Trelilu
![]() |
€ 15,00
EUR
Spedito in 4 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Ci sono libri che nascono nel chiuso di uno studio, in luminose biblioteche, nei corridoi di un convegno accademico. L'idea di questo libro ha invece preso forma sulle piazze di varie cittadine cuneesi, in teatri comunali e parrocchiali un pò rétro, in campi da calcio provvisoriamente adibiti a spazio concerti. Noi tre autori siamo accomunati da una passione per le altre culture e le differenze culturali: Marco Aime ha compiuto ricerche in varie parti dell'Africa, Adriano Favole in Oceania, Maria Teresa Milano si occupa di lingua, cultura e musica ebraica. Tutti e tre, in momenti diversi della nostra vita, abbiamo ascoltato, riso, apprezzato le canzoni e le gag comiche dei Trelilu. I Trelilu per noi non sono un gruppo esotico: la lingua che usano, quel mix creativo di italiano e dialetto piemontese, è quella che abbiamo orecchiato e parlato fin da bambini; i luoghi che cantano ci sono famigliari, dalle colline delle Langhe di Beppe Fenoglio all'arco alpino di Nuto Revelli, passando per quella cintura un pò anonima di paesi nè di collina nè di montagna e nè di pianura che sono Carrù, Farigliano, Piozzo, la terra dei Trelilu appunto. Assistere ai concerti dei Trelilu è un pò come guardarti allo specchio. Scopri che un tempo anche tu ti vergognavi di appartenere a quel mondo contadino che ancora puzzava di stalla. Scopri perchè non riuscivi a parlare di questioni amorose come facevano i tuoi amici della grande città. Indice testualeIntroduzione Parte prima I Trelilu e la loro terra Parte seconda Canzoni e temi Hanno detto di loro.... Biografia dell'autoreMarco Aime insegna Antropologia culturale presso l'Università di Genova. Ha condotto ricerche sulle Alpi e in Africa occidentale. Maria Teresa Milano è dottore di ricerca in ebreaistica, autrice di saggi su storia e cultura ebraica, consulente in progetti didattici e culturali e musicista. Adriano Favole insegna Antropologia culturale e Etnologia dell'Oceania all'Università di Torino.Ha svolto ricerche in varie parti dell'Oceania e sulle Alpi occidentali. |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.