La duchessa di Galliera
![]() |
€ 18,00
EUR
Spedito in 4 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Nel 1927, al termine della tormentata vicenda dell'eredità del figlio Filippo De Ferrari, il Comune di Genova acquisì anche il cospicuo patrimonio documentario rappresentato dagli archivi delle due famiglie, che documentano l'attività dei Brignole Sale e dei De Ferrari nel corso di ben quattro secoli. Proprio dallo studio attento di questa preziosa e ricca documentazione è nato il romanzo di Marcella Mascarino, dedicato a raccontare le vicende personali della discendente di una delle più prestigiose famiglie dell'aristocrazia genovese, vissuta tra Genova e l'Europa. Il racconto - che segue gli avvenimenti che attraversano l'intera vita matrimoniale dei protagonisti - intreccia in uno stretto legame momenti intimi e avvenimenti pubblici, attività finanziarie e iniziative filantropiche di una coppia che ha incarnato uno degli ultimi esempi di genovesi proiettati in prima persona nelle vicende storiche e politiche dell'Europa contemporanea, sullo sfondo degli anni della Restaurazione e delle aspirazioni nazionali.
Quarta di copertinaPrima di partire per Parigi, Raffaele si era mostrato compreso nella parte di fidanzato, ma con l'aria di averla accettata senza troppo preoccuparsi di viverla, quella parte. Lei, invece, voleva esistere per lui, non essere solo la sua promessa sposa. Nella sua ultima lettera aveva provato a descrivergli i suoi sentimenti e ricordava bene le parole che aveva usato...Biografia dell'autoreMarcella Mascarino (Genova 1941), impegnata per anni nella ricerca linguistico-educativa nell'ambito delle scienze sperimentali, dagli anni duemila scrive romanzi, passando dalle parole necessarie alla comprensione dei fenomeni a quelle che comunicano la passione per la lettura.Ha pubblicato: Il cielo è bianco, 2009 (Demian); La duchessa di Galliera, 2011 (Liberodiscrivere), Un colpo al cuore, 2018 (Araba Fenice), e la nuova edizione de La duchessa di Galliera (Araba Fenice).
Prima di partire per Parigi, Raffaele si era mostrato compreso nella parte di fidanzato, ma con l'aria di averla accettata senza troppo preoccuparsi di viverla, quella parte. Lei, invece, voleva esistere per lui, non essere solo la sua promessa sposa. Nella sua ultima lettera aveva provato a descrivergli i suoi sentimenti e ricordava bene le parole che aveva usato...
|
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.