Funghi e Ceva una storia
![]() |
€ 20,00
EUR
Spedito in 4 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Ha una storia lunga decenni, iniziata con la semplice idea di un gruppo di amici, un giorno d'estate. Oggi la Mostra del Fungo è un evento d'impronta nazionale, che torna a durare due domeniche e si propone un rilancio internazionale. Perchè già rende Ceva capitale italiana della micologia.
Qui, a settembre, arrivano ogni anno (dall'Italia e dall'estero) i più illustri studiosi della materia, impegnati ad analizzare, approfondire, dibattere sul meraviglioso mondo della natura, del bosco, del fungo. E viene coinvolta tutta la città, sollecitando le migliori forze del volontariato, per portare a Ceva decine di migliaia di visitatori a ogni edizione. Di Mostra micologica si è scritto tanto, sui media locali e nazionali, ma non è mai stato concentrato tutto in un'unica pubblicazione. Ha tentato la complessa e lunga operazione, a poche settimane dalla sua nomina a Presidente del Gruppo Micologico Cebano "Rebaudengo - Peyronel" , Giorgio Raviolo, già assessore alla cultura del Comune di Ceva. Mesi dedicati a raccogliere testimonianze, documenti, fotografie (centinaia), a risalire indietro nel tempo, a dare un nome a volti, parole, iniziative. Ed ecco il volume, che riunisce la passione di un drappello di tenaci volontari per il fungo e mezzo secolo di storia della città. Intrecciati nelle persone che hanno investito e investono tempo, risorse, difficoltà ed energie nel dare corpo alla manifestazione. Quarta di copertinaScrivere di persone e fatti del presente e del recente passato è sempre difficile. Il rischio di enfatizzare o minimizzare in retorica fuori luogo e di non cogliere la vera natura delle storie esiste. Fissare nelle pagine di un libro le testimonianze di esperienze, passioni e storie delle persone è un esercizio che però ritengo fondamentale. Tracce sono presenti nelle pagine dei giornali, nazionali e locali, e nel ricordo di chi ha vissuto i tempi raccontati. Un libro è una ulteriore dimostrazione di rispetto e riconoscimento.In queste pagine sono narrate le vicende del Gruppo Micologico Cebano, nato quasi sessant'anni fa, e da cui è gemmata una serie di iniziative ed attività di cui l'annuale Mostra del Fungo è il frutto migliore. Un gruppo di volontari con la passione per la natura e per i funghi in particolare che tenacemente nel corso degli anni hanno studiato scientificamente e organizzato eventi fino ad oggi, proiettandosi nel futuro. Il sodalizio come fenomeno sociale e di costume di Ceva e del territorio rappresenta un pezzo di storia di questa comunità. E' stato capace di elevare scientificamente la propria attività e di collaborare con altre realtà nazionali e internazionali. Affrontare l'affascinante mondo dei funghi per coltivare una passione e per sensibilizzare con lezioni di educazione ambientale. Un risultato importante è mantenersi e rinnovarsi nelle idee e nelle persone. Nel corso degli anni nuove risorse umane si sono alternate ed aggiunte nel naturale evolversi delle generazioni. I giovani presenti nell'associazione raccolgono il testimone per continuare questa esperienza nata quasi per gioco e che continua egregiamente ancora oggi con risultati apprezzati e riconosciuti. In queste pagine di appunti sono presenti le storie delle tantissime persone legate al Gruppo: l'impegno, la passione e la dedizione che continua nel corso degli anni e i ricordi di chi ha vissuto e continua a vivere questa esperienza. Indice testualePrefazione di Paola ScolaPrefazione di Francesco, Erica e Simone Azzoaglio Introduzione di Giorgio Raviolo Il Gruppo Micologico Cebano Gli inizi La presidenza Rebaudengo Ernesto Rebaudengo La presidenza Scola La storia di oggi La Mostra del Fungo Gli albori La crescita Si diventa grandi Il presente Le pubblicazioni Disegnare i funghi Le tavole micologiche I piatti celebrativi della Mostra Il fungo d'oro Ringraziamenti Biografia dell'autoreGiorgio Raviolo (Moncalieri, 1967), già sindaco di Monbasiglio e assessore comunale a Ceva. Dall'ottobre 2016 è presidente del Gruppo Micologico Cebano "Rebaudengo-Peyronel". Appassionato e cultore di storia locale. Con Araba Fenice ha pubblicato "Oltre le pagine" (2014) e come coautore "Ceva città ferita" (2012), "Ricordati che sei del Ceva" (2014) e "Storie di campo" (2016).
Scrivere di persone e fatti del presente e del recente passato è sempre difficile. Il rischio di enfatizzare o minimizzare in retorica fuori luogo e di non cogliere la vera natura delle storie esiste. Fissare nelle pagine di un libro le testimonianze di esperienze, passioni e storie delle persone è un esercizio che però ritengo fondamentale. Tracce sono presenti nelle pagine dei giornali, nazionali e locali, e nel ricordo di chi ha vissuto i tempi raccontati. Un libro è una ulteriore dimostrazione di rispetto e riconoscimento.
In queste pagine sono narrate le vicende del Gruppo Micologico Cebano, nato quasi sessant'anni fa, e da cui è gemmata una serie di iniziative ed attività di cui l'annuale Mostra del Fungo è il frutto migliore. Un gruppo di volontari con la passione per la natura e per i funghi in particolare che tenacemente nel corso degli anni hanno studiato scientificamente e organizzato eventi fino ad oggi, proiettandosi nel futuro. Il sodalizio come fenomeno sociale e di costume di Ceva e del territorio rappresenta un pezzo di storia di questa comunità. E' stato capace di elevare scientificamente la propria attività e di collaborare con altre realtà nazionali e internazionali. Affrontare l'affascinante mondo dei funghi per coltivare una passione e per sensibilizzare con lezioni di educazione ambientale. Un risultato importante è mantenersi e rinnovarsi nelle idee e nelle persone. Nel corso degli anni nuove risorse umane si sono alternate ed aggiunte nel naturale evolversi delle generazioni. I giovani presenti nell'associazione raccolgono il testimone per continuare questa esperienza nata quasi per gioco e che continua egregiamente ancora oggi con risultati apprezzati e riconosciuti. In queste pagine di appunti sono presenti le storie delle tantissime persone legate al Gruppo: l'impegno, la passione e la dedizione che continua nel corso degli anni e i ricordi di chi ha vissuto e continua a vivere questa esperienza. |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.