Cento lettere
![]() |
€ 16,00
EUR
Spedito in 10 giorni
|
Descrizione Commenti dei lettori |
Mi chiedo dove sono tutti i miei amici di penna, cosa fanno e se la loro vita, dopo la nostra corrispondenza, è stata bella, piacevole oppure non è andata come la desideravano realizzare.
Me lo domando spesso. Come un soffio di vento che accarezza la vita, presente ma invisibile, ho ricordato i loro visi e la fisionomia, i tempi, i luoghi e la concretezza dei fatti. Ma adesso, CIAO, cari amici miei! Media voto:
![]()
Ornella
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 08.07.2021 19:36
Questa ultima opera dell’autrice, se pur narrante storie reali come le precedenti,tratta un genere diverso. Infatti in essa non vi è il racconto di vita di un solo personaggio o di una sola famiglia, ma la raccolta di una fitta corrispondenza epistolare tra Lei e tanti personaggi, o meglio,”amici di penna”.Chiaramente vi sono solo le lettere ricevute ma, con molti di loro, il legame e la compatibilità sono abbastanza forti da far immaginare il contenuto delle lettere dell’autrice. Un grazie di cuore, per far rivivere a chi come me nato negli anni ‘60, quel fantastico periodo dell’adolescenza dove la strada sotto casa, finita la scuola, era il posto in cui si trascorreva il tempo libero.E non si aveva il tempo di avere le “crisi esistenziali” perché, visto il periodo assai oscuro di crisi economica e di Austerity, per aiutare la famiglia ci si doveva trovare un “lavoretto estivo” e ci si divertiva con poco.
Questo libro mi ha portato magicamente indietro nel tempo e mi ha anche fatto immaginare ,per alcuni dei protagonisti, come possano aver vissuto fino ad oggi, giocando con la fantasia.
Stella
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 04.07.2021 10:02
Negli anni '70 e '80 molti giovani avevano un "amico di penna", cioè una o più persone con le quali mantenevano una regolare corrispondenza epistolare. Poteva essere un amico trasferito, oppure una persona conosciuta casualmente che abitava lontano. Era un modo per mantenere vivo il contatto, parlando di tutto, dalla normalità quotidiana, ai propri sogni giovanili. Evidentemente l'Autrice ha tirato fuori dal cassetto quelle lettere che l'hanno accompagnata per una parte della vita e che ci forniscono oggi un quadro di quella generazione. Nelle Lettere si alternano pensieri profondi e domande sul proprio futuro a descrizioni di vita quotidiana tipica dell'età giovanile. Emerge uno spaccato di vita di quel periodo che stimola, chi lo ha vissuto, a fare il confronto con l'attuale gioventù e con gli odierni strumenti di comunicazione. Un libro carino e gradevole, che si legge in un fiato, che sicuramente riporterà alla mente di molti lettori episodi piacevoli e dimenticati.
Angela
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 04.07.2021 09:37
Un libro pervaso dal sentimento e dall'amicizia i cui tempi erano scanditi dall'arrivo del portalettere.
Il lettore può trovare storie di vera e bella amicizia nei rapporti umani tra persone fisicamente lontane tra loro. |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Un libro da cui traspare spesso la sofferenza per situazioni familiari o di vita pesanti da sopportare ma che e' anche un vero elogio all'amicizia che dura nel tempo, all'amore, un elogio alla vita fatta di cose semplici e genuine, insomma, un libro che vale la pena leggere.