Il rumore del Manicomio
![]() |
€ 16,00
EUR
|
Descrizione Inserisci un commento |
Il rumore del Manicomio indaga la storia e le vicende dell'Ospedale Neuropsichiatrico della Provincia di Cuneo con sede a Racconigi, che per oltre cent'anni ha ospitato tra le sue mura pazienti psichiatrici provenienti da tutta la Provincia, e che ha rappresentato per moltissimo tempo l'unica risposta al bisogno psichiatrico.
Il libro ricostruisce la storia dell'ex manicomio dal punto di vista della gestione della malattia, del malato e della sua famiglia, analizzando il servizio durante le varie fasi della sua storia: le modalità di ricovero, la gestione delle uscite e dei reinserimenti nella società, i cambiamenti dell'assetto manicomiale e il ruolo del personale di servizio. Quarta di copertinaFin dalla sua apertura nel 1871, il Manicomio della Provincia di Cuneo presentò un'attività molto intensa, sia per quanto riguarda i ricoveri che per quel che riguarda l'attività scientifica svolta al suo interno dai Direttori che vi si sono succeduti.Come già ampiamente detto, il maggior problema di questi primi anni di gestione fu l'aumento costate dei ricoverati, che preoccupava sia la Deputazione Provinciale sia la figura del Direttore. Per porvi rimedio, numerosi furono i provvedimenti adottati, nessuno dei quali portò significativi risultati, in quanto i ricoveri continueranno a crescere. Oltre alla gestione dei pazienti (sia per quel che concerne la malattia ma anche per quanto riguarda la sfera lavorativa all'interno dell'istituzione), numerosi sono gli altri aspetti da tenere in considerazione per quel che riguarda la gestione di questa istituzione: il lavoro del personale stipendiato, il lavoro svolto dal Direttore, gli studi scientifici condotti e le continue modifiche volte all'adeguamento degli edifici alla sempre crescente domanda di assistenza manicomiale. Indice testualePrefazioneCapitolo 1 La fondazione del manicomio (1869-1904) Prima dell'apertura del manicomio (1869-1871) La gestione dei primi anni Opere di ampliamento, modifica e manutenzione L'andamento generale Capitolo 2 I mutamenti della Legge 24 febbraio 1904 La legge del 1904 e l'aumento dei ricoveri Le spese per il manicomio L'andamento generale Capitolo 3 Dalla Guerra alla Legge Mariotti (1940 - 1978) La Seconda Guerra mondiale Il Dopoguerra Gli anni Sessanta Capitolo 4 Gli ultimi anni del Manicomio (1968-1978) Il processo di trasformazione dell'assistenza psichiatrica La situazione della Provincia di Cuneo Capitolo 5 Oltre le mura: dopo il Manicomio La riorganizzazione dei servizi Il superamento dell'Ospedale Neuropsichiatrico di Racconigi Lo smantellamento "dell'istituzione totale" Il Dipartimento di Salute Mentale La riqualificazione del personale Il servizio psichiatrico Capitolo 6 Testimonianze. Intervista con due ex infermieri Conclusioni Bibliografia Sitografia Biografia dell'autoreClelia Tedesco vive a Lombriasco, in provincia di Torino.E' laureata in Scienze dell'educazione e in Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi all'Università degli Studi di Torino. Dopo gli studi ha sperimentato qualsiasi tipo di lavoro: dall'educatrice all'accompagnatrice turistica, dalla cameriera alla commessa, dall'hostess di sala all'animatrice.
Fin dalla sua apertura nel 1871, il Manicomio della Provincia di Cuneo presentò un'attività molto intensa, sia per quanto riguarda i ricoveri che per quel che riguarda l'attività scientifica svolta al suo interno dai Direttori che vi si sono succeduti.
Come già ampiamente detto, il maggior problema di questi primi anni di gestione fu l'aumento costate dei ricoverati, che preoccupava sia la Deputazione Provinciale sia la figura del Direttore. Per porvi rimedio, numerosi furono i provvedimenti adottati, nessuno dei quali portò significativi risultati, in quanto i ricoveri continueranno a crescere. Oltre alla gestione dei pazienti (sia per quel che concerne la malattia ma anche per quanto riguarda la sfera lavorativa all'interno dell'istituzione), numerosi sono gli altri aspetti da tenere in considerazione per quel che riguarda la gestione di questa istituzione: il lavoro del personale stipendiato, il lavoro svolto dal Direttore, gli studi scientifici condotti e le continue modifiche volte all'adeguamento degli edifici alla sempre crescente domanda di assistenza manicomiale. |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.