Too much
![]() |
€ 15,00
EUR
Spedito in 4 giorni
|
Descrizione Commenti dei lettori Articoli Eventi |
Un libro, tante storie. Daniela Biondo vive in Canada per un anno dove va a scuola d'inglese ad Ottawa. Lì conosce il mondo: i migranti che da ogni parte del pianeta giungono nel Grande Nord per un futuro migliore. Le vite di ciascuno diventano un romanzo dove il vero è assolutamente tale. Ed infine ecco Angela, l'italiana che dal sud partì bambina per approdare nell'America sconosciuta. Il romanzo di un'esistenza dentro la grande amicizia con l'autrice, emigrante per dodici mesi, ma nel cuore cittadina del mondo.
Quarta di copertinaLeggendo il libro ho accompagnato Daniela nel suo anno canadese e con lei sono andata a scuola ad imparare non solo la lingua ma sopratttutto a conoscere tante persone, meravigliosamente differenti...Poi ho incontrato Angela, l'amica predestinata ..La sua storia, tristemente comune e quella di tanti emigranti, ci ha raccontato della tenacia delle donne, prima la mamma di Angela, poi Angela stessa, sempre in grado di reinventarsi, di rimettersi in gioco e di prodigarsi senza limiti per la famiglia. Donne ordinarie nella loro straordinarietà. Un sapiente uso della parola mi ha condotto infine nel paese di Angela dove il cuore del racconto ha inizio.Media voto:
![]()
maria luisa
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 29.05.2018 22:02
La lettura del secondo libro di Daniela Biondo mi ha permesso di incontrare -persone-emigranti provenienti da diversi paesi ma tutti quanti in Canada alla ricerca di una vita migliore,ho potuto conoscere le loro storie e i loro sentimenti.Sono stata coinvolta emotivamente dalla triste storia di Angela.Ho anche molto apprezzato tutte le informazioni geografiche e culturali soprattutto sul Canada e...mi è venuta voglia di partire per il Canada !
rosa
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 08.09.2017 11:22
Un racconto vero di vita di tantissime persone che sono andate lontano dalla loro terra per trovare lavoro. Dolcissimo,umano,ricco di valori. Veramente molto bello.
mary
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 17.07.2017 10:48
L'autrice, in questa esperienza canadese, ha colto ogni singola sfumatura delle storie ascoltate e grazie alla sua grande capacità e sensibilità è riuscita a tradurre in parole tutte le emozioni.
stella
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 29.06.2017 14:12
Daniela ha saputo trasformare un periodo vissuto in Canada, accompagnando il marito nella sua trasferta lavorativa, in una esperienza di vita. Una di quelle esperienze che non solo ti arricchiscono umanamente e ti fanno capire meglio chi sei, ma che rappresentano una pietra miliare nel percorso di vita. Daniela ha affinato la capacità di ascoltare le persone, cogliendone aspetti particolari e ha scoperto di possedere l’abilità di trasmettere agli altri le emozioni vissute.
Too Much è una galleria di ritratti, dove alcune persone provenienti da mezzo mondo raccontano qualcosa di sé attraverso la penna di Daniela. Ogni storia, triste o allegra, è godibile e scritta con un linguaggio fresco, immediato che consente di “vedere” le persone più che di immaginarle. E’ un libro che emoziona, che fa sorridere e commuovere, che si legge d’un fiato.
sandra
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 18.07.2015 20:15
godibile, tenero, intenso, vero. Una varia umanità raccontata così, semplicemente, da una persona molto umana.
marlene
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 31.03.2015 18:21
Guerre, disoccupazione, povertà hanno spinto i personaggi di "Too much" a trovarsi in una terra straniera separati dalla lingua ma uniti nella sofferenza. L'autrice ha saputo cogliere il bisogno di ognuno di loro di sfogarsi e di essere compreso. Lei ha mostrato una grande capacità nel sapere ascoltare e di trasmetterci con poche righe e con una lettura scorrevole la paura,l'incertezza e il coraggio dei suoi
protagonisti . La storia di Angela ci ricorda il coraggio dell'emmigrato italiano che nonostante la discriminazione e le difficoltà ha saputo con la sua costanza e forza lavorativa a portare nel suo nuovo mondo le sue radici culturali e di saper integrarsi con il passare del tempo.
