le protagoniste del primo lungo racconto sono Viola e Clara, sorelle affezionate quanto diverse, figlie di un padre spesso trasferito, per ragioni di lavoro e carriera, in varie città del Piemonte. Ma la vera anima delle bambine si esalta ed esprime in montagna, presso i nonni, con la scoperta gioiosa dei piccoli segreti della vita in campagna, del rapporto con i coetanei, dell'affetto verso quelle figure anziane che custodiscono le tradizioni del passato.
Quarta di copertinaQuesto libro vuole essere il racconto dello stupore dell'infanzia, delle inquietudini dell'adolescenza, dei sogni della giovinezza, della FELICITA' che, attingendo al cesto delle meraviglie del paradiso infantile, ognuno di noi può riuscire ad assaporare ancora nella maturità. Ci sono momenti, profumi, odori, suoni, meraviglie che sono entrati nella nostra pelle, e fanno parte di noi. Anche se non lo sappiamo. Dobbiamo provare a ricordare, facendo silenzio sulle battaglie e il rumore dei nostri giorni, per risentire la voce dei nonni, della mamma, la voce del vento, il pigolio di un pulcino, il trillo di un uccello tra i rami, il grido delle rondini nel cielo, il profumo di una pientanza, di un ambiente, di un'atmosfera, di un'emozione. Dalle cime ventose del Moncenisio alle placide sonnolenti strade della campagna, alle rumorose vie animate delle città entriamo, con questa raccolta di storie vere, in un mondo che incanta e consola.Indice testualePrefazione di Pierangelo ChioleroIntroduzione di Claudia Claretto Viola e Chiara poesie vivevamo al Moncenisio Il dialetto piemontese e il nostro patois franco-provenzale custodito dai vecchi del paese ancora racconti fotografie nota dell'autrice ringraziamenti Biografia dell'autoreClaudia Claretto nata a Novalesa, all'ombra dell'abbazia benedettina, tornava festosamente ogni estate in vacanza dai nonni. Cresciuta in diverse piccole città del Piemonte seguendo i trasferimenti del padre militare, per gli studi in pedagogia approdava a Torino, lasciando le piccole scuole del Moncenisio e di Giaglione e insegnava alle Vallette, quartiere difficile di immigrazione selvaggia. A Torino sono nati i suoi due figli. Per il suo ultimo tempo, ha scelto di tornare a Novalesa, in una casa di legno tra i boschi. Le sue passioni, oltre all'insegnamento, la "gente", l'alpinismo e la scrittura, che hanno da sempre accompagnato e confortato la sua vita. Ha tradotto dal francese biografie di Francois Mauriac e Julien Green per la editrice Borla, di Torino, nel 1965.Ha pubblicato poesie su "Il foglio" ha vinto per due volte il primo premio al concorso una fiaba per la montagna, in patois franco-provenzale, con la mamma, Letizia Provenzale, indetto dalla comunità montana delle valli di Lanzo.
Questo libro vuole essere il racconto dello stupore dell'infanzia, delle inquietudini dell'adolescenza, dei sogni della giovinezza, della FELICITA' che, attingendo al cesto delle meraviglie del paradiso infantile, ognuno di noi può riuscire ad assaporare ancora nella maturità. Ci sono momenti, profumi, odori, suoni, meraviglie che sono entrati nella nostra pelle, e fanno parte di noi. Anche se non lo sappiamo. Dobbiamo provare a ricordare, facendo silenzio sulle battaglie e il rumore dei nostri giorni, per risentire la voce dei nonni, della mamma, la voce del vento, il pigolio di un pulcino, il trillo di un uccello tra i rami, il grido delle rondini nel cielo, il profumo di una pientanza, di un ambiente, di un'atmosfera, di un'emozione. Dalle cime ventose del Moncenisio alle placide sonnolenti strade della campagna, alle rumorose vie animate delle città entriamo, con questa raccolta di storie vere, in un mondo che incanta e consola.
|
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.