"Ricordati che sei del Ceva"
![]() |
€ 20,00
EUR
290 prodotti in giacenza
|
Descrizione Inserisci un commento Eventi |
Ricordati che sei del Ceva racconta la storia del Battaglione Ceva dalle origini, sul finire dell'800 quando nacquero le truppe alpine, fino alla conclusione dell'ultimo conflitto mondiale. Gli alpini del Ceva, nella Grande Guerra, combatterono sui monti Cukla, Rombon e sull'Ortigara, la "montagna maledetta" dove morirono migliaia di soldati italiani; nella Seconda Guerra Mondiale sulle Alpi, nei Balcani e sul fronte russo, con la Divisione Cuneense. Ricordati che sei del Ceva ricostruisce e documenta le vicende di cui furono protagonisti gli alpini, presenta molte fotografie inedite e contiene decine di testimonianze di reduci delle guerre del secolo scorso e delle prigionie in Russia e in Germania. Indice testualePresentazioni Introduzione Le origini Verso la Prima Guerra Mondiale Gli alpini del Ceva nella Grande Guerra Il Battaglione Ceva fra le due Guerre La guerra sulle Alpi Il Ceva sul fronte greco - albanese Fra l'Albania e la Russia La guerra al fronte russo Gli ultimi giorni del Battaglione Ceva e la prigionia in Germania I dispersi sul fronte russo Il nome e il ricordo del Ceva nel dopoguerra Bibliografia Indice dei nomi Biografia dell'autoreGiorgio Ferraris, maestro elementare nella Scuola Primaria di Viola, ultima pluriclasse unica del Cebano, è nato nel 1952 a Ormea, dove vive ed è stato sindaco per tanti anni. Ha scritto e pubblicato con Araba Fenice Alpini dal Tanaro al Don e In prima linea a Nowo Postojalowka. Giorgio Gonella, è nato a Ceva nel 1958 dove vive e lavora come dipendente del Comune. Ricercatore di testimonianze scritte e orali delle vicende passate di Ceva e del territorio circostante. Esperto di storia locale è coautore di "Ceva città ferita" Araba Fenice 2012. Giorgio Raviolo è nato a Moncalieri nel 1967. Vive e lavora a Ceva dove attualmente è Assessore Comunale. E' stato sindaco di Mombasiglio. Ha pubblicato due libri di economia. Appassionato e cultore di storia locale è coautore di "Ceva città ferita" Araba Fenice 2012.
Eventi collegati a "Ricordati che sei del Ceva"
Eroi nel fango a Ceva
sede dell'Università della terza età, il 13.10.2014alle ore 15.30, Ceva
Ricordati che sei del Ceva a Vicoforte
Casa Regina Montis , il 11.10.2014alle ore 20.30, Vicoforte
"Ricordati che sei del Ceva" mercoledì 23/4 ore 20.30
Teatro "Carlo Marenco", il 23.04.2014alle ore 20.30, Ceva
|
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.