Nebbia
![]() |
€ 15,00
EUR
Spedito in 4 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento Eventi |
Nebbia racconta degli anni difficili della guerra di Liberazione, quando l'Italia era nella morsa di un dramma epocale: da una parte una lotta fratricida tra partigiani e repubblichini e nel mezzo la popolazione, una popolazione a volte partecipe, a volte solamente spettatrice e vittima. Dall'altra il tentativo glorioso di scacciare l'invasore tedesco, prima alleato poi nemico. Furono giorni memorabili, nel bene e nel male.
Il libro di Marco Lamberti narra di una vita quotidiana fatta di scontri, rappresaglie, rastrellamenti, ma anche di amori, di politica, di normale passare del tempo. Una storia avvincente, basata su fatti realmente accaduti, con personaggi che fecero la storia (il Comandante Martini, Sandro Pertini) accanto ad altri che non ebbero grande fama, ma che furono protagonisti di un'epoca eccezionale. Nebbia ci riporta indietro nel tempo, un tempo che ancora oggi è presente, nelle diverse interpretazioni storiografiche. Ma che comunque non bisogna dimenticare. Quarta di copertinaDa loro parte anche questi ultimi evitarono il tentativo di esercitare un ruolo egemonico ritenendolo tutto meno che opportuno.Per quanto riguarda gli esponenti politici ebbero la cautela di usare molta prudenza e poca enfasi nei loro interventi. Venne accolto pertanto il severo richiamo del Generale Perotti a capo del Comitato di Liberazione che, mise in guardia tutti da quello che di lì a poche settimane si sarebbe verificato, ovvero una recrudescenza delle operazioni belliche tedesche che avevano tra l'altro l'apporto non determinante ma di rilievo dei militi della Repubblica di Salò. Scatenando quella che si paventava quale una guerra civile, essi avrebbero avuto buon gioco a vincere la resistenza delle truppe partigiane. I segnali che provenivano dall'altro C.L.N. del Nord Italia, quello di Milano non erano per nulla incoraggianti e già si era versato sangue. Insomma, occorreva prepararsi al peggio dando ognuno del proprio meglio. Biografia dell'autoreMarco Lamberti nasce a Bra il 16 ottobre 1959. E' parente di tre caduti partigiani durante la lotta di Resistenza. Avvocato dal 1988 e ora Cassazionista, è iscritto all'albo dei giornalisti pubblicisti dal 2008 con diversi interventi sulla stampa locale e nazionale.Dopo aver pubblicato i libri "Leventunlune" ed. Arciere, "Indifesa" Ed. Pendragon Bologna e "Clamoroso all'Olimpico" ed. Aracne Roma, è alla quarta avventura letteraria.
Eventi collegati a Nebbia
Nebbia a Boves
Biblioteca civica , il 05.12.2019alle ore 20.45, Sala Costanzo , Boves
Da loro parte anche questi ultimi evitarono il tentativo di esercitare un ruolo egemonico ritenendolo tutto meno che opportuno.
Per quanto riguarda gli esponenti politici ebbero la cautela di usare molta prudenza e poca enfasi nei loro interventi. Venne accolto pertanto il severo richiamo del Generale Perotti a capo del Comitato di Liberazione che, mise in guardia tutti da quello che di lì a poche settimane si sarebbe verificato, ovvero una recrudescenza delle operazioni belliche tedesche che avevano tra l'altro l'apporto non determinante ma di rilievo dei militi della Repubblica di Salò. Scatenando quella che si paventava quale una guerra civile, essi avrebbero avuto buon gioco a vincere la resistenza delle truppe partigiane. I segnali che provenivano dall'altro C.L.N. del Nord Italia, quello di Milano non erano per nulla incoraggianti e già si era versato sangue. Insomma, occorreva prepararsi al peggio dando ognuno del proprio meglio. |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.