rosatecla
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 13.03.2015 16:13
Ho iniziato a leggere il libro di sera....ebbene ho fatto mattina !!!!Sono stata presa da un vortice di curiosita' ed emozioni che mi hanno coinvolto, anche io ho vissuto parte della mia vita all'estero, (come Angela) anzi ci sono nata pur essendo Italiana . Ora che vivo in Italia mi sono resa conto di quale fortuna ho avuto nell' aver vissuto in un altro continente per me l'Africa con abitudini diverse e con ricordi che porto sempre nel cuore. Brava l'autice a trasmetterci le sue emozioni che sono poi diventate le nostre. Il modo semplice di Daniela nel descriverci i personaggi e le loro storie mi hanno ulteriormente arricchita. Credo sia stata per lei e una bellissima ed indimenticabile esperienza . Grazie per aver condiviso con noi tutto cio' e brava !!
sabry
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 27.02.2015 10:19
Un libro in cui traspare una grande capacita' di ascolto, si percepisce una grande sensibilita' e attenzione nel cercare di trasmettere il valore di ogni singola storia e persona descritta.
Un libro emozionante che fa assaporare il grande dono dell'amicizia.
carolina
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 11.02.2015 14:47
Leggendo il libro ho raccolto tutte le sensazioni che l'autrice e' riuscita a far emergere; sensazione di disagio nel dover imparare una lingua non propria, sofferenza per essere lontano dalla propria terra e dai propri cari ma anche sfida per un futuro migliore per se e per I propri figli. un libro che fa' riflettere e commuove per sensibilita' e delicatezza .....insomma : un bel libro!!
serena
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 07.02.2015 22:38
Il primo aggettivo che mi viene in mente pensando a TOO MUCH è "emozionante". Mi sono commossa quasi ad ogni capitolo del libro. Il modo che Daniela ha scelto per scriverlo è molto semplice, i concetti scritti sono chiari, forse per questo arrivano direttamente al cuore. Ho ritrovato una parte di me, quando ho vissuto un'esperienza simile a Dublino. Mi ha commosso leggere tutte le storie dei personaggi, storie reali che lei ha semplicemente riportato. Ha scavato nelle loro vite, piene come tutte di avvenimenti felici e tristi, ma che spesso nella vita quotidiana non abbiamo il tempo o la voglia di scoprire e di soffermarcisi. Da ognuna traspare proprio l'affetto che Daniela ha provato per quella persona, che con il passare dei giorni ha potuto conoscere più a fondo pur arrivando da mondi completamente diversi e soprattutto senza avere la lingua madre in comune. Questo è un ostacolo non da poco, perché nella tua lingua hai sempre la parola giusta che esprime perfettamente il concetto che vuoi dire, con una lingua straniera questo non sempre accade. Traspare anche molto l'importanza che lei da all'amicizia, che belle sensazioni che mi ha fatto leggere!
Il grande capitolo dedicato ad Angela è la parte più speciale, e mi ha toccato molto quando ha raccontato il suo ritorno in Italia dove nulla era più come lei lo immaginava. Guarda che brutti scherzi giocano a volte i ricordi, e quella voglia di ritrovare le radici non sempre poi è così importante. E' stato bello conoscere un po' di Canada, con le abitudini da italiana all'estero, con le descrizioni dei paesaggi e dei centri commerciali, del freddo e della difficoltà di stringere amicizie. Daniela, da brava italiana, ci è riuscita!
antonella altamura
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 19.01.2015 23:37
Ho letto “Too much”, ed ho provato un’ infinità di bellissime sensazioni.
