Malizie ingenue di un bambino
![]() |
€ 15,00
EUR
Spedito in 4 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento Eventi |
Le storie che troverete in queste pagine, sono una cinquantina di episodi veri di vita vissuta. L'ambiente dove si sono svolti, è il piccolo mondo delle Penne di Malpotremo e la sua campagna, posti nel circondario di Ceva.
Sono raccontate da un bimbetto, ormai invecchiato e nonno pure lui, che le ha vissute o sentite raccontare negli anni '50 del secolo scorso, quando, appena svezzato trascorse nella casa materna, con nonni e zii, nella borgata delle Penne, la sua fanciullezza, soprattutto d'estate, quando l'asilo e poi le scuole, non impegnavano la sua giornata. I ricordi, si sa, a volte sbiadiscono... Quarta di copertinaGli unici episodi che esulavano dal tran-tran quotidiano delle giornate passate alle Penne erano, in quegli anni, il sopraggiungere di un'automobile a San Ròc o la Messa a Ruadlà. Ero ancora troppo piccolo per essere portato a Ceva al mercato che, per allora, rappresentava il massimo della confusione immaginabile.Mi accorgevo quando era domenica perchè, appena sceso dal letto e passato in cucina, regno incontrastato di nonna Pinòta, già notavo nonno Nestu intento a radersi sulla lòbia, ben al sole per vederci bene, per non sbagliare colpi di rasoio. L'acqua potabile non c'era ancora in casa e lui si rasava di preferenza sulla lòbia per mezzo d'un catino, rigorosamente smaltato, con quattro dita d'acqua dentro, lo specchio appeso ad un chiodo, il rasoio ed un pennello insaponato. Biografia dell'autoreGiammario Odello è nato a Mondovì il 9 dicembre 1948, risiede a Nucetto. E' sposato con due figli. Di formazione tecnico-manageriale con esperienze lavorative in Ansaldo Meccanico Nucleare di Genova ed in Michelin a Fossano, ha terminato il percorso professionale in Alpitel ricoprendo diversi incarichi sino ad Amministratore Delegato. Ha costantemente coltivato interesse per la storia locale alla cui scoperta si dedica, in particolare da quando è in pensione. E' stato iscritto all'albo dei giornalisti non professionisti, ha collaborato con periodici ed ha pubblicato alcuni testi di storia locale:"Vicende storiche ed altre notizie di Nucetto e dintorni" Olocco 1979 - "La Communità del luogo di Nuceto durante il secolo XVIII- Cronaca degli ordinati comunali" - Stilgraf 1997 - "La miniera di Nucetto nel bacino carbonifero di Bagnasco - Nucetto" Stilgraf 2007 "I De Nuceto, i Nuceto di Cavallerleone, i marchesi Ceva di Nucetto " Stilgraf 2009 -"Perlo e la sua gente" Alma Tipografica 2010 "Il forte di Ceva " Araba Fenice 2012 "Ceva al tempo del Governatore " Araba Fenice 2013.
Eventi collegati a Malizie ingenue di un bambino
Malizie ingenue di un bambino a Bagnasco
Sala San Giacomo, il 02.03.2015alle ore 20.30, Bagnasco
Malizie ingenue di un bambino presentazione a Nucetto
sala convegni centro sociale Parco Gurei, il 26.09.2014alle ore 21.00, Nucetto
Gli unici episodi che esulavano dal tran-tran quotidiano delle giornate passate alle Penne erano, in quegli anni, il sopraggiungere di un'automobile a San Ròc o la Messa a Ruadlà. Ero ancora troppo piccolo per essere portato a Ceva al mercato che, per allora, rappresentava il massimo della confusione immaginabile.
Mi accorgevo quando era domenica perchè, appena sceso dal letto e passato in cucina, regno incontrastato di nonna Pinòta, già notavo nonno Nestu intento a radersi sulla lòbia, ben al sole per vederci bene, per non sbagliare colpi di rasoio. L'acqua potabile non c'era ancora in casa e lui si rasava di preferenza sulla lòbia per mezzo d'un catino, rigorosamente smaltato, con quattro dita d'acqua dentro, lo specchio appeso ad un chiodo, il rasoio ed un pennello insaponato. |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.