Cortemilia
![]() |
€ 15,00
EUR
Spedito in 4 giorni
|
Descrizione Commenti dei lettori |
Raccontare un paese vivendoci ed osservandolo tutti i giorni da anni, a volte con la normale e umana indifferenza di chi bada prevalentemente ai casi suoi ma più spesso, per una specie di antico vizio nel volersi render conto del perchè e del come sono le cose, è un'impresa che se da un lato attrae ed entusiasma dall'altro preoccupa, persino atterrisce, perchè di qualsiasi paese anche piccolo, le cose da dire potrebbero essere infinite, interminabili, persino inesprimibili. Ogni idea ne trascina e apre altre, ogni sguardo richiama un effluvio di immagini, uno spunto che ti pare interessante scatena un temporale di interrogativi e ti rendi conto che l'effetto a brevissimo termine potrebbe diventare disastroso. Rispondere a tutto, rappresentare tutto è un impossibile a cui bisogna malinconicamente soggiacere anche se quel tutto è lì, presente, e non aspetta altro che di esser raccontato. Così appunto è di Cortemilia, sulla quale le cose che si potrebbero dire sono tante, e ciascuno di noi che ci vive o ha con il paese legami d'affetto. Questo libro è il risultato di una scelta, con tutta l'arbitrarietà e parzialità, ammessa e confessata che questa scelta comporta.
Indice testualeNatura e uomini, le origini e il carattereLa divisione del Castello del 1373 Battere moneta e sedere tra i grandi Rerum Curtismiliensium scriptores Il Dizionario di Goffredo Casalis Gli ultimi due secoli, conquiste e riflessioni I segni del bello I Sindaci dal 1815 ad oggi La popolazione dal 1901 al 2016 Cortemilia attraverso le immagini Biografia dell'autoreGiovanni Destefanis è nato nella Langa nel 1949, a guerra finita da poco, in una terra e in pensieri e linguaggi ancora arcaici e enormemente fertili, immerso nella vita dei campi, con le sue acque, le sue nevi, le sue stagioni. Il sole, la nebbia, le notti, i cieli, il vento. I colori, gli odori, le paure e le illuminazioni. La prima scuola della mamma e maestra. Cortemilia, paese dei padri e dei nonni, era la sua meraviglia di bambino, grande, complicata, severa ma generosa, come la zia, maestra anche lei. Ma fu la sua prima uscita dal nido, l'apertura degli occhi sul mondo. Ha fatto il maestro, il professore e il preside.Media voto:
![]()
giovanni destefanis
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 24.08.2017 21:11
Merita, compratelo! :-)
|
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.