Tanto amore nei racconti, una terra sconosciuta, ma l’autrice ha trovato ed ascoltato tanti nuovi amici, ha arricchito la sua vita con un bagaglio che penso pochi possano avere e si è rivelata una bravissima scrittrice. Poche parole danno significati molto forti, ha descritto ogni personaggio con passione ed io mentre leggevo la sentivo vicino a me che raccontava, mi sembrava anche di essere in “Great White North America” con lei, mentre parlava con ogni amico. Un libro molto scorrevole, interessante, non vedevo l’ora di finire di leggere ogni pagina per sapere quello che avrebbe scritto nella successiva, tante storie, tutte una più bella dell’altra per i particolari e le sfumature che ha trasmesso sia delle persone, sia della natura. Oltre a tutti i meravigliosi paesaggi che ha descritto, mi ha colpito in particolar modo la partenza delle anatre con l’ immagine che l’autrice ha messo in copertina. Tutti i personaggi mi sono piaciuti, ma metto al primo posto la storia di Angela, una donna intelligente, con una forte personalità, ma nello stesso tempo molto dolce; sono state fortunate ad incontrarsi, una bellissima amicizia che penso l’autrice non avrebbe mai immaginato di trovare in una terra così lontana. “Too Much” mi resterà sempre nel cuore, lo rileggerò ancora per assaporare ogni particolare che mi potrebbe essere sfuggito e spero che Daniela possa ancora farmi vivere una storia così bella con altri racconti. Antonella
patrizia
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 19.01.2015 15:11
Un libro originale , umano e coinvolgente da cui traspare l'attenzione dell'autrice nell'osservazione delle persone e del mondo. Senza dubbio da leggere a qualunque età.
susy
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 19.01.2015 10:43
TOO MUCH IS OK.
IL LIBRO E’ UNA TAVOLOZZA DI COLORI SAPIENTEMENTE MESCOLATI INSIEME COME UN ARCOBALENO. OGNI STORIA PORTA CON SE EMOZIONI, STORIE, CURIOSITA’ E TANTO SENTIMENTO CHE L ’AUTORE FA EMERGERE CON SAPIENTI PENNELLATE DA OGNI PERSONAGGIO HA SAPUTO COGLIERE L’ANIMA E LA VITA STESSA DI OGNUNO. HO SENTITO QUESTO LIBRO MOLTO FAMILIARE PERCHE’ MI RITROVO IN TANTE CIRCOSTANZE DESCRITTE SPECIALMENTE NELLA STORIA DI ANGELA, LE ZIE, IL PAESE NATALE, LA NOSTALGIA, LE RADICI, STORIE DI EMIGRANTI, MA DIREI CHE IN TUTTE LE PAGINE DEL LIBRO SI RITROVA SEMPRE QUALCOSA CHE TI APPARTIENE PERCHE TOO MUCH (LA VITA ) IN FONDO NON E’ MAI TROPPO! Susy
Eventi collegati a Too much
Too much a Cogoleto
Biblioteca , il 12.11.2015alle ore 18.00, Cogoleto
Fiera del libro a Imperia
Bar Maurizio&Charlie,Oasi del gusto,bar Le Palme, il 29.05.2015alle ore 17.00, via XX settembre, Imperia
Too much a Cogoleto
Biblioteca "A. Manzoni", il 30.11.2014alle ore 16.00, Piazza della Chiesa, 12, Cogoleto
Too much a Genova
Libreria Venti Settembre , il 29.11.2014alle ore 17.00, via Fiasella, 24, Genova
Leggendo il libro ho accompagnato Daniela nel suo anno canadese e con lei sono andata a scuola ad imparare non solo la lingua ma sopratttutto a conoscere tante persone, meravigliosamente differenti...Poi ho incontrato Angela, l'amica predestinata ..La sua storia, tristemente comune e quella di tanti emigranti, ci ha raccontato della tenacia delle donne, prima la mamma di Angela, poi Angela stessa, sempre in grado di reinventarsi, di rimettersi in gioco e di prodigarsi senza limiti per la famiglia. Donne ordinarie nella loro straordinarietà. Un sapiente uso della parola mi ha condotto infine nel paese di Angela dove il cuore del racconto ha inizio.
|
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Amelia