Galeone Liceo
![]() |
€ 16,00
EUR
Spedito in 4 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Una classe al suo quinto e ultimo anno, alla resa dei conti con l'accelerazione del tempo, le fragilità dell'anima, le ragioni del cuore e gli imperativi dell'orgoglio, la repulsione e l'attaccamento verso una scuola che a volte è musa e spesso è matrigna. I professori - alcuni insondabili, altri stregati dalla loro stessa immaginazione - vivono nel mondo concreto come fosse una terra straniera, incomprensibili e attraenti agli occhi degli allievi proprio per il loro essere presenti eppure lontani anni luce. La paventata chiusura della scuola, che diventa improvvisamente materia di campagna elettorale e imperativo per gli studenti a schierarsi, le vicende sentimentali che minacciano una tranquillità apparente, i fatti personali dei protagonisti, che si intrecciano con la vita di compagni e insegnanti, sono filtrati attraverso tre voci narranti.
Sullo sfondo, le vite dei quindici allievi sopravvissuti ai cinque anni di studio, un professore di filosofia che cerca di dimostrare quanto sia difficile disobbedire davvero, un bidello complottista che unisce ogni cosa che accade in un tenace disegno interpretativo. Il tempo corre, e oggi è già domani. Quarta di copertina"Quella scuola l'avevamo odiata come una prigione. Ma quell'anno, più che un gigante marino, ci sembrò una scialuppa di salvataggio. Qualcosa a cui aggrapparsi forte, anche se solo per quel tratto ormai breve di un mare chiamato vita".Una scuola come un vascello si spinge al largo nel mare della vita, portando con sè un equipaggio di adolescenti dai profili vaghi e chiari della giovinezza e che, con ansiosa curiosità, gettando lontano lo sguardo per esplorare e capire la bellezza che li attira sempre più avanti, le insidie seducenti degli scogli nascosti sotto le onde, la paura degli abissi tenebrosi. Timonieri e capitani sono i loro professori, che vivono nel mondo concreto come fosse una terra straniera e non si propongono di condurli verso un porto, una meta, ma indicano direzioni, additano orizzonti remoti, esplorano e cercano insieme a loro. Biografia dell'autoreDuccio Chiapello, laureato in filosofia e professore di storia e filosofia, è dottore di ricerca in studi politici e in storia costituzionale. Ha pubblicato due monografie su argomenti di storia del Novecento e un volume su Oscar Wilde.Isabella Garavagno, laureata in filosofia e professoressa di scienze umane, ha pubblicato con l'Araba Fenice i romanzi Solamente vita (2009) e Vite accanto (2017), oltre alla raccolta di racconti Qualche volta succede (2010).
"Quella scuola l'avevamo odiata come una prigione. Ma quell'anno, più che un gigante marino, ci sembrò una scialuppa di salvataggio. Qualcosa a cui aggrapparsi forte, anche se solo per quel tratto ormai breve di un mare chiamato vita".
Una scuola come un vascello si spinge al largo nel mare della vita, portando con sè un equipaggio di adolescenti dai profili vaghi e chiari della giovinezza e che, con ansiosa curiosità, gettando lontano lo sguardo per esplorare e capire la bellezza che li attira sempre più avanti, le insidie seducenti degli scogli nascosti sotto le onde, la paura degli abissi tenebrosi. Timonieri e capitani sono i loro professori, che vivono nel mondo concreto come fosse una terra straniera e non si propongono di condurli verso un porto, una meta, ma indicano direzioni, additano orizzonti remoti, esplorano e cercano insieme a loro. |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.