Marguareis
![]() |
€ 15,00
EUR
Spedito in 4 giorni
|
Informazioni importantiMarguareis, alta valle Pesio. Una montagna, la sua magia, i suoi misteri millenari. Un uomo, sui quarant'anni, cerca scampo con la sua compagna da una vita vissuta sempre al limite, nella Milano degli architetti e della moda. Un'estate in cerca di sè stessi e di un nuovo significato della vita. Li aiuta Bart, il gestore del rifugio Garelli in alta Val Pesio, dove i due si sono stabiliti in cerca di un contatto nuovo con la natura e con il vero senso delle cose. Bart, sessant'anni, grande barba da montanaro, è un saggio vero, colto, profondo e paziente, che sa vivere in armonia con i tempi delle montagne. Ma anche lui ha un segreto, sepolto negli anni del terrorismo e delle stragi di stato. Un segreto che riemerge prepotente, obbligando lui e i suoi amici a fare i conti con il pasato, in modo drammatico e definitivo. Un piccolo romanzo che lascia un segnoprofondo, e che riesce a colpire il lettore, sorprendendolo e appassionandolo. |
|
Descrizione Inserisci un commento Eventi |
Ero stato così tanto tempo refrattario a cogliere ciò che solo ora, dopo un cammino tormentato, mi pareva autentico, semplice, evidente, che ancora mi stupivo di come fosse facile lasciarsi ingannare dal mondo. Un veleno leggero, assunto per tanto tempo, ti intossica e ti uccide senza che tu ne abbia coscienza. Fu il fortuito incontro con un uomo straordinario ad aprirmi gli occhi strappandomi da un sonno mortale. Non avrei mai immaginato potesse cambiarmi tanto, ma Bart mi aiutò a risvegliarmi nonostante la sua figura fosse così incredibilmente lontana nelle apparenze, nella semplicità dei gesti quotidiani, dall'idea di persona fuori dal comune che la mia presuntuosa educazione mi portava ad immaginare.
"Massiccio del Marguareis, Alpi Marittime. Il destino di una coppia milanese si incrocia con quello di Bart, il singolare gestore del rifugio Pietro Garelli, ed inizia un cammino iniziatico di conoscenza e consapevolezza. Echi da un passato remoto evocano un altro cammino, quello di Santiago e dei Cavalieri dell'Ordine mentre l'ombra di guerrieri ben più moderni riemerge dal passato di Bart per ricordargli che i mostri non dimenticano...". Quarta di copertinaMarguareis, alta valle Pesio. Una montagna, la sua magia, i suoi misteri millenari. Un uomo, sui quarant'anni, cerca scampo con la sua compagna da una vita vissuta sempre al limite, nella Milano degli architetti e della moda. Un'estate in cerca di sè stessi e di un nuovo significato della vita. Li aiuta Bart, il gestore del rifugio Garelli in alta Val Pesio, dove i due si sono stabiliti in cerca di un contatto nuovo con la natura e con il vero senso delle cose. Bart, sessant'anni, grande barba da montanaro, èp un saggio vero, colto, profondo e paziente, che sa vivere in armonia con i tempi delle montagne. Ma anche lui ha un segreto, sepolto negli anni del terrorismo e delle stragi di stato. Un segreto che riemerge prepotente, obbligando lui e i suoi amici a fare i conti con il passato, inmodo drammatico e definitivo. Un piccolo romanzo che lascia un segno profondo, e che riesce a colpire il lettore, sorprendendolo e appassionandolo.Indice testualePrologoLa lezione della farfalla Gli uomini bambini Mt. 7, 1-15 Ricerca Imparare Il Testimone I tedeschi Don Pedro Arias Kora Veleno Raul Guerra e Pace Bastianin La lezione di Angela La versione di Bart Epilogo o canto del pellegrino Deligere oportet quem velis diligere Biografia dell'autoreGiancarlo Vissio nasce a Torino nel 1965. Si laurea in Lettere Moderne (Curriculum Scienze Storiche) presso l'Università degli Studi di Torino nel 1995. Attualmente vive a Sant'Albano, nel cuneese, e insegna Letteratura e Storia presso l'I.I.S. "G. Vallauri" di Fossano. E' stato cofondatore e primo Presidente dell'Associazione Culturale LiberaMente Santalbanese. Ha pubblicato: Sant'Albano e Santalbanesi attraverso il '900, Bottega della Stampa di Fossano, patrocinio del Comune e della BBC di Casalgrasso e S.Albano, 2006; L'amante perfetta, Scritturapura, 2011; Il tempo migliore della nostra vita, in Racconti tra la collina e il mare, n. 16, Marco Sabatelli Editore, 2012.
Eventi collegati a Marguareis
Presentazione di Marguareis al Golf Club di Boves
Golf Club, il 14.09.2014alle ore 18.30, Mellana, Boves
Book Festival Bordighera da giovedì 4 a sabato 6 i nostri autori
il 04.09.2014alle ore 18.30, Corso Italia, Bordighera
Salone del libro di Limone Piemonte
Biblioteca, il 27.07.2014alle ore 18.00, Limone Piemonte
Marguareis di Giancarlo Vissio all'Osteria dei Matti - Cuneo
Osteria dei Matti, il 19.06.2014alle ore 21.30, via Statuto, 3, Cuneo
Marguareis, alta valle Pesio. Una montagna, la sua magia, i suoi misteri millenari. Un uomo, sui quarant'anni, cerca scampo con la sua compagna da una vita vissuta sempre al limite, nella Milano degli architetti e della moda. Un'estate in cerca di sè stessi e di un nuovo significato della vita. Li aiuta Bart, il gestore del rifugio Garelli in alta Val Pesio, dove i due si sono stabiliti in cerca di un contatto nuovo con la natura e con il vero senso delle cose. Bart, sessant'anni, grande barba da montanaro, èp un saggio vero, colto, profondo e paziente, che sa vivere in armonia con i tempi delle montagne. Ma anche lui ha un segreto, sepolto negli anni del terrorismo e delle stragi di stato. Un segreto che riemerge prepotente, obbligando lui e i suoi amici a fare i conti con il passato, inmodo drammatico e definitivo. Un piccolo romanzo che lascia un segno profondo, e che riesce a colpire il lettore, sorprendendolo e appassionandolo.
|
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.