Il duca, le spie e il Monaco d'Oriente
![]() |
€ 22,00
EUR
Spedito in 4 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Nel suo primo romanzo, "Il cioccolato, le donne, Garibaldi e l'Arcangelo Michele" (Araba Fenice, 2012), Gianni Garrino ci ha raccontato la vita di Matteo, geniale e sensibile inventore del "cioccolato da mangiare", attraverso la grande storia del Risorgimento italiano e la nascita dell'Europa moderna. La storia prosegue ora con "Il duca, le spie e il monaco d'Oriente" che racconta la lunga vita di Edward, ultimo duca di Maylesbury, nipote di Matteo. L'Inghilterra della regina Vittoria, all'apice della sua potenza, e l'Europa della prima metà del XX secolo, con le grandi guerre mondiali e l'occupazione di territori sconfinati, fanno da sfondo alla sua vita avventurosa. Edward agisce da protagonista in un mondo affascinante e spesso oscuro, che nasconde nei suoi meandri le figure inquietanti delle spie al servizio delle grandi potenze, incontrando donne forti, sensuali e affascinanti che incideranno profondamente nella sua esistenza. Alla fine di questo lungo e avvincente racconto, emerge la presenza misteriosa e autentica della città di Torino, dagli anni terribili del primo dopoguerra al boom economico degli anni Sessanta, del suo territorio e dei suoi abitanti, che ci fanno sentire vicine, quasi familiari, le avventure di Edward e degli altri personaggi. Quarta di copertina"Edward, tu sarai come Tobia della Bibbia, e avrai come compagno nel tuo lungo viaggio, a volte celato sotto altre spoglie, l'angelo del Signore, che ti condurrà verso una meta sicura".Biografia dell'autoreGianni Garrino nasce a Villanova d'Asti nel 1940, primogenito di sette tra fratelli e sorelle, da madre astigiana e padre chierese. Dal 1951 al 1954 frequenta l'Avviamento professionale dei Salesiani di Valdocco imparando il mestiere di calzolaio. Giovanissimo, fa il commesso in un negozio di calzature di lusso, studiando la sera, poi frequenta l'istituto Sociale dei Gesuiti e nel '59 consegue il diploma in ragioneria. Si trasferisce a Londra per un anno, dove lavora e conosce personaggi come Bertrand Russell, Jean Cocteau e Tony Armstrong Jones. Tornato a Torino, si iscrive alla Facoltà di Economia e sul finire del 1960 acquista una quota dell'azienda di pelletteria del Borgo del Fumo che fin dal 1921\ fabbricava prodotti con il marchio Invicta. Nel 1966 sposa Maria Antonietta, fissando la sua residenza a Chieri. Con l'ingresso in azienda di due fratelli comincia la frenetica avventura che vede il marchio affermarsi con prodotti innovativi nello sport e soprattutto, primo al mondo, lo zainetto per la scuola, diventato un successo nazionale. Negli anni Ottanta inizia a viaggiare in tutto il mondo con la famiglia e negli Stati Uniti dove consegue la laurea di Master of Arts in Marketing all'Università di Glendale, California. Nel 1994, in piena espansione, vende Invicta e si dedica a nuove attività imprenditoriali. Attualmente vive a Chieri, con la moglie, i figli e i nipoti e dove ha i suoi migliori amici. Oltre ai viaggi, pratica equitazione di campagna e alpinismo.
"Edward, tu sarai come Tobia della Bibbia, e avrai come compagno nel tuo lungo viaggio, a volte celato sotto altre spoglie, l'angelo del Signore, che ti condurrà verso una meta sicura".
|
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.