Se volete sapere
![]() |
€ 10,00
EUR
Spedito in 10 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Se volete sapere è una storia di donne. Quattro amiche che si vogliono bene, viaggiano insieme, fanno tutto l'una con l'altra. Ed a un certo punto scompaiono. Il mistero si infittisce quando..
Un romanzo breve, ma potente. Un giallo, ma anche una storia d'amore e di profonda amicizia. Daniela Castellazzo ci narra dell'Italia contemporanea, di personaggi persi nel quotidiano, che diventa ad un certo punto troppo grande, troppo difficile da sopportare. Un piccolo, avvincente "mistery" dove un'investigatrice (anche lei donna, e non è un caso), deve capirci qualcosa. E il lettore con lei. Quarta di copertinaI telefoni suonavano a vuoto."Si mi sono sorpresa anch'io di non sentire, come tutti i lunedì quando vengo per la sistemazione della casa, la voce della signora Eva. Mi dà il buondì dalla camera da letto e mi dice che aspetta il caffè, la grande piccola soddisfazione della sua vita". "E allora cosa ha fatto?", chiese la Commissaria di Polizia Federica Castelli alla tremebonda domestica africana Alèina. "Sono andata in cucina a preparare il caffè, come faccio sempre, aspettavo di sentire la sua voce, invece niente". Alèina era evidentemente sconvolta. "Quando il caffè è stato pronto, ho messo tutto sul vassoio e sono andata in camera da letto di Eva". "Eva? Eravate in gran confidenza, mi pare" - notò subito la Castelli. "mi trattava come una figlia, lei non ne aveva avuti, da noi le donne che non hanno figli sono considerate molto sfortunate". "Ha bussato prima di entrare?", domandò la commissaria di origini medio borghesi. "La porta è sempre aperta, vede che in tutta la casa non ci sono porte, solo in camera da letto e in bagno, il marito aveva voluto così. E' morto, sa, due anni fa, Eva sta ancora tanto male." Aveva usato il presente. Indice testualeIl quadroElvira Bonzini La morte di Eva Appunti della commissaria Castelli Eva Rendi Inizia l'indagine Appunti della commissaria Castelli Raffaella Angli Cronaca di due morti Appunti della commissaria Castelli Interrogatori Appunti della commissaria Castelli La scomparsa di Placidia Appunti della Commissaria Castelli Io Placidia Rendi Grazie di mille colori Biografia dell'autoreDaniela Castellazzo è nata a Verona dove ha frequentato il Liceo Classico. Si è laureata a Padova in Lingue e letterature straniere con la tesi "Detective Stories". Ha insegnato inglese negli istituti superiori di Torino fino al 1988, data in cui, dopo aver vinto il concorso per le scuole italiane all'estero, è stata trasferita ad Asmara. A causa della guerra di liberazione del popolo eritreo la scuola fu trasferita ad Addis Abeba.Alla fine del suo mandato andò in pensione e iniziò il suo impegno di volontariato per progetti umanitari in Africa. Ha pubblicato parecchi testi didattici in lingua inglese e libri di racconti in italiano per diverse case editrici.
I telefoni suonavano a vuoto.
"Si mi sono sorpresa anch'io di non sentire, come tutti i lunedì quando vengo per la sistemazione della casa, la voce della signora Eva. Mi dà il buondì dalla camera da letto e mi dice che aspetta il caffè, la grande piccola soddisfazione della sua vita". "E allora cosa ha fatto?", chiese la Commissaria di Polizia Federica Castelli alla tremebonda domestica africana Alèina. "Sono andata in cucina a preparare il caffè, come faccio sempre, aspettavo di sentire la sua voce, invece niente". Alèina era evidentemente sconvolta. "Quando il caffè è stato pronto, ho messo tutto sul vassoio e sono andata in camera da letto di Eva". "Eva? Eravate in gran confidenza, mi pare" - notò subito la Castelli. "mi trattava come una figlia, lei non ne aveva avuti, da noi le donne che non hanno figli sono considerate molto sfortunate". "Ha bussato prima di entrare?", domandò la commissaria di origini medio borghesi. "La porta è sempre aperta, vede che in tutta la casa non ci sono porte, solo in camera da letto e in bagno, il marito aveva voluto così. E' morto, sa, due anni fa, Eva sta ancora tanto male." Aveva usato il presente. |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.