Il cioccolato, le donne, Garibaldi e l'Arcangelo Michele
![]() |
€ 25,00
EUR
Spedito in 4 giorni
|
Descrizione Commenti dei lettori Eventi |
Un grande romanzo storico sull'800 europeo. La storia di un mastro cioccolatiere nella Nizza sabauda; l'invenzione del cioccolato, le vicende romantiche del protagonista e sullo sfondo la grande epopea risorgimentale insieme ad una descrizione dei luoghi, da Torino alla Savoia, alla Svizzera con una precisione straordinaria. Il meraviglioso narrare è contraddistinto anche dall'afflato mistico della vicenda, contrassegnata dai santi piemontesi come San Francesco di Sales, San Giovanni Bosco e il Beato Cottolengo. Quarta di copertinaDal dolce clima della Contea di Nizza all'inizio dell'800 comincia la grande avventura di Matteo, ragazzo bello, sensibile e sognatore, innamorato della natura e del suo Paese, corteggiato dalle signore. Ma con lui inizia anche la storia di uno dei fenomeni industriali più strepitosi del secolo, quello della nascita e della produzione del cioccolato "da mangiare", di cui egli è testimone e protagonista.Matteo percorre con occhio curioso e attento la vita della sua città e della capitale del Regno, Torino, con i suoi personaggi, le passioni, le miserie e le situazioni emozionanti. Consapevole di portare dentro di sè un segreto antico, che attraversa la sua lunga vita e si intreccia alle vicende appassionanti della sua famiglia, Matteo segue il suo destino come un eroe romantico e fortunato, di pari passo a quello del cugino Giuseppe Garibaldi. Sullo sfondo si muove la grande storia del Risorgimento italiano e dei regni d'Europa, con i suoi protagonisti che spesso gli svelano, visitando la sua bottega di cioccolatiere geniale e creativo, i loro aspetti più umani, fino ad arrivare alla proclamazione della Unità d'Italia. Ma alla fine di tutto c'è Lei, con il capo circondato da dodici stelle, e ai suoi lati l'Apostolo e il Principe delle Milizie Celesti. Biografia dell'autoreGianni Garrino nasce a Villanova d'Asti nel 1940, primogenito di sette tra fratelli e sorelle, da madre astigiana e padre chierese. Dal 1951 al 1954 frequenta l'Avviamento professionale dei Salesiani di Valdocco imparando il mestiere di calzolaio. Giovanissimo, fa il commesso in un negozio di calzature di lusso, studiando la sera, poi frequenta l'istituto Sociale dei Gesuiti e nel '59 consegue il diploma in ragioneria. Si trasferisce a Londra per un anno, dove lavora e conosce personaggi come Bertrand Russell, Jean Cocteau e Tony Armstrong Jones. Tornato a Torino, si iscrive alla Facoltà di Economia e sul finire del 1960 acquista una quota dell'azienda di pelletteria del Borgo del Fumo che fin dal 1921 fabbricava prodotti con il marchio Invicta. Nel 1966 sposa Maria Antonietta, fissando la sua residenza a Chieri. Con l'ingresso in azienda di due fratelli comincia la frenetica avventura che vede il marchio affermarsi con prodotti innovativi nello sport e soprattutto, primo al mondo, lo zainetto per la scuola, diventato un successo nazionale. Negli anni Ottanta inizia a viaggiare in tutto il mondo con la famiglia e negli Stati Uniti dove consegue la laurea di Master of Arts in Marketing all'Università di Glendale, California. Nel 1994, in piena espansione, vende Invicta e si dedica a nuove attività imprenditoriali. Attualmente vive a Chieri, con la moglie, i figli e i nipoti e dove ha i suoi migliori amici. Oltre ai viaggi, pratica equitazione di campagna e alpinismo.
Frafri
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 02.12.2018 18:55
Appassionante! Leggendolo si sente il profumo di casa.
Eventi collegati a Il cioccolato, le donne, Garibaldi e l'Arcangelo Michele
Gianni Garrino al Circolo dei lettori mercoledì 20 novembre ore 18
Circolo dei lettori, il 20.11.2013alle ore 18.00, via Bogino,9 , Torino
Gianni Garrino a None giovedì 10 ottobre ore 21.00
Casa della cultura , il 10.10.2013alle ore 21.00, None
Gianni Garrino a Carmagnola il 5 aprile alle ore 21
biblioteca , il 05.04.2013alle ore 21.00, Carmagnola
Il cioccolato, le donne, Garibaldi e l'Arcangelo Michele al Circolo dei lettori il 14/11 h 18
Circolo dei Lettori, il 14.11.2012alle ore 18.00, Palazzo Graneri della Roccia Via Bogino 9, Torino
Gianni Garrino presenta il suo libro ad Alba sabato 10 novembre alle ore 16
il 10.11.2012alle ore 16.00, Alba
Dal dolce clima della Contea di Nizza all'inizio dell'800 comincia la grande avventura di Matteo, ragazzo bello, sensibile e sognatore, innamorato della natura e del suo Paese, corteggiato dalle signore. Ma con lui inizia anche la storia di uno dei fenomeni industriali più strepitosi del secolo, quello della nascita e della produzione del cioccolato "da mangiare", di cui egli è testimone e protagonista.
Matteo percorre con occhio curioso e attento la vita della sua città e della capitale del Regno, Torino, con i suoi personaggi, le passioni, le miserie e le situazioni emozionanti. Consapevole di portare dentro di sè un segreto antico, che attraversa la sua lunga vita e si intreccia alle vicende appassionanti della sua famiglia, Matteo segue il suo destino come un eroe romantico e fortunato, di pari passo a quello del cugino Giuseppe Garibaldi. Sullo sfondo si muove la grande storia del Risorgimento italiano e dei regni d'Europa, con i suoi protagonisti che spesso gli svelano, visitando la sua bottega di cioccolatiere geniale e creativo, i loro aspetti più umani, fino ad arrivare alla proclamazione della Unità d'Italia. Ma alla fine di tutto c'è Lei, con il capo circondato da dodici stelle, e ai suoi lati l'Apostolo e il Principe delle Milizie Celesti. |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.